
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il grande Gatsby”.
- Titolo originale: "The great Gatsby".
- Autore: Francis Scott Fitzgerald;
- Nazionalità Autore: Inglese;
- Data di Pubblicazione: 10 aprile 1925;
- Editore: Mondadori;
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 272 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,77 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald del 1925, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il grande Gatsby”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il grande Gatsby” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'':
Francis Scott Key Fitzgerald nasce il 24 settembre del 1896 a Saint Paul (Minnesota, USA).
La sua famiglia lo cresce tra i principi e gli ideali dell'aristocrazia del sud, cattolica e conservatrice.
Il padre, Edward, non risulta essere molto abile con la gestione economica della famiglia, situazione che cambia dopo la nascita della secondogenita, Annabel, la famiglia decide di trasferirsi a Buffalo.
La tranquillità famigliare però dura poco, suo padre viene licenziato dal suo nuovo lavoro e la famiglia torna a Saint Paul, nella casa della nonna materna.
Nel 1909 pubblica il suo primo racconto: "Il mistero di Raymond Marge".
I genitori, dopo lo scarso rendimento scolastico, trasferiscono Francis alla Newman School in New Jersey, college noto per la rigida impronta cattolica.
Qui conosce un frate decisamente eclettico, padre Fay, a cui dedica "Di qua dal paradiso".
Nel 1913, Francis, arriva a Princeton è qui si immerge nella lettura dei classici intrattenendo rapporti di conoscenza e amicizia con numerosi intellettuali.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, fa domanda di arruolamento e parte nell'ottobre del 1917, senza aver conseguito la laurea. Francis viene inviato in Kansas e dopo il suo trasferimento del suo campo militare in Alabama conosce, durante un ballo, Zelda Sayre figlia di un noto giudice locale.
I due si sposano nel 1920 e nello stesso anno il romanzo "Di qua dal paradiso", dopo una lunga revisione, viene pubblicato diventando un best-seller.
Inizia così un periodo di spensieratezza che lo consacra come rappresentante della generazione degli Anni Venti.
La coppia comincia a viaggiare per il mondo: prima visita Londra e poi Parigi.
Proprio a Parigi nel 1921 i due sposi entrano nella cerchia di intellettuali che si riunisce intorno a Gertrude Stain.
I due racconteranno il periodo francese in una raccolta del 1934.
Nel 1921 a Saint Paul nasce la loro figlia Frances, soprannominata Scottie. A Saint Paul però la loro permanenza dura poco: Zelda non si trova bene nell'ambiente troppo tradizionalista della cittadina e i due tornano a New York.
In questo periodo nasce il più celebre romanzo dello scrittore: "Il grande Gatsby".
Nel 1922 pubblica "Belli e Dannati" e, sempre nello stesso anno, la raccolta "Racconti dell'età del jazz".
Nel 1942 la coppia torna in Francia, nel tentativo di diminuire le spese familiari.
In Costa Azzurra però Zelda si invaghisce di un aviatore, dando vita ai primi problemi di coppia.
Per recuperare il rapporto Zelda e Francis si trasferiscono in Italia ma purtroppo la rottura è prossima grazie anche alla schizofrenia di Zelda, diagnosticata nel 1930.
I medici prescrivono alla donna un periodo di ricovero in una clinica specializzata in Svizzera.
Dopo la sua dimissione, i due tornano insieme negli Stati Uniti e nel 1934 lo scrittore pubblica il suo quarto romanzo "Tenera è la notte".
Il romanzo non ottiene il successo sperato e lo scrittore, intanto, si ammala prima di tubercolosi e poi di depressione.
Nel 1937 comincia una piccola ripresa grazie ad un contratto di 18 mesi come sceneggiatore a Hollywood.
Qui conosce una cronista mondana con cui ritrova l'equilibrio perduto.
Nel novembre del 1940, mentre sta scrivendo il suo nuovo romanzo "Gli ultimi fuochi", viene colto da un attacco di cuore.
Francis Scott Fitzgerald muore il 21 dicembre del 1940, all'età di 45 anni.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Lo scrittore Francis Scott Fitzgerald racconta, nel suo più conosciuto romanzo "Il grande Gatsby", le vicende e la vita del ricchissimo, potente ed invidiato Jay Gatsby, il re, senza corona, di West Egg.
La storia comincia quando il giovane Nick Carraway si trasferisce a New York nell’estate del 1922.
Il ragazzo affitta una casa a Long Island, zona brulicante di nuovi ricchi, impegnati a festeggiare la loro grande fortuna.
Ma è in particolare un vicino che stuzzica la curiosità del giovane Nick: si tratta del misterioso Jay Gatsby.
Gatsby abita in una sfavillante e lussuosa villa, in cui ogni sabato organizza stravaganti feste che a detta di tutti i suoi ospiti sono semplicemente favolose.
Il lusso sfrenato del padrone di casa però cela un difficile passato ed una tremenda solitudine.
Il ricchissimo Jay Gatsby non è felice: l'uomo insegue da sempre il sogno di ritrovare, dalle ceneri del suo incancellabile passato, il suo antico amore, la bella Daisy.
Gatsby è da sempre innamorato di Daisy, cugina di Nick, una donna che tanti anni fa lo ha respinto per la sua misera condizione sociale.
Daisy sognava di vivere nel lusso e Gatsby, all'epoca, era solo un semplice ragazzo senza prospettive.
Daisy respinge l'amore di Gatsby per sposare il rampollo di una delle più grandi famiglie americane, per vivere per sempre la lussuosa favola che cercava.
Gatsby torna in scena per conquistare il cuore della sua Daisy, una volta per tutte.
L'uomo utilizzerà tutto il suo fascino e tutto il suo potere per renderla inerme davanti al suo immutato amore.
Questo suo modo di fare però darà vita solo ad una dolce follia, destinata a finire in tragedia.
Il mito americano si sgretola pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando, al tempo stesso, il ventre cadente della sua fragilità.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
-Nick Carraway è un giovane ragazzo che si è da poco trasferito in una casa vicina a quella del protagonista del romanzo, Gatsby.
Il ragazzo, nel libro, viene dipinto come un moralista, conformista e puritano.
-James Gatz, conosciuto da tutti come Jay Gatsby, capisce fin da bambino che il suo destino non è quello di rimanere povero ma è quello di riscattarsi dalla sua povertà, e di riuscire a fare grandi cose.
Gatsby è il famoso vicino di Nick: giovane uomo, un ex gangster dal passato fortemente ingombrante, incarna perfettamente la figura del classico sognatore.
È un uomo che lotta ad ogni costo per realizzare il suo più grande sogno: ritrovare il suo perduto amore.
-Daisy è la cugina di Nick Carraway nonché l'unico e grande amore di Jay Gatsby.
Daisy è una donna frivola, che ama il lusso sopra ogni cosa.
Proprio per il suo grande amore per la "bella vita" infrange la promessa fatta a Gatsby e sposa Tom uomo, all'epoca, molto più ricco di Gatsby.
-Tom è il ricco marito di Daisy.
L'uomo è una persona aggressiva e razzista, un odioso traditore a cui non importa nulla della vita degli altri.
-Jordan è una grande amica di Daisy.
La donna appare, nel romanzo, perennemente annoiata, come quasi tutti i personaggi ricchi che popolano le scene del romanzo.
-Myrtle è l'amante, non tanto segreta, di Tom.
La donna si lascia felicemente contagiare dal lusso e dai soldi dell'uomo.
Non le importa di essere trattata male da lui, le importa solo del lusso in cui vive in quanto amante del ricco uomo.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
La vicenda del romanzo scritto dalla penna dell'autore Francis Scott Fitzgerald, "The great Gatsby" (tradotto in italiano dalla lingua originale, con il titolo "Il grande Gatsby"), si svolge nella splendente America durante gli sfavillanti anni '20.
Francis Scott Fitzgerald scrive di un epoca fatta di lusso e di mondanità, di un epoca di grande ricchezza contornata e sottolineata da grandi e sfavillanti feste circondate dall'inebriante musica jazz.
Il protagonista, Jay Gatsby, vive in una grande e sfarzosa villa lungo l'Hudson, esattamente a Long Island.
Qui, il giovane padrone di casa, organizza ricevimenti lussuosissimi per tutte le nuove famiglie facoltose della zona.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
Lo scrittore Francis Scott Fitzgerald scrive, "The great Gatsby", (titolo tradotto in italiano "Il grande Gatsby"), un romanzo che è considerato il manifesto della vita degli Stati Uniti durante gli anni '20, i conosciuti anni dell'età del Jazz.
Il grande sviluppo economico, protagonista di questi anni, culmina nella famosa e grande crisi di Wall Street, esattamente nel 1929.
Nel libro di Francis Scott Fitzgerald tutti i personaggi, descritti e creati dall'autore, incarnano alla perfezione i miti e le contraddizioni degli anni vissuti dallo stesso scrittore, riuscendo a far toccare con mano, al suo lettore, lo sfavillante " sogno americano" dell'epoca.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
Lo scrittore Francis Scott Fitzgerald in soli nove capitoli riesce a dare vita ad una trama ricca di vicende ed emozioni, caratterizzando perfettamente i suoi personaggi.
Lo stile dell'autore è molto descrittivo e suggestivo: Fitzgerald utilizza immagini evocative per simboleggiare alcuni temi per lui fondamentali nel romanzo, cercando di sottolineare sopratutto come ormai il mondo sia estremamente corrotto e come non si riesca più a dare importanza all'aspetto spirituale della vita.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
Ne "Il grande Gatsby" scritto da Francis Scott Fitzgerald il narratore del libro è Nick Carraway.
Nick, nel romanzo, assume il ruolo dello spettatore e comincia a raccontare al lettore le vicende della vita dei personaggi principali che lo circondano.
Nick, grazie alla penna dell'autore, descrive gli avvenimenti dei protagonisti senza giudicare, rimanendo neutrale, ma allo stesso tempo rimanendo ben fedele alle sue convinzioni.
Vive l'epoca dello sfarzo, accanto agli altri protagonisti, senza lasciarsi trascinare nel lusso.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
Francis Scott Fitzgerald con il suo "The great Gatsby" crea un manifesto della vita americana degli anni '20.
In un epoca in cui i soldi e il lusso rappresentano ogni cosa Jay Gatsby, il protagonista, compie ogni suo gesto solo ed esclusivamente per amore.
Quello che all'inizio sembra solo un personaggio privo di morale è l'unico, ad eccezione di Nick Carraway, a mostrarsi genuino in tutti i suoi sentimenti.
Gatsby innalza sull'altare dell'amore la donna che ha amato da quando era giovanissimo, una donna che decisamente non merita di ricoprire quel ruolo.
Per Gatsby il suo amore per Daisy è insopprimibile, ed è il motivo principale per cui è diventato ciò che è.
Gatsby ha vissuto per Daisy, ha lottato per Daisy ma Daisy, invece, si rivela proprio come la maggior parte delle americane dell'epoca, ha sposato un uomo ricco che non la rispetta mentre lei è innamorata solo ed esclusivamente del lusso: Daisy desidera da sempre vivere tra lo sfavillio dei soldi, tanto da cancellare definitivamente qualsiasi ostacolo tra lei e la sua sete di denaro.
Ma questo non ferma Gatsby. Gatsby è ormai prigioniero di un passato felice e tutti i suoi possedimenti non hanno alcun senso se non è presente colei che è ama da tutta la vita, colei che nessun bene materiale può eguagliare.
Questo amore è tutto per lui, tanto da cancellare il suo nome, solo ed esclusivamente per lei.
COMMENTO DEL LIBRO ''IL GRANDE GATSBY'': 
Il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald è una storia di solitudine e di indifferenza miscelati ad un eterna storia d’ amore.
Il narratore, aspirante scrittore di trenta anni, Nick Carraway nel 1922 si trasferisce a West Egg, nella zona dei nuovi ricchi di New York.
Solitario ed acuto osservatore si ritrova nel bel mezzo degli eventi che vedono come protagonista Jay Gatsby, uno dei personaggi più romantici e infelici che la letteratura ci abbia mai regalato.