Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il cammino dell'arco''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il cammino dell'arco ”.
  • Titolo originale: "O caminho do arco ".
  • Autore: Paulo Coelho;
  • Nazionalità Autore: Brasiliana;
  • Data di Pubblicazione: 25 settembre 2017;
  • Editore: La nave di Teseo;
  • Genere: Romanzo Contemporaneo;
  • Pagine: 156 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 2,50 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Il cammino dell'arco” di Paulo Coelho del 2017, genere Romanzo Contemporaneo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il cammino dell'arco”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “ Il cammino dell'arco” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'':

Paulo Coelho è nato a Rio De Janeiro il 24 agosto 1947 da una famiglia borghese di origini portoghesi, residente nel quartiere residenziale di Botafogo.

Coelho sin da giovanissimo mostra una vocazione artistica ed una sensibilità fuori dal comune. Viene iscritto alla "Scuola Gesuita San Ferdinando",ma non sopporta le regole, soprattutto l'obbligo della preghiera, ma è in questa scuola che scopre la propria vocazione letteraria.

Tra il 1966 e il 1968, durante la sua adolescenza Coehlo ha subito la terapia degli elettroshock, i suoi genitori lo fecero ricoverare per tre volte in un ospedale psichiatrico, reputando il suo atteggiamento ribelle come un segno di pazzia.

Inoltre,a causa della sua frequentazione di alcuni ambienti artistici venne incarcerato e sottoposto alla tortura fisica per presunte attività sovversive contro la dittatura brasiliana.

Incontrò anche la rock star Raul Seixas e aderì al movimento Hippie ovvero l’età "dell’amore e della pace”, l’epoca di “sesso, droga e rock’n’roll”. I due artisti tra il 1973 e il 1982, composero circa 120 canzoni, che rivoluzionarono la musica pop in Brasile .

Paulo, inoltre ebbe un incontro mistico a Dachau con “J”, il suo futuro mentore, che lo convinse a percorrere il Cammino di Santiago de Compostela, un pellegrinaggio medievale la cui strada si snoda tra Francia e Spagna. Nel 1986 Coelho decide di percorrere il Cammino di Santiago: fu lì che riabbracciò il cristianesimo, ritrovando quella fede che gli era stata trasmessa dai gesuiti durante il periodo della scuola.

Egli ha descritto questa esperienza nel suo primo libro "Il cammino di Santiago"pubblicato nel 1987 e tradotto in Italia nel 2001 da Bompiani. L’anno successivo è uscita la sua seconda opera " L'Achimista" pubblicata in Italia nel 1995 da Bompiani, opera che gli ha consentito di ottenere una fama mondiale.

Tra le altre sue opere troviamo: "Manuale del guerriero della luce" ( 1997), "Veronika decide di morire" (1999), "Undici minuti" (2003), "Brida" (2008), "Amore" (2010), " Adulerio" (2014), tutte pubblicate da Bompiani. Nel 2017 pubblica con La nave di Teseo "Il cammino dell'arco."

. Paulo Coelho ha ricevuto numerosi premi internazionali e dal 2002 è membro dell'Accademia Brasiliana delle Lettere.

Insieme con la moglie Christina Oiticica divide la sua vita tra Rio de Janeiro e l’Europa.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Tetsuya è il miglior arciere del mondo, ma vive come un povero falegname in un villaggio e nasconde il suo arco in un angolo buio della sua casa.

Una mattina si presenta alla sua porta uno straniero venuto da lontano proprio per sfidarlo e Tetsuya riconoscendo l'uomo al suo ingresso accetta il confronto. Il grande maestro vince la sfida e dimostra al suo avversario che nonostante possegga la tecnica, egli non è padrone della sua mente in situazioni difficili e non è in grado di centrare il bersaglio.

Nel frattempo un giovane del paese ha assistito al confronto e implora Tetsuya di insegnargli la dottrina dell’arco e di metterlo a conoscenza di tutte le tecniche necessarie. Tetsuya gli rivela che: “Il vero maestro non è chi insegna qualcosa, ma chi ispira l’alunno a dare il meglio di sé per scoprire una conoscenza che già possiede nella propria anima"

Il maestro accetta a patto però che egli non riveli a nessuno la sua vera identità, dal momento che Tetsuya preferisce restare nei panni di un comune artigiano.

Il primo insegnamento che Tetsuya impartisce al suo giovane allievo è che esistono segreti,misteri,ma deve essere fondamentale la pratica costante per poter diventare un ottimo tiratore d'arco. Tetsuya riesce a mostrare all’allievo come concentrarsi sull’obiettivo, come migliorarsi, quali alleati scegliere per il proprio cammino, nonché la serenità necessaria per scagliare una freccia.

Per questo Tetsuya esorta il giovane: “crea nella tua mente l’idea di un perfetto maestro sempre al tuo fianco, e fai tutto con lo scopo di riverirlo e di onorare i suoi insegnamenti. Questo maestro che molti chiamano Dio, altri chiamano “la cosa”, altri chiamano talento, ci guarda sempre. Lui merita il meglio”.

Il ragazzo, attraverso questi consigli ed esempi dati dal maestro, cerca di imparare a lavorare su di sé con costanza per migliorarsi, trovando la serenità anche nei momenti burrascosi.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

- Tetsuya: Era uno stalliere e uno ubriacone, ma con il tempo è diventato un famoso arciere. Per gli altri abitanti del suo paese lui è semplicemente un falegname e vuole che le cose rimangono così.

- Lo straniero un'arciere venuto da lontano per sfidare Tetsuya con l'arco,ma perde il confronto.

- Il giovane abitante del villaggio dove vive Tetsuya e diventa un suo allievo quando scopre che Tetsuya è l'arciere più famoso del mondo.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

I luoghi del romanzo "Il cammino dell'arco” sono la falegnameria dove lavora Tetsuya e la montagna dove il maestro si sfida a tiro con l'arco con lo straniero.

Nè la falegnameria, nè la montagna, però vengono descritti in modo dettagliato. Non sappiamo neanche il nome del villaggio dove vive Tetsuya.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

L’autore si concentra sul messaggio che vuole dare quindi al lettore non resta che colmare queste lacune con la propria fantasia.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

Nel libro "Il cammino dell'arco" non si trovano indicazioni di carattere temporale.

Gli unici riferimenti nel racconto sono le parole: villaggio, arciere, Tetsuya, proprietario terriero, ma neanche con queste parole il lettore può capire in che periodo si svolge la trama del libro.

Il lasso temporale riguarda una sola giornata, non è specificato se il racconto inizia di mattina o di pomeriggio, ma il racconto termina con il sole che non è più presente, perchè Tetsuya, accende la luce nel momento in cui entra a casa sua, con l'allievo.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

"Il cammino dell'arco" è un breve racconto coinvolgente e molto diretto.

Il libro è di facile lettura ed è utile nella vita. Lo si puo leggere varie volte e la lettura non annoia mai.

La parte grafica è uno degli aspetti più importanti in questa storia, nel libro troviamo le meravigliose illustrazioni di Christoph Niemann, che compaiono nelle pagine del libro in modo non ordinario e con i loro colori caldi contribuiscono a dare un sentimento di serenità alla lettura del testo.

NARRATORE DEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

La narrazione del libro "Il cammino dell'arco" è affidata alla voce di Tetsuya. Quest'ultimo è il protagonista del racconto, è un arciere praticamente perfetto.

Nell'epilogo del libro troviamo Tetsuya che racconta al giovane, suo allievo, il suo passato prima di diventare il famoso arciere conosciuto in tutto il mondo.

Tra un capitolo e l'altro del libro si trovano anche dei bellissimi disegni dell'artista Christoph Niemann. Secondo Paulo Coelho questi disegni si ispirano alla vita di ciascuno di noi, i quali servono per superare le difficoltà e per trovare il coraggio di prendere decisioni importanti.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

Il tema principale di questo libro "Il cammino dell'arco" è l'arco. L’arco è la vita e da esso proviene ogni energia, la freccia rappresenta l’intenzione e il bersaglio, invece, è lo scopo finale dell’azione.

L’arco, le frecce, il bersaglio, la tecnica, l’allenamento, gli alleati e gli avversari sono strumenti per diventare un bravo arciere, ma questi insegnamenti sono metafore di valori, per migliorarsi ogni giorno come esseri umani.

Il paragone che c'è tra Tetsuya e l'allievo è un richiamo di Paulo Coelho a ricercare lo scopo della propria vita e a continuare a raggiungerlo.

Secondo lo scrittore ognuno di noi ha un cammino da percorrere, ogni cammino è fatto dai vari passaggi che Coelho ci dice di seguire, rispettare e praticare.

Paulo Coelho ha saputo esprimere in questo piccolo romanzo molti di quei valori che ispirano il nostro lavoro giorno dopo giorno: innovazione, flessibilità, saperci adattare ai cambiamenti, entusiasmo, lavoro di squadra, tutte qualità che mettiamo a disposizione per cercare di perfezionare il nostro “cammino dell’arco”.

COMMENTO DEL LIBRO ''IL CAMMINO DELL' ARCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''

Ho letto molti libri di Paulo Coelho e devo dire che "Il cammino dell'arco" è stato per me uno dei più ricchi di profondità dell'essere umano.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Questo piccolo libro ha la capacità di essere letto molte volte e di fare riflettere il lettore sulla propria vita. Inoltre la storia è arricchita dai disegni di Niemann rendendo il racconto ancora più affascinante .

Paulo Coelho accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di sè, trasmettendo il coraggio necessario per affrontare al meglio le sfide della vita.

La storia di Tetsuya, il miglior arciere del mondo, infatti, insegna ad ognuno di noi come migliorare la propria persona e come resistere ai momenti burrascosi che la vita ci riserverà.

Secondo Paulo Coelho, il tiro con l’arco è la metafora del lavoro che ciascuno di noi deve compiere su di sé, occorre, quindi, essere disponibile ai cambiamenti, avere una grande forza d’animo ed infine avere molta tenacia.

Il titolo del libro, infatti, "Il cammino dell'arco" è il cammino della vita, il cammino di ogni persona, la quale possa svolgere il proprio lavoro con entusiasmo, con onestà e con una forte consapevolezza delle proprie capacità.

Jlenia Barsotti

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il cammino dell'arco''Indice dell'Analisi del Libro ''Il cammino dell'arco''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare