Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il ritorno di Sunnie Night”.
  • Titolo originale: "Two nights".
  • Autore: Kathy Reichs;
  • Nazionalità Autore: statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2017 e in Italia nello stesso anno;
  • Editore: Rizzoli (collana “Rizzoli Best”);
  • Genere: thriller medico;
  • Pagine: 374 p., rilegato
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Il ritorno di Sunnie Night” di Kathy Reichs del 2017, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il ritorno di Sunnie Night”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il ritorno di Sunnie Night” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': 

Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.

È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.

Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.

È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.

Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.

Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.

Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.

Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.

La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.

Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.

Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.

I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.

Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.

Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).

La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Sunnie Night (ex poliziotto e ex militare) è stata “costretta” a lasciare la polizia dopo una sparatoria (che le ha fatto perdere un po' di vista da un occhio) con un uomo che in seguito ha scoperto essere disarmato.

Si è, quindi, ritirata su un'isola abbastanza sperduta anche se non molto lontana da Charleston. Beau, ex poliziotto e uomo che l'ha cresciuta per qualche anno va da lei per “salvarla”.

Le dice che deve parlare con una signora e alla fine Sunnie si convince a farlo.

Il suo compito sarebbe quello di ritrovare la nipote della donna, Stella e scoprire chi ha ucciso sua madre e suo fratello.

Sunnie accetta il lavoro e va a Chicago, dove sono stati commessi gli omicidi. Dopo il suo arrivo a Chicago qualcuno contatta Sunnie in hotel e le dà un appuntamento.

Decide di stare particolarmente attenta e infatti dorme in altri hotel senza farlo sapere a nessuno.

Dopo il suo ritorno nell'hotel che le hanno prenotato, infatti il rilevatore di movimenti della stanza l'ha “avvertita”, perchè qualcuno è entrato in camera sua.

L'uomo la ferisce alla spalla, tuttavia lei lo uccide.

Quell'uomo è giovane e ha un tatuaggio sulla mano (una doppia J); inoltre controllando le foto degli attentatori che hanno ucciso la madre e il fratello di Stella Sunnie scopre che è uno di loro.

Sunnie in seguito va all'appuntamento senza però farsi vedere.

E alla fine pedina la donna che era lì per incontrarla.

Continuando a seguire questa donna che potrebbe chiamarsi Kerr (lo ha scoperto quando è entrata in casa sua), facendosi aiutare da suo fratello gemello Gus vanno prima a Los Angeles e poi a Washington.

A Los Angeles scoprono che a mettere la bomba è stato un gruppo islamofobo (JJ) capeggiato da un uomo che si fa chiamare Bronco e che gli dice che l'obiettivo di Chicago era un negozio islamico.

A Washington trovano nell'hotel dove alloggiano (nella camera di Sunnie) Kerr ammanettata. E gli è anche arrivata un'email di Bronco.

Chiede a Sunnie di lasciarlo occuparsi della sua missione ma questo motiva Sunnie ancora di più.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

I personaggi principali sono tre: Sunnie Night, Gus Night e Roy Capps.

- La protagonista è, ovvviamente Sunnie (Sunday) Night. È stata nell'esercito e nella polizia (anche se ha lasciato quest'ultima da sei anni). È stata nel SERE (Survival, Evasion, Resistance and Escape) e ha avuto molti “compiti” di intelligence.

Quando era ancora adolescente era stata affidata a un poliziotto di nome Beau Beaumonde. Ha i capelli color rame, è molto alta, di corporatura magra e ha gli occhi verdi.

È senza trucco e ha le unghie smaltate di nero; inoltre è nubile. Ha un caratteraccio, è impetuosa e irascibile e non le piace prendere ordini.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Oltretutto è una persona a cui non interessano i soldi. Ha una cicatrice sull'occhio sinistro e ha perso una parte della vista da lì. Ha un fratello gemello di nome Gus.

- Gus (August) Night è il fratello gemello di Sunnie. È più grande di lei di sei minuti e più basso di Sunnie di quindici centimetri. Ha gli occhi verdi, ciglia molto lunghe, pelle color caramello, lentiggini scure e un naso largo e piatto.

- Infine l'ultimo personaggio importante è il detective Roy Capps. Ha lavorato su un caso importante (l'omicidio del figlio di un noto politico) e ha ricevuto un riconoscimento da un'associazione di volontariato impegnata con i minori.

Ha degli ispidi capelli color argento, è abbastanza in forma (forse un po' magro per la statura). È alto un metro e sessanta o e sessantacinque al massimo.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

É un romanzo molto dinamico da questo punto di vista.

Tutte le vicende hanno luogo negli Stati Uniti, però in varie città diverse.

Il primo posto di cui si parla è Goat Island, una sottile striscia di sabbia quasi completamente disabitata. È un'isola molto vicina a Charleston, che si trova nello stato del South Carolina. Si parla infatti del fiume Cooper e del Ravenel Bridge, Sullivan's Island e Isle of Palms.

Poi ci si sposta a Chicago, tanto che viene fatto riferimento al Magnificent Mile (il tratto di Michigan Avenue) in cui si trova il Ritz Carlton. Si parla anche di lago Michigan e di Navy Pier, il molo-attrazione turistica della Città Ventosa.

Poi si va in California, nello stato di Los Angeles (la città degli angeli). In seguito siamo nella città di Washington, poi a Louiseville (in Kentucky) e il tutto si conclude a Charleston.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

Tutte le vicende hanno inizio nel mese di aprile.

I giorni, però, non vengono scanditi uno ad uno; ad un certo punto però si sa che sono passati cinque giorni dal momento dell'incontro.

Le uniche date precise esplicitate nel romanzo sono il cinque e il sei di maggio, giorni in cui a Louiseville si svolge il Kentucky Derby, corsa dei cavalli. L'ultima cosa che sappiamo è che alla fine è passata almeno una settimana dal Kentucky Derby.

Mentre per quanto riguarda gli anni in cui avvengono i fatti sappiamo che l'attentato alla scuola è avvenuto nell'ottobre 2014, quindi siamo almeno al 2015.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

La prima cosa che emerge dal romanzo è l'ironia e l'humour della protagonista che sono sempre presenti dall'inizio alla fine del romanzo e a volte servono a sdrammatizzare alcune situazioni.

Vediamo anche l'utilizzo di termini tecnici specifici. Tuttavia il linguaggio rimane semplice e facilmente comprensibile da tutti i lettori. Le descrizioni sono molto particolareggiate.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

Il romanzo è scritto quasi interamente in prima persona, cioè, quando a narrare è la protagonista.

In questi tratti, dunque, il narratore è omodiegetico e questo significa che è interno alle vicende narrate.

Mentre le poche parti rimaste ( il flashback) sono narrate in terza persona. In questo caso quindi il narratore è esterno e onnisciente.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

Ci sono molte tematiche importanti in questo libro.

La prima è quella delle ragazze scomparse, come nei libri “Il giardino delle farfalle” , “Dentro l'acqua”, “Una famiglia quasi perfetta”, “Quelle belle ragazze” e “Le ragazze silenziose”.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Il secondo argomento è quello del terrorismo come si vede anche in: “Terzo grado” , “Fine turno” , “Epidemia” , “Il silenzio del ghiaccio”. Anche se qui i terroristi non sono esattamente ciò che ci si aspetterebbe.

Un altro tema è quello del razzismo (come nei romanzi “Seconda chance”, “Tra due fuochi” , “Quota 1222” e “La cacciatrice di ossa”).

Poi si parla anche di religioni, anche se qui sono quasi tutte diverse da quelle più conosciute. Si parla di ebraismo, protestantesimo, baha'ì, islam (tutte le varie “fazioni”).

La stessa cosa accade in: “Il sentiero dei bambini dimenticati”, “La parola del diavolo” , “Corpi senza volto” , “Le ossa del diavolo” , “Ossario” , “Io confesso” , “Carne e ossa” e “Viaggio fatale”.

L'altra tematica è quella delle varie sette “religiose”, come in “Il silenzio del ghiaccio”, queste sette sono capeggiate da un leader che fa credere a tutti gli altri membri che possono ottenere qualcosa che può essere, ad esempio, la salvezza.

Questo si lega esattamente ad un altro tema che è quello della pedofilia (come in: “Le donne del club omicidi”, “Il giardino delle farfalle” , “Corsa contro il tempo” , “L'amante alchimista” , “Dentro l'acqua” , “La parola del diavolo” , “Il silenzio del ghiaccio” , “Il dubbio” , “Tre giorni per morire”, “Scomparso” , “Scarafaggi” , “Un drink prima di uccidere” , “Il ricatto” , “La stanza delle torture” , “La casa buia” , “Il ragno” ,“Il poeta” ,“La notte ritorna” ,“Sangue nero” e“La città delle ossa”).

Infatti in molte di queste sette il leader o anche altri membri la praticano soprattutto nei confronti dei membri più giovani.

Anche l'ultimo argomento è in qualche modo legato a quello delle sette, poiché in molti casi i capi di queste sette decidono di attuare un omicidio di massa o un suicidio di massa, come accade anche nel romanzo “Il silenzio del ghiaccio”.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IL RITORNO DI SUNNIE NIGHT'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''

“L'islam non è soltanto una religione: è diventato un'offensiva militare globale”.

Ho letto tutti i romanzi di Kathy Reichs, anche se fino ad ora ho letto in particolare la serie che ha come protagonista Temperance Brennan.

La protagonista di questo libro invece è Sunnie Night, una donna che in passato ha subito delle cose davvero impensabili; è stata nell'esercito e ha lavorato anche in polizia.

“Eppure ero rimasta ancorata a me stessa. Non mi ero persa”.

Anche questo libro, come tutti quelli scritti da quest'autrice, lascia il lettore piacevolmente stupito. La suspense è usata in modo magistrale dall'inizio fino all'ultima pagina.

Ovviamente se dovesse esserci un seguito lo leggerei più che volentieri.

All'interno del romanzo sono accennati dei fatti reali (attentato alle olimpiadi di Atlanta, il massacro della Columbine) come nei libri: “Abisso senza fine” , “La ragazza n.9” , “La cacciatrice di ossa” , “Skeleton” e “Il ragno”.

Si parla, inoltre, di serial killer realmente esistiti; la stessa cosa accade anche in “Il sentiero dei bambini dimenticati”, “Ragdoll”, “Alaska”, “Tra due fuochi”, “Genesi”, “Il club mefistofele”, “Lezioni di morte”, “Carne e ossa”, “Le ossa del diavolo” e “L'unico figlio”.

Infine anche qui (come in “Le donne del club omicidi”, “La donna di ghiaccio” , “9 giorni” “La parola del diavolo” , “Seconda chance” ,“Spiral” , “L'estraneo”, “Il passaggio”, “Ascolta o muori”, “Primo a morire”, “Mr. Mercedes”, “Come una bambola di stracci”, “Nella tana dei lupi”, “Vicino al cadavere”, “La ragazza di pietra”, “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” , “Lezioni di morte” , “L'unico figlio” e “Il poeta è tornato) vediamo la tecnica dei due punti di vista.

“Vita e morte possono scambiarsi in un istante”.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritorno di Sunnie Night''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare