Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Io e te all’alba''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Io e te all’alba”.
  • Titolo originale: "Dig og mig ved daggry".
  • Autore: Autore Munk Jensen Sanne; Ringtved Glenn;
  • Nazionalità Autore: Danese;
  • Data di Pubblicazione: 23 Febbraio 2016;
  • Editore: Piemme (collana Freeway);
  • Genere: Young Adult;
  • Pagine: 318 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Io e te all’alba” di Munk Jensen Sanne e Ringtved Glenn del 2016, genere Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “Io e te all’alba”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Io e te all’alba” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'':

Sanne Munk Jensen si è diplomata al Frederikshavn Gymnasium nel 1998 e da allora studia linguaggio nordico e letteratura e scienze della comunicazione presso l'Università di Aarhus.

Nata nel 1979, è una voce affermata nella letteratura giovanile danese, acclamata da critica e pubblico.

Scrive anche sceneggiature per cortometraggi e lavora come consulente sceneggiatura.

Sia il suo debutto, il romanzo Young Adult “Più vicino insieme (2002)” e “En dag skinner solen også på en hunds røv (2007)” (la traduzione dovrebbe essere “Un giorno il sole splende anche sul culo di un cane”) a partire dal 2007 sono stati molto acclamati.

Questi ultimi hanno ricevuto nel 2008 il Premio Orla per il miglior Ungdomsbog e Gyldendals Bambino e premio giovanile ed è stato anche nominato per il Book Award.

Glenn Ringtved

È nato nel 1968 e dal suo debutto ha scritto più di quaranta libri per ragazzi, alcuni dei quali tradotti in molte lingue, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.

Tra le altre opere della serie “Dream Team” per cui è stato nominato per il Premio Orla due volte e “Billy the Kid” e “Amore Drug”.

Nel 2014 ha ricevuto insieme a Sanne Munk Jensen un premio “Autore Ministero della Cultura” per il romanzo per ragazzi “Io e te all'alba”.

Vive in Danimarca.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Louise vive ad Aalborg, in Danimarca. Ha diciassette anni, va al liceo. I suoi genitori sono brave persone.

Una sera conosce Liam, un ragazzo poco più grande di lei, e i due si innamorano perdutamente. Trovano un minuscolo appartamento ai margini della città e si amano, fra sesso e droga, senza limiti.

Liam ha tanti sogni, ma una pessima idea su come realizzarli. Comincia a lavorare per Johannes, uno spacciatore, un pesce grosso. All’inizio va a gonfie vele, ma poi la situazione precipita, trascinandosi dietro tutto e tutti.

L'alba che irrompe sorprende Louise e Liam, diciassette e diciannove anni, sull'alto di un ponte. Si tengono per mano, ammanettati. Poi il tuffo.

Un'altra alba, ma di tanti giorni dopo, restituisce i loro cadaveri: gonfi, blu, irriconoscibili. Le manette non si sono spezzate, le loro mani non si scono mai sciolte dalla stretta.

La pena dei familiari, i perché sprecati, le tristissime esequie.

Per lui, la cremazione.

Lei, invece, viene sepolta in una bara bianca, su un letto di viole.

Louise odiava profondamente le viole, però i suoi genitori non l'hanno mai saputo. Quante cose non sapevano di lei, un tempo figlia modello?

È inutile chiedersi perché Louise non sia scappata quando ancora poteva farlo. Non l’ha fatto e basta. Questa storia racconta il perché.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

- Protagonista della storia è la dolcissima e spensierata Louise, che inizia a raccontare la sua storia da quando viene ripescata dal fiume, ammanettata a quello che per lei rappresentava tutto in vita: il suo meravigliso Liam.

Louise, tra passato e presente, da persona fisica e successivamente, per tutto il libro, entità che assiste agli eventi e ricorda, ci racconta del suo amore per Liam e dei motivi che li hanno portati a quel gesto.

Prima di conoscere Liam, Louise era la classica brava ragazza, anche se è stata una bambina che strillava sempre per ottenere ciò che voleva e che non ha smesso nemmeno dopo essere cresciuta. Insomma Louise è una ragazzina come tante. Casa. Scuola. Amiche (poche, ma buone). Il suo mondo cambia totalmente quando incontra l’amore della sua vita: Liam.

- Liam è tutto quello che Loui cerca. Dolce. Attento. Romantico. Sempre pronto a soddisfare i suoi bisogni. Sognatore. Divertente. Enigmatico.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Da quando la incontra, ha un'unica certezza nella vita: ha trovato la sua metà.

È un ragazzo molto forte. Deciso. Reagisce sempre di fronte a qualsiasi problema. Ma Liam non è solo questo. Inizia a cambiare quando entra a contatto con una nuova vita, fatta di droghe e spacciatori.

Si tratta di due personaggi fortissimi all’interno della storia, eppure il loro gesto fa pensare ad un carattere in parte debole. Quindi la domanda costante è: perché?

- Ed è proprio questo che si continuano a domandare anche i genitori dei ragazzi, soprattutto Gorm, il padre di Louise. Nono riesce a darsi pace anche perchè si rende conto che non conosceva più la sua bambina, Louise non è più la ragazzina che amava giocare con lui a Badminton.

A tutto il resto si unisce una parte in giallo del romanzo, dove protagonista è appunto Gorm, pronto a tutto per trovare la verità e ad indagare sui motivi reali della sua morte.

- Ulla è invece la mamma di Loui, una donna colta della borghesia Danese. Lavora in ospedale con mansioni amministrative. È una donna maniaca del controllo e della pulizia... insomma una donna un po’ difficile da avere come madre ma che, forse proprio per queste sue stranezze, soffre modo ancora più forte per la perdita della figlia.

- Ian è il padre di Liam. È un uomo davvero complicato, soffre ancora per la perdita della moglie e non sa come fare il padre a Liam e Jon, il figlio minore. Soffoca il dolore e l’insoddisfazione nell’alcol, senza però diventare mai violento con i figlio, solo alcune volte perde così tanto la pazienza da urlargli dietro, ma mai muovendo le mani.

Anche lui dovrà ritrovare il suo equilibrio dopo la morte di Liam, per poter essere un padre migliore per l’unico figlio che gli è rimasto.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

“Io e te all’alba” è ambientato nella cittadina di Aalborg, in Danimarca.

Sarà la voce di Louise a raccontarci tutti i luoghi in cui ci trovaimo e sarà anche molto brava nel fralo, riuscirà a coinvolgerci e a farci immergere pienamente nelle atmosfere che la circondano.

Liam si era seduto su un divano logoro, di velluto marrone e come sempre era tutto agitato all’idea di farsi una canna. Io mi sono alzata perché in quel soggiorno non riuscivo a trovare neanche un posticino che mi facesse venir voglia di sedermi.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

“Io e te all’alba” è un romanzo contemporaneo, che racconta la storia di due ragazzi di oggi. La storia inizia dalla fine, dal ritrovamento dei cadaveri dei due protagonisti.

Inizia quindi una storia a ritroso. In cui veniamo a capire perché i due arrivano a quella tragica decisione finale e nel frattempo assistiamo anche alla vita “dopo Louise e Liam”. Passato e presente si uniscono così in un'unica linea, in cui è impossibile non pensare a come sarebbero potute essere diverse le cose se fossero state prese scelte diverse, all’apparenza più giuste.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

Sanne Munk Jensen e Glenn Ringtved, a quattro mani, ci propongono un linguaggio crudissimo, una scrittura senza fronzoli e situazioni pulp, per lettori con il pelo sullo stomaco.

Storia d'amore alternativa, una versione nordica e malaticcia degli intramontabili Romeo e Giulietta, “Io e te all'alba” fa tappe frequenti nel lato selvaggio e in territori che appartengono più propriamente al noir.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

“Io e te all’alba” si divide in due filoni narrativi che raccontano sia ciò che è avvenuto prima, che ciò che è avvenuto dopo la morte di Liam e Louise e lo fa in modo piuttosto inatteso.

Come in un Amabili resti in cerca d'autore, la narratrice onnisciente, all'indomani del ritrovamento del suo stesso cadavere, racconta cos'è successo davvero. Un po' fantasma e un po' guardiano, non ha rimpianti di sorta, se non uno. Un dubbio: dall'alta parte, dov'è Liam?

Sarà sempre e solo lei la nostra compagna di confessioni, di lacrime, di emozioni.

Attraverso i suoi occhi assisteremo alla nascita dell'amore con Liam, irlandese scapestrato e senza freni.

E sempre attraverso i suoi occhi assisteremo al dolore dei suoi genitori, che dopo la sua morte sono più determinati che mai a giungere alla verità e scoprire quali meccanismi hanno spinto la loro bambina tra le braccia di una morte troppo violenta per essere digerita.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

Louise e Liam si amano follemente e totalmente, infatti molto presto vanno a vivere insieme, la ragazza abbandona la scuola e Liam fa affari con un pesce grosso per guadagnare più soldi. Ed è proprio da qui che la loro vita precipita improvvisamente, e non sembra esserci via di uscita. La storia è un susseguirsi di scene forti e crude che ho faticato a digerire, sono stata così male per Loui, il padre, la madre e per tutta l’assurda vicenda in cui sono coinvolti. Nonostante ciò non ho potuto fare a meno di andare avanti, perchè volevo scoprire la verità, capire il motivo del disperato gesto della giovane coppia.

Amare significa sacrificarsi per l’altra persona, sì… ma fino a che punto? Louise non si pone questa domanda perchè lei ama talmente tanto Liam che accetta anche il più umiliante dei mezzi per salvare il suo ragazzo. Louise si annulla, perde quel poco di personalità che le appartiene e mescola la sua anima a quella di Liam… per sempre.

Loro sono anime gemelle, dipendono l’uno dall’altra come un tossico dipende dalla droga. Non esistono se non insieme mano nella mano, bocca contro bocca, respiro contro respiro. Sono un unico involucro fatto di insicurezze, paure e sogni infranti. Sono i tipici adolescenti incompresi, depressi e già stanchi della vita che non fanno nulla per reagire ma si adagiano come se fosse già arrivata l’alba.

Se per i poeti la morte era rappresentata dal tramonto, in questo aulico romanzo, l’allegoria della morte è proprio l’alba. Una morte limpida, chiara, quasi luminosa, una morte che non è buia e perfida. Ma è gentile, perchè simboleggia la rinascita, l’unica via di fuga da una vita tetra e senza senso.

“Io e te all'alba” è un romanzo crudo, che sbatte in faccia la realtà.

Non è come quei young adult americani dove tutto si risolve e vivono tutti felici e contenti. In questo romanzo non c'è il lieto fine.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Si snoda, così, una vicenda di gangster e pupe, agnelli sacrificali e debiti di sangue da saldare. Louise e Liam, vissuti tra le droghe libere e il sogno dell'Irlanda, non sono tra i ragazzi tristi e malinconici di cui ultimamente abbiamo letto. Sono su di giri - per la passione e i trip - e fanno progetti su progetti. Ma, a differenza degli adolescenti americani, si muovono in un ambiente squallido, adulto, violento, che ricorda poco gli scenari degli young adult tradizionali e tanto, invece, le borgate malfamate e i rapporti senza freni di Silvia Avallone, Valentina D'Urbano, Niccolò Ammaniti

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IO E TE ALL’ALBA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''

“Io e te all'alba” è un romanzo per adolescenti e non, scritto al presente e al passato. Senza capitoli, ma diviso in frammenti speculari. Da un lato abbiamo loro, giovanissimi e sulla via del non ritorno. Dall'altro, invece, coloro che restano a compiangerli, in quella Danimarca intraducibile, glaciale.

La ricerca di un diario segreto, abbandonato in una roulotte in mezzo al nulla.

Lo shock impensabile, la sete di vendetta, la voglia di perdonare e perdonarsi.

I pensieri sgradevoli, le pistole che pesano nella tasca del giaccone: ma per uccidere o per uccidersi? Mentre la mamma di Louise si avvicina al consuocero il padre dell’adolescente, invece, troverà consolazione nella caccia al colpevole, ai mulini a vento, e nel candore della migliore amica della figlia, che prova un dolore simile eppure diverso dal suo.

Flirt innocui, amicizie inaspettate, nessuna malizia negli abbracci di chi soffre e cerca sollievo in qualcuno che non sia il proprio coniuge. Separati ma spiritualmente insieme, per superare il lutto e un senso di colpa che non va via.

Quindi la domanda costante è: perché? Ed è questo che tiene il lettore sempre sull’attenti e intenzionato a scoprire tutta la verità. La narrazione scorre veloce e intensa. Ti senti completamente catapultato dentro il romanzo tant’è che staccarsene è impensabile. Ed è per tutto questo che l’ho amato e vissuto in pieno.

 

+27k Melissa Radice

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Io e te all’alba''Indice dell'Analisi del Libro ''Io e te all’alba''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare