- Titolo: “Io e te”.
- Titolo originale: "Io e te".
- Autore: Niccolò Ammaniti;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: 2010;
- Editore: Einaudi (collana ''Stile libero big'');
- Genere: Romanzo, narrativa italiana moderna e contemporanea;
- Pagine: 116 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,59 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
- Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IO E TE'':
Niccolò Ammaniti è uno scrittore italiano nato a Roma il 25 settembre del 1966. Il suo primo romanzo “Branchie”, pubblicato nel 1994 da Ediesse e poi acquistato nel 1997 da Einaudi, racconta la storia di un ragazzo malato di tumore che studia il comportamento dei pesci e si ritrova in India a vivere avventure paradossali.
Da questo libro nel 1999 è stato tratto un film con Gianluca Grignani e Valentina Cervi. Insieme al padre Massimo, docente universitario presso la Sapienza di Roma, ha scritto “Nel nome del figlio”, un saggio sui problemi dell’adolescenza.
Nel 1996 ha pubblicato per Mondadori la raccolta di racconti “Fango” e tre anni dopo, sempre per Mondadori, il romanzo “Ti prendo e ti porto via”. Il successo però arriva nel 2001 con il romanzo “Io non ho paura”, dal quale Gabriele Salvatores ha tratto un film nel 2003.
Nel 2006 ha pubblicato “Come Dio comanda” (dal quale sempre il regista Gabriele Salvatores ne ha tratto un film nel 2008), vincitore nel 2007 del prestigioso premio Strega.
Nel 2009 ha pubblicato “Che la festa cominci” e nel 2012 la raccolta di racconti “Il momento è delicato”, il cui titolo deriva dalla frase usata da un editore per rifiutare la raccolta “Fango”. I suoi libri sono stati tradotti in quarantaquattro paesi.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IO E TE'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Lorenzo Cuni è un ragazzo di quattordici anni introverso e profondamente solo. Frequenta il liceo classico e per lui frequentare le lezioni e avere a che fare con gli altri adolescenti è una tortura. Per non attirare l’attenzione su di se decide di fingere di essere come gli altri, pur essendo consapevole di quanto sia faticoso ogni giorno indossare una maschera.
Un giorno sente una compagna invitare alcuni amici per una settimana bianca e, spinto dal desiderio irrefrenabile di essere parte di quell’invito, dice a sua madre che anche lui è stato invitato a Cortina. La madre è così felice che inizia a piangere di gioia, sollevata dal timore che il figlio non avesse amici.
Quando la vede piangere Lorenzo Cuni non riesce più a dire la verità e così decide di nascondersi nella cantina del suo palazzo per l’intera settimana, organizzandosi con cibo, libri e autoabbronzante.
Nonostante le telefonate continue della madre di Lorenzo Cuni, tutto sembra filare liscio finché in cantina non arriva la sorellastra Olivia Cuni e lo scopre.
Olivia Cuni è la figlia che il padre di Lorenzo Cuni ha avuto dal primo matrimonio, una ragazza bellissima ma problematica. Olivia Cuni non sa dove passare la notte e chiede al fratellastro di ospitarla. In realtà i suoi problemi vanno molto oltre la mancanza di un posto dove stare: Olivia Cuni è in crisi d’astinenza.
Chiusi nella cantina e spinti dalle circostanze a condividere un’esperienza intima, i due fratellastri si ritroveranno.
La mattina dopo Lorenzo Cuni troverà solo un biglietto della sorella che rileggerà dieci anni dopo, poco prima di rivederla.
Un libro questo che racconta la storia di due solitudini, di due vite fragili e sofferenti, che s’incontrano e ci insegnano che la paura di ciò che non conosciamo alla fine ci aiuta a crescere.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IO E TE'':
Lorenzo Cuni è un quattordicenne più alto dei suoi coetanei, con i capelli castani, gli occhi verdi, la pelle chiara con lentiggini sparse e il naso imponente. Ha un carattere insicuro e introverso che lo spinge a preferire la solitudine al confronto con gli altri. Considera il suo ristretto nucleo familiare un’oasi di pace, mentre interagire con i coetanei è per lui una tortura. Dopo aver capito che stando per conto proprio finisce per attirare maggiormente le attenzioni dei compagni, che lui reputa pericolosi, adotta la tecnica dell’imitazione.
Ogni giorno indossa una maschera e recita, fingendo di essere come loro. Grazie alla convivenza forzata con la sorellastra Lorenzo Cuni subirà un’evoluzione, mostrando anche a se stesso degli aspetti di se che non conosceva, arrivando alla conclusione di essere proprio il ragazzo che da tempo fingeva di rappresentare, ovvero uguale agli altri seppur con le proprie singolarità.
Olivia Cuni è la sorellastra ventitreenne di Lorenzo Cuni, nata dal primo matrimonio del padre. E’ una ragazza bellissima, alta e formosa, con i capelli biondi e ricci. Nella vita prova a fare la fotografa ma le ferite dovute a un rapporto doloroso col padre e le scelte sbagliate l’hanno portata allo sbando. Emerge sin da subito la fragilità nascosta dietro la scontrosità e l’arroganza. Man mano che la narrazione procede verrà fuori la sua dolcezza, unitamente a quella del fratello, fino all’epilogo amaro.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IO E TE'':
Il romanzo inizia e finisce a Cividale del Friuli ma la maggior parte della narrazione si svolge a Roma. Niccolò Ammaniti si sofferma spesso a descrivere l’ambiente circostante (la città, villa Borghese, il cortile della casa, l’interno della cantina) con la sua capacità sorprendente di rendere ciò che si legge talmente vivido da dare l’impressione di star guardando una pellicola. Nella prima parte del romanzo prevale la descrizione degli ambienti esterni. Poi, spostandosi la narrazione all’interno di una cantina, è questo l’ambiente che viene descritto e delineato. Qui, nonostante il poco spazio a disposizione, le cose stipate sono tante, proprio come l’animo dei due protagonisti, che pur sembrando riducibile in poche parole, riserva in realtà molte sorprese inaspettate.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IO E TE'':
Il romanzo inizia e finisce il 12 gennaio 2010 ma gli eventi narrati si svolgono dieci anni prima, esplicandosi nell’arco di pochi giorni.
L’azione si svolge abbastanza rapidamente e, utilizzando i ricordi, ci vengono narrati molti episodi dell’infanzia dei due protagonisti (quelli relativi a Lorenzo Cuni sono più frequenti mentre per Olivia Cuni sebbene siano solo degli accenni sono molto significativi) che ci aiutano a meglio comprendere le sfaccettature del loro carattere.
Con un salto temporale, sia all’inizio sia alla fine del romanzo, veniamo invece catapultati dieci anni dopo i fatti narrati, venendo a scoprire solo alla fine, senza sapere cosa è successo durante, cosa accadrà a uno dei due protagonisti.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IO E TE'':
Lo stile di Niccolò Ammaniti è brillante. Nonostante il romanzo sia così breve la trama è ben congenita, i personaggi e gli ambienti ben delineati e vengono affrontati argomenti che vanno dal delicato al tragicomico, con ironia e delicatezza, senza inutili fronzoli. Essendo un romanzo breve la storia non è sviluppata pienamente ma le lacune, piuttosto che risultare un difetto, diventano un importante momento di riflessione per il lettore.
NARRATORE DEL LIBRO ''IO E TE'':
La storia viene narrata in prima persona dal protagonista maschile, Lorenzo Cuni, che evidenzia il suo punto di vista sugli eventi narrati. Tuttavia, grazie allo stile scarno e asciutto di Niccolò Ammaniti, che non si perde in fronzoli, riusciamo ad avere ben chiaro anche il punto di vista della protagonista femminile, le sue paure, le sue emozioni e sensazioni.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IO E TE'':
Mai romanzo così breve ha avuto al suo interno così tante tematiche interessanti.
In primo luogo la nostra attenzione si sofferma sull’adolescenza e le difficoltà che comporta.
Lorenzo Cuni ci costringe a riflettere su quanto a volte possa essere difficile riuscire a sentirsi come gli altri e far parte di un gruppo e quanto invece sia importante sentirsi uguali agli altri. Il problema degli adolescenti isolati è molto attuale. Non riuscire a sentirsi integrati può comportare dei rischi immensi e non tutti i giovani hanno la capacità di superare questi ostacoli e iniziare a vivere.
Ulteriore tematica: i difficili rapporti familiari nelle famiglie- allargate. Anche in questo caso Olivia Cuni rappresenta un pezzo di società ovvero i figli dei genitori separati che si portano dietro la ferita profonda dell’abbandono di uno dei due genitori. Naturalmente il romanzo non vuole accusare il genitore che si rifà una famiglia ma sottolinea solamente la sofferenza che deriva da un divorzio, soprattutto quando il genitore rende i soldi del mantenimento l’unico legame con la prima famiglia.
Infine la droga e i pericoli che comporta. Anche in questo caso, purtroppo, una tematica che non smette di essere attuale e su cui è importante non spostare mai l’attenzione. I giovani devono infatti essere continuamente avvertiti sui pericoli che derivano dall’uso di queste sostanze, affinché non cedano alla tentazione di provarle, finendo in un tunnel senza via d’uscita.
COMMENTO DEL LIBRO ''IO E TE'':
Questo romanzo è decisamente breve, eppure questo è il suo maggiore punto di forza. Le pagine scorrono velocemente e non ci sono dettagli inutili a distrarre o annoiare il lettore ma il messaggio che Niccolò Ammaniti voleva trasmettere arriva dritto al cuore.