
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il tatuatore”.
- Titolo originale: "Il tatuatore".
- Autore: Simone Turri, Daniela Mecca;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: Prima Edizione 2015;
- Editore: GDS (collana ''Ombra e misterì');
- Genere: Thriller;
- Pagine: 236 p., copertina flessibile.
- Voto del Pubblico (IBS): 4,66 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
ecensione del Libro “Il tatuatore” di simone Turri Daniela Mecca del 2015, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il tatuatore”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il tatuatore” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL TATUATORE'':
Simone Turri, Veronese classe 1980. Fin dall’età adolescenziale è appassionato di lettura, il libro che l’ha segnato è “IT” di Stephen King. Tra gli autori contemporanei è appassionato di Lars Kepler, Peter Straub, Michael Connelly, Jeffery Deaver, Kathy Reichs, Donato Carrisi e molti altri.
L’interesse per il genere horror/thriller/noir l’ha portato ad iniziare a scrivere, mettendo così nero su bianco le proprie sensazioni e portando a galla i propri incubi più profondi. L’obiettivo principale dei suoi racconti è quello di descrivere il male nelle sue varie forme, in tutte le molteplici sfumature, analizzando soprattutto la componente psicologica dell’essere umano.
La descrizione dettagliata di personaggi, ambienti e situazioni ha come scopo finale quello di rendere il lettore testimone attivo della scena, facendo si che la storia lo assorba completamente. Nella vita è legato a Daniele Mecca con cui collabora anche nella scrittura, che lo supporta in maniera originale in fatto di idee e nella caratterizzazione dei personaggi, finanche sulla scelta della trama.
Come Simone e’ un’appassionata di letteratura horror, thriller e noir. Grazie alla descrizione dettagliata di ambienti e personaggi, riesce a dare un taglio cinematografico/teatrale ai libri su cui collabora. I libri che ha scritto sono tutti in collabporazione con Simone.
Tra le loro opere ricordiamo anche:
“Il fiore ner” (2012)
“La danza della morte” (2013)
“Il viaggio di Elektra” (2013)
“Diabolus” (2014)
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL TATUATORE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
L’agente James Sunderand insieme alla sua collega Sarah Gomez arrivano sulla prima scena del crimine e quello che si trovano difronte è uno spettacolo macabro, il corpo inerme presenta evidenti segni di torture, ma ciò che colpisce prima di tutto è una parola tatuata dall’assassino sul ventre “GUARDAMI”.
L’assassino le ha anche inferto dei tagli laterali alla bocca producendo un sorriso beffardo sul suo volto. Probabilmente si tratta dello stesso sorriso beffardo, ma terrificante al tempo stesso, che la vicina di casa della vittima ha riconosciuto sul volto della persona mascherata da pagliaccio, che è passata davanti alla sua porta.
Non è facile per i due agenti trovare un appiglio per capirci qualcosa e sbrogliare la matassa, soprattutto perchè l’assassino ha accuratamente pulito e disinfettato l’appartamento, quindi zero impronte niente di niente. Qual’è il movente che ha spinto l’assassino a compiere un delitto così efferato.
Il movente passionale forse, scopriranno che la vittima aveva intrapreso una relazione virtuale con un tizio ma alla fine ha rifiutato il suo corteggiatore perchè morboso e lui nn l’aveva accettato. Potrebbe essere lui il nostro pasicopatico? Oppure l’ex marito per non versarle più l’assegno di mantenimento e per altre ragione più oscure.
Non si riesce a venirne a capo e di nuovo l’assassino colpisce, il modus operandi è lo stesso anche qui la casa è stata tirata a lucido, segno della scrupolosità e meticolosità dell’SI, la vittima è stata crudelmente torturata picchiata e marchiata, anche stavolta con un messaggio, di nuovo un’unica parola. Nuovamente appare la maschera da pagliaccio, non c’è dubbio si tratta di un serial killer.
Il tempo passa, ma loro non hanno nulla in mano, nemmeno uno straccio di indizio che li porti ad imboccare la strada giusta, ed a fugare le loro domande: Cosa lega le vittime? Qual’è il movente? Perchè quei tatuaggi? Perche l’SI tatua le sue vittime.
Quest’ultima domanda porta James ad esplorare il mondo dei tatuaggi e scopre che, proprio li a Chicago, si trova uno dei maggiori esponenti in materia, tale Holly Roberts, 68 enni, capelli lunghi e grigi dal quale James si reca per capirne di più.
Holly gli spiega molte cose interessanti e guardando le foto delle vittime, dice che dal modo in cui sono state tatuate è chiaro che si tratta di un professionista piuttosto esperto e dalla profondità delle incisioni sicuramente molto feroce.
James tuttavia non riesce ad essere completamente lucido e presente sul caso, spesso si perde, gli sembra di rivivere scene del passato in modo così reale, soprattutto gli ultimi momenti trascorsi con Marita prima dell’incidente in cui ha perso la vita, in più si aggiunge il corteggiamento palese di Sarah che risulta a volte petulante ed opprimente.
Tutto questo non fa altro che aumentare il suo livello di stress, dorme male la notte si sente a dir poco ossessionato. Questo è ciò che racconta nell’unico luogo che sembra dargli pace e tranquillità, lo studio della dottoressa Eloise Clark, la psicologa dalla quale si reca per le sedute psicologiche alle quali deve sottoporsi dopo la perdita di Marita.
Nonostante lo scetticismo iniziale riguardo l’utilità della psicologia, si rende conto di non poterne più fare a meno ed è solo in quello studio riesce a rilassarsi, Eloise ha un tono così rassicurante e tranquillizzante.
Tra realtà ed immaginazione, riuscirà James con l’aiuto di Sarah ed Eloise a diradare i fantasmi del passato? Riusciranno a fermare l’assassino definito come “Bestia”? Questa è la speranza che nutrono le povere “prede” tenute in vita dalla Bestia per soddisfare i propri desideri più perversi e poi barbaramente uccise.
Cosa aveva fatto di così grave da far scatenare la bestia? Perchè non se ne andava e basta? Sapeva di non riuscire a tenerle testa perchè spietata, crudele senza cuore ne anima.”
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL TATUATORE'': 
I personaggi importanti sono vari ma quelli principali sono 4.
- James Sunderland (protagonista): agente speciale dell’fbi capelli lisci corti e brizzolati, occhi grigi e sguardo rassicurante che mette a proprio agio chiunque voce profonda ma tagliente; fisionomista ed esperto nel tracciare profili psicologici ed abile negli interrogatori.
È vedovo la sua amata Marita in un giorno come tanti in cui lui ha per l’ennesima volta ha dimenticato un avvenimento importante per loro, perchè troppo preso dal suo lavoro, decide di lasciarlo, quello stesso giorno dopo essere andata via è morta in incidente stradale.
Non è riuscito mai a superare questo trauma ed è in cura presso una psicologa la dottoressa Clark., una figura divenuta molto importante per James col passare del tempo.
Da allora non è stato con nessun’altra donna, e nonostante la corte della sua collega Sarah Gomez piuttosto insistente e palese, lui non cede perchè vuole mantenere intatto il rapporto di fiducia lavorativa che si è creato con lei. Lavorano insieme da circa 3 anni e sul lavoro sono sempre in perfetta sintonia.
- Sarah Gomez: portoricana molto bella capelli lunghi occhi scuri e formosa, una voce suadente ed ammaliatrice, innamorata perdutamente di James, ma non ricambiata perchè lui nn vuole mischiare lavoro e sentimenti, e poi il pensiero di Marita è ancora troppo vivo in lui.
Esperta tiratrice precisa ed eccellente supporto sul campo. Ha avuto una vita molto difficile, da piccola ha subito delle sevizie e venirne fuori non è stato facile ma d’altro canto è anche grazie a queste tragiche esperienze che è diventata la persona che è adesso: tenace, con un forte senso del dovere e della giustizia.
- Eloise Clark: psicologa collabora con l’FBI, 40 anni circa, corporatura esile ma muscolosa, capelli corti e biondi occhi azzurri, colta. Veste sempre di nero non porta mai gonne lascia scoperto solo il volto. Eloise è la dottoressa che aiuta James a superare il trauma della perdita di Marita.
Piuttosto mascolina nei modi sicuramente non attraente, per il suo abbigliamento ed i suoi modi James pensa che sia gay. Cura lo stato psichico degli agenti collaborando con l’fbi da più di 10 anni. Ha vissuto un’infanzia molto dolorosa e traumatica, a causa dell’educazione molto rigida che le è stata impartita da sua madre, l’unico svago che le era concesso da ragazzina era la messa della domenica oppure andare al mercato.
Scelse di studiare psicologia principalmente perchè era il college più distante da casa sua. Ha vissuto una tremenda prigionia in quella casa ed il suo unico desiderio è quello di lasciarsi tutto alle spalle.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL TATUATORE'': 
Il libro è interamente ambientato nello stato dell’Illinois, precisamente a Chicago, quindi non è molto movimentato da questo punto di vista. Le indagini ed i personaggi si muovono solamente in questa città, dove avvengono tutti i crimini, e dove vivono i componenti della squadra dell’FBI che lavora sul caso.
I luoghi dove avvengono i fatti principali sono, quindi, le sale degli interrogatori, l’abitazione di James e lo studio della dottoressa Clark.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL TATUATORE'': 
Nel libro non viene indicato ne il mese ne l’anno in cui la storia si svolge. Le indagini vanno avanti giorno per giorno senza fornire neanche l’indicazione precisa della durata, dando solo la sensazione che probabilmente si siano sviluppate in un tempo non breve ma comunque indefinito.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL TATUATORE'': 
Lo stile di scrittura è fortemente improntato sulla descrizione accurata e minuziosa di ambienti situazioni, e soprattutto dei personaggi.Vengono forniti dettagli fisici e psicologici di ognuno di essi, mettendo il lettore in condizione di dare una forma precisa al personaggio, sia fisica che mentale.