Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il diario segreto di Anna Bolena”.
  • Titolo originale: "The secret diary of Anne Boleyn".
  • Autore: Robin Maxwell;
  • Nazionalità Autore: Inglese; 
  • Data di Pubblicazione: 1997;
  • Editore: Piemme;
  • Genere: Romanzo storico;
  • Pagine: 384 p ., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “Il diario segreto di Anna Bolena” di Robin Maxwell del 1997, genere Romanzo storico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il diario segreto di Anna Bolena”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il diario segreto di Anna Bolena” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': 

Robin Maxwell nasce durante il mese di febbraio del 1948.

La donna è una scrittrice americana che predilige scrivere romanzi storici, ambientati sopratutto durante gli anni dello sfarzoso mondo della corte dei Tudor.

La Maxwell cresce a Plainfield, nel New Jersey, e si laurea alla Tufts University.

L'artista, oltre ad essere una scrittrice ed una blogger, ha lavorato come sceneggiatrice ad Hollywood, riscuotendo un grande successo, per diverse case di produzione.

Robin pubblica il suo primo romanzo durante l'aprile del 1997, dal titolo originale "The Secret Diary of Anne Boleyn" (tradotto in italiano con il titolo "Il diario segreto di Anna Bolena").

Grazie al suo esordio ben accolto dai lettori (il romanzo è ancora oggi uno dei suoi scritti più conosciuti) Robin si dedica definitivamente alla scrittura e pubblica: "The Queen’s Bastard" nel 1999, "Virgin: Prelude to the Throne" durante il 2001, "The Wild Irish: Elizabeth I and the Pirate O’Malley" nel 2003, "To the Tower Born: the Lost Princes" pubblicato durante il 2005, "Mademoiselle Boleyn" pubblicato nel 2007, "Signora da Vinci" nel 2009, "O, Juliet" pubblicato invece nel 2010, "Jane: The Woman Who Loved Tarzan" pubblicato nel 2012 e "Atlantos, The Early Erthe Chronicles" pubblicato invece durante il 2015.

La donna oggi con suo marito, Max, vive a Pioneertown, in California.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Elisabetta Tudor, figlia di Anna Bolena ed Enrico VIII, dopo tanto dolore sale al trono e diventa Regina d'Inghilterra.

Elisabetta però, a detta dei suoi consiglieri, ha un solo difetto: è ancora nubile.

Sotto le pressioni della corte deve decidere chi sposare per garantire un erede al trono dei Tudor.

Il cuore della giovane venticinquenne, però, palpita d'amore per il suo amico d'infanzia Robert Dudley, futuro conte di Leicester.

Tuttavia lo spettro del matrimonio dei suoi genitori aleggia nella sua vita, come una vocina stridula che le ripete continuamente di non lasciarsi completamente avvolgere dall'amore.

Ed è proprio in quel momento che un'anziana cameriera di corte le consegna un diario scritto da sua madre durante gli ultimi giorni della sua vita, durante i giorni della prigionia.

Anna Bolena, tra le pagine del suo diario segreto, racconta a quella figlia che non vedrà mai crescere grazie ai capricci di un Re e alle mani del boia, la sua salita al trono accanto allo stesso uomo che non molto tempo prima di condannarla a morte decise di sfidare la Chiesa per renderla sua Regina.

Anna svela a sua figlia la vita di corte: gli intrighi, le menzogne e la sua paura di ricoprire un ruolo troppo grande per lei, forse anche più grande delle sua ambizione.

Le racconta, senza freni, la sua vita manipolata dalle mani degli uomini: primo tra tutti suo padre, che la usava come merce di scambio e per ultimo suo marito, che la getta via con l'accusa di adulterio e di stregoneria.

Ma Anna non è certo una vittima inconsapevole: Anna reagisce, si arrabbia e sfida il suo sovrano, sbagliando i tempi e non decifrando i suoi umori.

I suoi continui sbalzi di umore la rendono, agli occhi della corte, strana, bizzarra, tanto da chiedersi se davvero le dicerie sul suo conto abbiano un fondo di verità.

Elisabetta, intanto, durante la lettura della vita di sua madre, richiama alla mente un ricordo felice, fatto di amore e risate, un ricordo sepolto nella sua memoria che la rende, finalmente, consapevole di cosa desidera per il suo futuro.

Un futuro a cui Elisabetta non si tirerà mai indietro.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

- Elisabetta Tudor è la figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena.

Elisabetta sale sul trono di Inghilterra all'età di venticinque anni, dopo sua sorella Maria.

La ragazza appare bella e splendente, molto colta, saggia e accorta.

Ma un pensiero su tutti la inquieta: riportare il Regno al suo antico splendore.

Elisabetta è ancora nubile e i suoi consiglieri la tormentano per contrarre matrimonio con un buon partito che possa aiutare a sanare le sorti dell'Inghilterra.

Elisabetta, a detta di tutti, deve sposarsi ma lei è titubante: non vuole che la sua vita rispecchi il passato di sua madre, non desidera che un uomo abbia tra le mani il potere di portarla alla rovina.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Lady Sommerwille è, ormai, un'anziana cameriera che ha servito la madre di Elisabetta, la famosa Anna Bolena, durante gli ultimi giorni della sua vita.

La donna, dal giorno della morte dell'ex regina d'Inghilterra, conserva gelosamente il suo diario segreto, un diario che finalmente consegna tra le mani della sua unica figlia, Elisabetta.

- Anna Bolena è la seconda moglie di Enrico VIII, ed è la madre di Elisabetta Tudor.

Anna, durante i lunghi giorni della sua prigionia, scrive un diario che desidera far recapitare a sua figlia.

Anna sa che non potrà vedere crescere sua figlia e quindi affida al potere della scrittura tutti gli insegnamenti che le vicende della sua breve vita possono donare alla sua unica bambina.

Anna si racconta, nel suo diario, come una donna testarda e forte, quasi indomita ma allo stesso tempo appare estremamente fragile e facilmente manipolabile dagli uomini che, a suo dire, hanno sempre pianificato la sua vita.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

"Il diario segreto di Anna Bolena" libro scritto dalla sua autrice Robin Maxwell racconta, romanzando, le vicende dell'ultima regnante della sua dinastia: Elisabetta I.

Ci troviamo nel castello che ha visto susseguirsi tutta la dinastia Tudor e qui con le parole di Anna Bolena, madre di Elisabetta, viviamo lo sfarzo della corte, quella stessa corte che la proclama regina e moglie di Enrico VIII.

Ma Anna descrive a sua figlia anche la sua discesa verso gli inferi: gli ultimi giorni della sua vita vissuti in prigionia, nell'angusta Torre di Londra, fino ad un giorno prima dell'esecuzione per mano del boia.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

Con il romanzo "The Secret Diary of Anne Boleyn" (tradotto in italiano con il titolo "Il diario segreto di Anna Bolena"), scritto dall'autrice Robin Maxwell, il lettore vive gli ultimi anni della dinastia dei Tudor.

La storia, raccontata nel suo diario da Anna Bolena, comincia durante la sua ascesa sul trono, accanto al sovrano d'Inghilterra, Enrico VIII. Elisabetta, sua figlia, ritrova il diario di sua madre quando è lei a salire al trono d'Inghilterra nel 1558.

Con il romanzo viviamo le parole della protagonista che racconta i giorni più tristi della sua fredda nella prigione, collocata nella Torre di Londra.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

Robin Maxwell usa nel suo romanzo uno stile semplice e diretto.

Ne "Il diario segreto di Anna Bolena" l'autrice racconta al suo lettore, forse dilungandosi un po' troppo, gli affari politici e il clima vissuto a corte sia durante gli anni vissuti da Elisabetta che durante gli anni vissuti dalla stessa Anna Bolena.

Appare in ombra, nella parte centrale del testo, il destinatario di questo diario, Elisabetta, per ritornare poi come protagonista assoluta nell'epilogo di questa storia.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

La scrittrice Robin Maxwell nel suo libro "Il diario segreto di Anna Bolena" scrive il suo romanzo sotto forma di diario, precisamente del diario personale di Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII e madre di Elisabetta Tudor.

La narrazione tramite diario consente alla scrittrice di offrire un excursus su ampi archi temporali in maniera decisamente soft.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Dalla penna dell'autrice, Anna descrive minuziosamente la sua ascesa e il suo declino e trasmette al lettore le emozioni e lo stile che solo il diario di una donna può regalare.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

Ne "Il diario segreto di Anna Bolena" l'autrice consegna al suo lettore la vita, romanzata, di questa donna che è stata il motivo centrale dello Sisma Anglicano voluto, fortemente, da Enrico VIII.

Il diario viene consegnato tra le mani dell'unica figlia di Anna, Elisabetta, proprio quando, salita al trono, deve scegliere come governare il suo regno. Anna rivela, a quella figlia vissuta senza di lei, gli intrighi di corte e i meccanismi che si sono rivelati, alla fine, molto più grandi della sua stessa ambizione.

La donna racconta tra quelle pagine la sua evoluzione da vivace e dolce fanciulla, che viene allontanata dal suo primo amore, a spudorata e dolce civetta, che impara alla perfezione l'arte di ammaliare gli uomini, fino a diventare una determinata e giovane donna che non si ferma davanti a nulla per raggiungere il proprio scopo.

Chiaramente risaltano le due facce della giovane Bolena, una donna battagliera, forte e orgogliosa e dall'altra una semplice e fragile bambina, bisognosa d'affetto e dell'approvazione degli altri.

Elisabetta, la sua unica figlia, invece rimane in disparte, quasi nell'ombra durante la parte centrale del testo.

Anche lei, come il lettore, è spettatrice degli eventi.

La giovane donna legge le ultime parole scritte per lei da sua madre, vede, finalmente, quel barlume di amore che sua madre avrebbe voluto donarle, rende sue le parole e i consigli della donna che le ha donato la vita e intraprende, senza ripensamenti, il giusto cammino per diventare l'immortale Elisabetta I.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IL DIARIO SEGRETO DI ANNA BOLENA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''

Anna Bolena è la più nota tra le mogli di Enrico VIII ed è la madre di quella che passerà alla storia come una delle più grandi regine vissute al mondo: Elisabetta I.

Robin Maxwell romanza la storia di una madre e di una figlia che non si sono mai conosciute.

Quando Elisabetta sale al trono d'Inghilterra ha solo 25 anni, vuole vivere e amare ma nemmeno l'amore che vive clandestinamente riesce a soddisfarla del tutto.

Nulla cancella il senso di inquietudine che l'assale quando pensa al peso di un intera nazione che grava sulle sue spalle.

Ed è proprio in quel momento che la storia prende vita: una cameriera, ormai anziana, consegna ad Elisabetta un diario, il diario segreto di sua madre, Anna Bolena.

Elisabetta comincia a leggere quelle pagine a lei destinate sperando di trovare le risposte alle sue numerose domande .

Anna scrive, durante i giorni della sua prigionia, la sua ascesa al trono d'Inghilterra e le rivela minuziosamente come è riuscita a causare, grazie al potere della lussuria, lo scisma con la Chiesa di Roma.

Racconta alla sua bambina, ormai donna, l'amore di un Re ossessionato dall'idea di dare al suo trono un erede maschio e le rivela la cruda verità su come è diventata vittima dell'uomo che diceva di amarla.

Questa è una storia che mescola realtà e fantasia, grazie alla penna della Maxwell, ed avvicina il lettore all'epoca della corte dei Tudor, raccontando la storia d'Inghilterra.

 

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''Indice dell'Analisi del Libro ''Il diario segreto di Anna Bolena''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare