Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il sentiero dei bambini dimenticati”.
  • Titolo originale: "The crossing places".
  • Autore: Elly Griffiths;
  • Nazionalità Autore: Inglese; 
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Gran Bretagna nel 2009 e in Italia nello stesso anno;
  • Editore: Garzanti libri (collana Narratori moderni);
  • Genere: Thriller;
  • Pagine: 285 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,11 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Il sentiero dei bambini dimenticati” di Elly Griffiths del 2009, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il sentiero dei bambini dimenticati”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il sentiero dei bambini dimenticati” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': 

È lo pseudonimo di Domenica De Rosa. La scrittrice prima di dedicarsi alla fiction si è occupata per dieci anni di pubblicità.

L'interesse per l'archeologia le nasce anche dalla professione di archeologo del marito. Elly Griffiths vive nei dintorni di Brighton, in Inghilterra, con il marito e due figli.

La prima serie di libri di Elly Griffiths ha per protagonista Ruth Galloway. “Il sentiero dei bambini dimenticati” e Ruth Galloway sono ispirati al marito, che ha lasciato un lavoro d'ufficio per diventare archeologo, e dalla zia, che ha raccontato alla nipote, sin da quando era bambina, i misteri e le leggende sulle paludi del Norfolk.

L'ambientazione in questi luoghi paludosi – in un territorio ambiguo al confine tra cielo, terra e mare – è una delle caratteristiche più magnetiche e originali del romanzo. La seconda serie della Griffiths, ambientata a Brighton nel 1950, è caratterizzata da un personaggio principale: l'ispettore investigativo Edgar Stephens.

Griffiths ha pubblicato il primo libro di questa serie, “The Zig Zag Girl”, nel 2014.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

L'archeologa forense Ruth Galloway si reca con Harry Nelson (poliziotto), a vedere le ossa che sono state ritrovate vicino alla palude.

Dalle analisi scopre che sono delle ossa antiche.

Una settimana dopo quel ritrovamento però scompare una bambina di quattro anni (a distanza di quasi dieci anni dalla scomparsa di un'altra bambina che non è mai stata ritrovata).

Inoltre al detective sono arrivate delle strane lettere, che fanno riferimento a sacrifici rituali e riti pagani.

Quindi fa vedere quelle lettere a Ruth per vedere se lei capisce qualcosa di più.

Dalle lettere che Ruth legge, sembra che chi le abbia scritte sappia qualcosa sia per quanto riguarda l'archeologia, sia dei druidi e anche del paganesimo (lo capisce dai termini usati nelle varie lettere).

Dopo pochi giorni da quando lei e Nelson hanno conosciuto un druido, Cathbad, che adesso lavora nell'università ma che anche dieci anni prima (ai tempi della scomparsa della prima bambina) si trovava in quel paese Nelson decide di arrestarlo.

Erik, amico e mentore di Ruth, è convinto che Cathbad sia innocente e vuole trovare il modo per scagionarlo.

Ruth, poi, pensa ai luoghi in cui erano state ritrovate tutte le ossa (compresi i resti antichi ritrovati nel giardino della casa dove viveva la seconda bambina rapita) e rileggendo le lettere pensa di aver capito dove è sepolta la bambina di quattro anni, rapita di recente.

Esattamente dove pensava Ruth, infatti viene ritrovato il corpo della bimba e Nelson deve dare la terribile notizia ai genitori.

Il giorno dopo il funerale della bambina Erik inizia lo scavo, mentre soltanto la sera prima Cathbad era stato a casa di Ruth per farsi scagionare e le ha rivelato una cosa che le permette di capire chi ha scritto le lettere pervenute all'ispettore Nelson in tutti quegli anni.

Ma è possibile che la persona che ha scritto le lettere abbia anche rapito la prima bambina e sicuramente ucciso la seconda?

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

I personaggi principali di questo libro sono essenzialmente due: Ruth Galloway e Harry Nelson.

- La protagonista è, senza dubbio, Ruth Galloway; è un'archeologa forense e tiene delle lezioni all'università di King's Lynn. Non crede in dio e legge vari tipi di libri: dai manuali di cucina, ai gialli, ai romanzi rosa e ovviamente libri di archeologia.

Ha i capelli castani lunghi fino alle spalle, gli occhi azzurri e la carnagione pallida e ogni volta che si pesa la bilancia dice ottanta chili. Le piacciono i colori e le paillette. È nata e cresciuta a Londra sud e da dieci anni vive nel Saltmarsh.

- L'altro personaggio importante è l'ispettore della polizia Harry Nelson. È alto, ha lo sguardo torvo, i capelli brizzolati tagliati molto corti e ha un aspetto duro e vagamente pericoloso. Proviene dal nord, è nato a Blackpool (non ama la sua regione adottiva), ha fatto le elementari alla scuola cattolica e si è arruolato in polizia a sedici anni come cadetto.

È sposato con una donna di nome Michelle e ha due figlie (Laura, ha diciott'anni e Rebecca ne ha sedici). È brusco, scontroso ma anche molto intelligente e secondo Ruth sembra davvero interessato a ciò che è accaduto alle bambine.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

Il romanzo è molto statico da questo punto di vista, tutte le vicende narrate hanno luogo in Europa e precisamente in una regione dell'Inghilterra, il Norfolk.

Il primo posto in cui si svolgono i fatti è il Saltmarsh cioè una distesa di paludi salate a ridosso della costa.

Altri posti nominati sono King's Lynn (dove ha sede l'università del North Norfolk), Blakeney che è famosa per le foche (infatti a Blakeney Point la terra si protende nel mare formando una sorta di terrazza dove le foche si riproducono).

Un altro posto di cui si parla brevemente è Spenwell, un minuscolo villaggio con una fila di case, una cabina del telefono e un negozio aperto solo per due ore nel pomeriggio.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

La prima informazione che il lettore può ricavare leggendo il romanzo è che siamo in un mattino d'inverno, poi continuando la lettura si scopre che è passato Natale.

La prima data, più o meno precisa, è il 29 dicembre. In seguito si scopre che l'ultima lettera è arrivata a gennaio del 2007 (perchè sono passati 10 anni dalla scomparsa della bambina avvenuta nel 1997).

Passa almeno il giorno di capodanno (si vedono le feste), in seguito sappiamo che passano alcuni mesi dall'inizio delle indagini. Infatti ci ritroviamo nel mese di febbraio e ai primi di marzo. Gli unici giorni (della settimana) nominati sono pochissimi.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

La scrittura è fluida, scorrevole e semplice.

Sono, tuttavia, presenti numerosi termini tecnici e specifici come ad esempio la datazione al carbonio 14 (che serve per capire a quando risalgono dei resti), argini paralleli (cursus) o strade rialzate.

Tutti i termini vengono però spiegati in modo che tutti possano comprenderli.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

Il romanzo della Griffiths è esposto da un narratore eterodiegetico, questo vuol dire che il narratore è esterno alla vicenda narrata nel libro.

Infatti è narrato in terza persona da un narratore che è onnisciente, cioè che sa tutto ciò che accadrà ai vari personaggi in seguito e anche cosa gli è accaduto in passato.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

In questo libro le tematiche trattate sono numerose.

La prima è, come avviene anche in “Madame X” , quella dell'archeologia. Si parla del lavoro degli archeologi e di cosa rappresenta per loro.

Un altro argomento esaminato è quello degli omicidi rituali, come si vede anche nel romanzo “Ascolta o muori” .

Poi si parla dei bambini scomparsi (come nei libri: “9 giorni” e “Corsa contro il tempo” ). I motivi per cui questi bambini vengono rapiti sono molteplici ma se i poliziotti non li trovano nelle prime ore in cui sono scomparsi quasi sicuramente è impossibile che siano vivi.

Altra tematica trattata è quella della religione (come in “La parola del diavolo” , “Corpi senza volto” , “Le ossa del diavolo” , “Ossario” , “Io confesso” , “Carne e ossa” e “Viaggio fatale”); qui però si parla di religioni diverse da quelle principali come ad esempio la nordica o il paganesimo.

Un altro tema affrontato è quello della magia come in: “L'amante alchimista”, “Louise sparì di notte” , “Mallory non sapeva piangere”.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Infine l'ultima tematica esaminata, anche se in questo caso vi è fatto solo un brevissimo accenno, è quella dell'omosessualità o omoerotismo.

La stessa cosa avviene nei romanzi: “Il cadavere nel bosco”, “Caos”, “Mr.Mercedes” , “Muori con me” , “La morte è cieca” e “Le ossa del diavolo”.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''

“Anche lei, si rende conto Ruth con un brivido, si occupa di morte”.

Questo è il primo libro della serie che vede come protagonista l'archeologa forense Ruth Galloway. È anche il primo libro di quest'autrice che leggo.

Personalmente sono rimasta piacevolmente sconvolta e stupita dal suo modo di scrivere, e anche dall'originalità di ambientazione nonostante la trama non sia del tutto originale.

I personaggi sono ben caratterizzati (sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico) fin nei minimi dettagli.

In questo romanzo vediamo utilizzata la tecnica dei più punti di vista come nei libri: “Il silenzio della morte” , “Ragdoll”, “L'ultima vittima” , “Fine turno” , “L'amante alchimista”, “Dentro l'acqua”, “Abisso senza fine”, “Vittima senza nome”, “Chi perde paga”, “Epidemia”, “Sguardo cieco”, “Genesi”, “Quale verità”, “La bambina dagli occhi di ghiaccio”, “La ricetta dell'assassino”, “Il sangue dell'altra”, “Anatomia di un incubo”, “Il ricatto”, “L'unico figlio”, “Il predatore”, “La casa delle anime morte”, “Le piace la musica, le piace ballare” e “Il poeta è tornato”.

Inoltre anche qui (come in: “Ragdoll” , “Alaska”, “Tra due fuochi”, “Genesi”, “Il club mefistofele”, “Lezioni di morte”, “Carne e ossa”, “Le ossa del diavolo” e “L'unico figlio”) viene citato almeno un serial killer realmente esistito; in questo caso si parla dello Squartatore dello Yorkshire.

“Di sicuro conosce più di altri il lato oscuro della natura umana”.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''Indice dell'Analisi del Libro ''Il sentiero dei bambini dimenticati''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare