
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Io e Marley;”.
- Titolo originale: "Marley & me;".
- Autore: John Grogan;
- Nazionalità Autore: Americana;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 2005 e in Italia nel 2006;
- Editore: Sperling & Kupfer;
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 333 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,63 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Io e Marley” di John Grogan del 2005, genere Romanzo contemporaneo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Io e Marley”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Io e Marley” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IO E MARLEY'':
John Grogan è un giornalista americano, nato negli Stati Uniti nel 1957 ; il suo libro Io e Marley è la sua opera più famosa, in cui racconta il periodo della sua vita quando questo cane di razza Labrador entrò a far parte della sua famiglia.
Grogan fin da ragazzo ha mostrato passione per la scrittura, durante gli studi secondari diede il suo contributo allo sviluppo di numerosi giornali scolastici. Ha frequentato la Central Michigan University laureandosi sia in Inglese che in Giornalismo.
Durante la sua carriera, che si è svolta interamente nel campo del giornalismo, l'autore ha vinto numerosi premi e riconoscimenti nazionali, inoltre ha ricoperto vari incarichi nei diversi settori a partire dalla politica per arrivare fino alla cronaca.
Attualmente John Grogan lavora per il Philadelphia Inquirer, quotidiano che ha pubblicato qualche anno fa una raccolta dei suoi più interessanti racconti che hanno come tema sempre quello degli animali.
Il giornalista, come si vedrà anche nel libro di cui tratteremo in seguito, vive in Pennsylvania insieme alla moglie Jenny, anche lei giornalista, e ai tre figli.
Oltre al suo best seller in Italia è stato pubblicato, sull'onda del successo riscosso dal protagonista Marley, un secondo libro intitolato Cani pasticcioni e altre storie.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il protagonista del libro di cui vi parliamo oggi è Marley, un cane di razza Labrador, che John Grogan, l'autore, insieme alla moglie Jenny portano a casa quando è ancora un cucciolo. Entrambi sono amanti dei cani, avendone già avuti, e pensano che un cucciolo permetta di fare pratica prima di allargare la famiglia con bambini.
Nei vari capitoli vediamo come ogni esperienza vissuta con Marley sia completamente diversa rispetto al vivere in coppia perchè questo simpatico quattrozampe si intromette in tutto quello che i suoi padroni fanno.
Non mancano, fin dai primi mesi, le scene esilaranti dato che Marley è tutto fuorchè un cane ubbidiente, riesce perfino a essere ritenuto poco idoneo a frequentare un corso di obbedienza insieme al suo padrone! Man mano che il cucciolo cresce anche la famiglia Grogan si allarga in quanto arriva il primo figlio, Patrick, che Marley accoglierà bene e, negli anni sucessivi nasceranno Conor e Colleen.
In questo libro potrete trovare tanti episodi curiosi, capitolo dopo capitolo, il nostro eroe, sempre un po'maldestro, nonostante sia ormai un cane adulto parteciperà anche a un cast di un film, interpretando sé stesso.
Questo simpatico romanzo prosegue raccontando le vicende più rocambolesche della famiglia del giornalista americano, in cui Marley ha sempre un ruolo importante in quanto in qualsiasi avvenimento partecipa, come è giusto che accada ad un cane che vive in famiglia. Purtroppo però la vecchiaia sopraggiunge anche per questo Labrador che comunque viene seguito dai membri del suo nucleo famigliare nel migliore dei modi in questa fase della sua vita.
Marley è davvero un ottimo esempio, eccessiva esuberanza a parte, di come un cane debba integrarsi in una famiglia che lo considera al pari di un essere umano e non un semplice animale domestico.
Consiglio questo romanzo a tutti gli appassionati di libri che hanno gli animali come personaggi principali, soprattutto agli amanti di cani che in molte pagine troveranno senza dubbio delle somiglianze con il proprio.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
- John Grogan: è il capofamiglia nonché l'autore di questo romanzo; di professione fa il giornalista e vive negli Stati Uniti insieme alla moglie Jenny, anche lei una reporter. Jenny Vogt: è la moglie di John, madre dei suoi tre figli e amante degli animali , infatti sarà insieme a lei che John Grogan deciderà di adottare un cane prima che nascano i suoi bambini.
- Marley: è il protagonista vero e proprio del libro che leggerete.
E' un cane di razza Labrador dal pelo color miele che vi farà divertire con tutte le sue strampalate vicende in cui verranno coinvolti, loro malgrado, i membri della sua famiglia che, senza un grande risultato, hanno tentato fin dall'inizio di dare una buona educazione al loro cucciolo.
Marley viene descritto come un cane troppo vivace, che è sempre attento a partecipare a ciò che succede in famiglia e poco ubbidiente. I suoi comportamenti che i suoi padroni per lungo tempo non riescono a frenare sono il tirare al guinzaglio, facendo fare loro spesso brutte figure, e saltare addosso alle persone.
Queste sue caratteristiche si attenueranno quando diventerà anziano; nella parte finale del libro infatti Marley inizia ad essere un cane tranquillo e con qualche problema tipico dei quattrozampe che entrano nella vecchiaia.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
Questo romanzo è ambientato negli Stati Uniti ai giorni nostri; nei vari capitoli però non vengono mai citati eventi conosciuti che ci possano far capire meglio in quali anni si colloca esattamente la storia di Marley e della sua famiglia. Possiamo presumere comunque che questo periodo della vita della famiglia del giornalista statunitense risalga agli anni Novanta.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
Questo libro è ambientato molto probabolmente negli anni Novanta, dato che Grogan l'ha scritto nel 2005 ricordando più di dieci anni vissuti insieme a Marley.
Non è possibile essere più precisi nella collocazione temporale di questa vicenda in quanto nelle pagine non compaiono mai eventi conosciuti che ci fanno capire in modo più certo in quale anno ci si trova.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
Lo stile di scrittura di John Grogan è molto fluido e accattivante. Il lettore si sente subito coinvolto, fin dalle prime pagine del romanzo, in questa simpatica storia famigliare.
Tutti i personaggi, che sono poi i membri della famiglia Grogan, vengono descritti come persone alla mano, socievoli e sembrano proprio essere i vicini di casa che ognuno desidererebbe avere.
NARRATORE DEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
Come abbiamo già sottolineato nel corso di questa recensione, il narratore è interno alla storia raccontata. Infatti è lo stesso autore che narra in prima persona quanto accade alla sua famiglia dall'arrivo a casa del cucciolo Marley finchè questo cagnolone diventa adulto.
In tutti i capitoli la storia viene raccontata in prima persona.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
I temi che vengono affrontati nel libro di cui vi ho parlato oggi sono secondo me collegati a quello più generale dell'amore nei confronti degli animali domestici.
In tutti i capitoli di questo romanzo si può vedere come l'autore parli con entusiasmo di questo periodo della sua vita, da quando Marley è entrato a far parte del suo nucleo famigliare da cucciolo fino al termine di questo racconto.
Ogni episodio, che agli occhi delle persone che non amano gli animali domestici può sembrare banale o insignificante, grazie alla presenza di questo simpatico cane acquista una luce diversa. Vengono messe in luce le sue caratteristiche positive e anche quando è evidente che Marley non è un cane perfetto, in quanto ne combina davvero di tutti i colori, ma con molti difetti Grogan ne parla sempre in modo bonario.
L'attenzione che questa famiglia ha verso il suo quattrozampe è esemplare in quanto è partecipe di tutte le loro attività , per quanto possibile, come dovrebbe accadere per tutti i cani che vivono in un contesto famigliare sereno.
Un altro tema, collegato all'amore per gli animali domestici, è quello della serenità famigliare che si respira in ogni pagina di questo libro. In qualsiasi vicenda che accada all'autore si può notare come i personaggi principali si sostengano a vicenda.
COMMENTO DEL LIBRO ''IO E MARLEY'': 
Ho letto questo libro qualche anno fa, spinta ad acquistarlo dall'immagine del labrador che compariva sulla copertina, e tutt'ora rimane tra i miei preferiti.
Io sono un'appassionata di animali, specialmente di cani e questo mi porta a leggere spesso romanzi che hanno loro come protagonisti.
Lo stile della narrazione mi ha subito intrigato, trovo molto divertenti le avventure di Marley fin da cucciolo e, avendo io un cane, mi hanno richiamato alla memoria le birichinate combinate dal mio Tobia.
Secondo me, “Io e Marley” è un libro adatto anche ai ragazzi, non solo a un pubblico adulto ma non nascondo che alcune pagine, in modo particolare quando Marley diventa un cane anziano, rattristano sicuramente il lettore.
Nonostante questo, per chi desidera trascorrere qualche ora in compagnia di una famiglia americana moderna e alla mano, riflettendo anche sul ruolo che un animale domestico può avere in un contesto famigliare, suggerisco vivamente l'acquisto di questo romanzo.
Penso che sia un libro valido da tenere in considerazione perfino se si desidera acquistare un regalino per una persona cara che ama questo genere di racconti.
Io lo tengo nella mia libreria e sicuramente lo rileggerei molto volentieri, è davvero un libro ideale per tutte le stagioni, anche d'estate sotto l'ombrellone.
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Io e Marley''
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.