
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il principio del male”.
- Titolo originale: "Il principio del male".
- Autore: Stefano Tura;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in in Italia nel 2016 ;
- Editore: Piemme (collana "Narrativa");
- Genere: thriller;
- Pagine: 370 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il principio del male” di Stefano Tura del 2016, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il principio del male”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il principio del male” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'':
Stefano Tura, giornalista e scrittore, è nato a Bologna (il 20 gennaio 1961) ma vive a Londra dove lavora come corrispondente per la Rai. È uno scrittore e un giornalista italiano.
Ha iniziato la carriera come cronista di nera nel quotidiano Il Resto del Carlino. È stato poi inviato di guerra per la Rai in ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq e Sudan.
Come autore di gialli e noir, ha scritto Il killer delle ballerine, Non spegnere la luce, Arriveranno i fiori del sangue, finalista nei premi Fedeli e Scerbanenco, e Tu sei il prossimo, con il quale ha vinto i premi Romiti e Serantini e si è classificato al terzo posto nel concorso letterario Azzeccagarbugli.
Con Il principio del male può solo confermarsi come una delle migliori voci italiane del noir.
Dagli esordi del 2001, con il macabro Il killer delle ballerine, il suo percorso narrativo lo ha portato ad esplorare angoli oscuri della mente umana e comportamenti devianti in libri poco adatti agli animi sensibili, come Arriveranno i fiori del sangue o l'ultimo Tu sei il prossimo.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Una prostituta dell'est europeo che faceva uso di droghe è stata uccisa e il suo cadavere è stato scaricato vicino a un fiume, ad Ipswich.
Del caso si occupano il capo Talbot e il detective dell'NCA Peter McBride. La prima cosa che McBride fa è parlare con le colleghe della vittima.
Intanto un ispettore di polizia (Gerace) di Bologna si occupa della scomparsa, di alcune bambine, iniziata qualche anno prima.
Sono avvenute tutte all'interno della regione ma in province diverse così i casi non possono essere collegati.
Oltretutto il rapitore è stato attento a non lasciare nessuna traccia (nemmeno la sua identità) e il tutto fa pensare che siano stati premeditati.
A Ipswich viene uccisa una coppia, con precedenti penali, in modo molto cruento e tutti iniziano a pensare che ci sia un serial killer.
Dopo però il detective McBride viene sospeso ed escluso dalle indagini a causa del suo passato, infatti quando era minorenne è stato arrestato.
Nel frattempo a Bologna l'ispettore Gerace vorrebbe creare una task force interprovinciale per esaminare i casi delle bambine scomparse ma non gli viene dato il permesso.
McBride cercando tra gli omicidi avvenuti in passato nei dintorni trova il caso di due ragazzi italiani (Anna Costa e Marco Presti).
Le circostanze e le scene del delitto erano uguali, l'unica differenza è che nel caso degli italiani Marco è riuscito a sopravvivere. Nessuno è stato arrestato o accusato di quell'omicidio.
Dopo aver parlato con chi ha condotto le indagini di quel caso (gli viene detto che dall'interrogatorio di Marco, emerge che a commettere il delitto erano state più persone) McBride telefona in Italia all'ispettore Gerace.
Gli chiede di interrogare Marco in modo ufficioso.
Ma Marco non gli dice nulla e sembra essere ancora provato psicologicamente da quell'episodio.
Secondo Gerace però quel ragazzo ha qualcosa di strano, così inizia a seguirlo.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'': 
I personaggi principali sono quattro: Peter McBride, Alvaro Gerace, Clarissa Di Natale e Michael Blunt.
- Uno dei protagonisti è Peter McBride. È un detective dell'NCA ( National Crime Agency).
È un uomo alto, prestante, sui quarantacinque anni, con la pelle nera, i capelli quasi a zero, un pizzetto appena accennato sul mento.
Non ha l'aspetto di un poliziotto, non solo perchè è grosso ma anche perchè si veste sempre come un “gangsta-rapper”.
- L'altro protagonista è Alvaro Gerace. Ispettore della polizia di Bologna. Ha cinquantun anni ed è un poliziotto da vent'anni.
Ha una specie di relazione amorosa con Clarissa Di Natale (anche lei poliziotta).
Ha avuto spesso dei problemi perchè pur di “raggiungere” la giustizia e la verità infrange spesso le regole e a volte è stato perfino trasferito.
- Un altro personaggio importante è Clarissa Di Natale. È una sovrintendente della sezione crimini informatici della questura di Bologna.
Da circa un anno lei e Gerace hanno una specie di relazione affettiva.
Ha trentasei anni, vorrebbe qualcosa di più stabile, un rapporto con un progetto a lunga scadenza.
- Infine l'ultimo personaggio importante è Michael << Leatherface>> Blunt. Ha quarantasette anni, i capelli grigi, perennemente unti, il viso segnato da profonde occhiaie e rughe, un colorito pallido, tendente al grigio, e la sigaretta accesa che pendeva 24 ore su 24 dalle labbra screpolate. È single per scelta.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'': 
Le indagini narrate in questo romanzo si svolgono su due “binari” diversi.
Infatti i fatti più importanti avvengono principalmente in due città diverse e molto distanti tra loro: Ipswich e Bologna.
Una parte delle vicissitudini si svolgono nello stato dell'Inghilterra. Più precisamente nella città di Ipswich, nella contea del Suffolk.
Ipswich è, inoltre, il capoluogo della contea del Suffolk.
Questa città è bagnata principalmente da due fiumi: il fiume Gipping e il fiume Orwell. Un altro paesino nominato è quello di Bramford. Un paesino distante poco più di tre chilometri da Ipswich.
Invece l'altra parte delle vicende avviene in Italia, nella città italiana di Bologna.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'': 
Il periodo di tempo in cui tutti i fatti accadono non è ben precisato né specificato. All'inizio c'è un flashback che riporta a un anno prima (anno in cui è avvenuto l'omicidio e l'aggressione di Anna e Marco).
Il romanzo vero è proprio però inizia un anno dopo, presumibilmente in primavera.
L'unico giorno precisato è un mercoledì. Nonostante i fatti non siano più definiti temporalmente, sembra che passino solo poche settimane (convulse).
Poi viene detto esplicitamente che siamo alla fine della primavera.
Possiamo presumere che i fatti siano avvenuti nell'anno 2016, sicuramente dopo giugno 2015.
Mentre alla fine del libro si capisce che è passato almeno un mese dalla “fine” delle indagini.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'': 
La scrittura è scorrevole, fluida e precisa anche nei dettagli. Il linguaggio è molto crudo e macabro, solo per chi riesce a sopportare dei dettagli davvero truculenti. I capitoli sono brevi.
Le descrizioni sono molto minuziose e particolareggiate (anche quelle delle ferite dei cadaveri) e accurate fin nei minimi dettagli.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'': 
Questo libro è narrato da un narratore eterodiegetico, quindi è esterno alla storia. Infatti la vicenda è narrata in terza persona da un narratore che è onnisciente.
Quindi sa cosa è accaduto in passato, sia cosa accadrà in futuro. Inoltre non giudica i comportamenti dei vari personaggi e non li analizza.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL PRINCIPIO DEL MALE'': 
In questo libro sono trattate molte tematiche importanti.
La prima è quella della politica. Spesso cercano di raggiungere e perseguire i loro scopi facendo di tutto senza nemmeno preoccuparsi dell'etica e della morale.