Recensioni Libri aventi come iniziale del titolo la lettera ''I''
Recensione ''Il palazzo della mezzanotte'' (Libro di Carlos Ruiz Zafòn)
- Dettagli
- Categoria principale: Recensioni Libri
- Categoria: Recensioni Libri ''I''
- Creato: Giovedì, 11 Febbraio 2016 14:28
- Scritto da Alexandra Dinu

DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il palazzo della mezzanotte”.
- Titolo originale: "El palacio de la medianoche ".
- Autore: Carlos Ruiz Zafòn.
- Nazionalità Autore: Spagnola.
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Spagna nel 1994 e in Italia nel 2010.
- Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
- Genere: Romanzo fantastico per ragazzi.
- Pagine: 299 p.,
- Voto del Pubblico (IBS): 3,5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il palazzo della mezzanotte” di Carlos Ruiz Zafòn del 1994, genere romanzo fantastico per ragazzi. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il palazzo della mezzanotte", l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il palazzo della mezzanotte” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'':
Lo scrittore Carlos Ruiz Zafón nasce a Barcellona (Spagna) il 25 settembre 1964.
Completati gli studi presso un collegio di gesuiti della sua città, la carriera di Zafón inizia in ambito pubblicitario, divenendo direttore creativo di un'importante agenzia.
Intanto scrive un romanzo per ragazzi dal titolo “El Príncipe de la Niebla” (“Il principe della nebbia”), che viene pubblicato nel 1993.
Il romanzo gli vale subito il premio Edebé (letteratura per ragazzi), fatto che spinge Zafón a continuare sulla strada della letteratura.
Separatosi dalla moglie, lascia il lavoro di editore per trasferirsi negli USA, a Los Angeles (California), città dove risiede dal 1994.
Qui inizia a lavorare per Hollywood scrivendo sceneggiature per i suoi libri successivi i quali si intitolano “El Palacio de la Noche”, “Las luces de Septiembre” (questi due insieme alla sua opera di esordio “Il palazzo della mezzanotte” costituiscono “La Trilogía de la Niebla” - “La trilogia della nebbia”) e “Marina”.
Nel 2001 viene pubblicato il suo primo romanzo destinato a un pubblico adulto: il titolo è “La Sombra del Viento” (L'ombra del vento).
Il libro esce in sordina in Spagna, poi grazie al passaparola degli entusiasti lettori, l'opera raggiunge il vertice delle classifiche letterarie spagnole ed europee, divenendo di fatto un vero e proprio fenomeno letterario.
Oltre otto milioni sono le copie vendute nel mondo: acclamato come una delle grandi rivelazioni letterarie degli ultimi anni, il libro viene tradotto in oltre 40 lingue, ottenendo numerosi premi a livello internazionale.
Alla fine del 2003, arriva alla sua 29ma edizione. In Italia viene pubblicato nel 2004 da Mondadori, che arriverà alla ristampa numero 38 per il 2011. Carlos Ruiz Zafón collabora regolarmente con le pagine culturali dei quotidiani “El País” e “La Vanguardia”.
Il 17 aprile 2008 esce per l'editore spagnolo Planeta il suo secondo romanzo “El Juego del Ángel” (Il gioco dell'angelo); la tiratura iniziale di questa opera è la più alta di sempre per una prima edizione spagnola.
Pochi mesi dopo, il 25 ottobre 2008, esce per la Mondadori la versione tradotta in italiano, che in breve scala le classifiche di vendita. Alla fine del mese di febbraio 2012 esce “Il prigioniero del cielo”, nuovo romanzo della tetralogia gotica di Barcellona.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
La vicenda comincia a Calcutta in una notte di maggio del 1916.
Il tenente Peake sta fuggendo per le strade della città nera con in braccio due bambini il quale viene inseguito da una figura oscura, dagli occhi di fuoco decisa a tutto pur di impossessarsi delle vite dei piccoli.
Sacrificando se stesso Peake riesce a portarli in salvo tra le braccia della nonna, Aryami Bose, un'anziana indiana che vive nel cuore di Calcutta. Ma Aryami sa che quella persona tanto oscura, che minaccia i due gemellini, un bimbo e una bimba, non si fermerà davanti ad un semplice ostacolo.
L'unico modo per salvarli è nasconderli, separarli, ma soprattutto cancellarne l'identità. La donna affida il bambino alle cure di un orfanotrofio il St Patrick's e fugge per sempre dalla città portando con sé la sorellina. Passano gli anni, nel maggio del 1932 alcuni ospiti del St Patrick's stanno festeggiando la loro ultima notte da orfani.
Hanno compiuto sedici anni, adesso sono adulti, sono pronti a fare il loro ingresso nel mondo. Ma per Ben, Ian, Isobel, Roshan, Siraj, Seth e Michael questo significa anche dirsi addio e soprattutto sciogliere la Chowbar Society, il club esclusivo e segreto fondato dai sette ragazzi durante gli anni dell'infanzia.
Ogni notte, per sei anni, i giovani si sono dati appuntamento nel "palazzo della mezzanotte" un edificio in rovina contiguo all'orfanotrofio dove hanno condiviso storie, sogni e desideri. Ma in quell'ultima notte, mentre gli occhi di Ben si posano sulla figura snella e slanciata di una ragazza, sulla soglia del St Patrick's, nessuno di loro può immaginare che il passato è tornato a reclamare vendetta.
Sheere fa il suo ingresso nel palazzo della mezzanotte insieme a Ben e davanti agli sguardi affascinati dei membri della Chowbar Society inizia a raccontare la sua storia: la sua infanzia con Aryami, la vita di suo padre brillante ingegnere e scrittore e di sua madre la principessa della luce, la storia di una modernissima stazione ferroviaria distrutta da un incendio proprio nel giorno della sua inaugurazione, una locomotiva infuocata carica di orfani...
Ben e Sheere, i gemelli divisi, si sono ritrovati e adesso la figura oscura dagli occhi di fuoco, Jawahal, sta tornando a reclamare le loro vite.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'': 
I personaggi più importanti in questo romanzo sono:
- Ben, il protagonista del romanzo, fratello gemello di Sheere e membro della Chowbar Society.
- Sheere, sorella gemella di Ben i quali si incontrano solo al compimento del loro sedicesimo compleanno.
In seguito poi ci sono anche gli atri membri della Chowbar Society:
- Isabel: l'unica donna e forse il miglior cervello del gruppo.
- Roshan: la sua dote era la corsa, era velocissimo.
- Siraj: l'esperto di fantasmi e case infestate, innamoratissimo di Isabel.
- Michael: il più taciturno, amava esprimersi coi disegni. Adorato da Isabel.
- Seth: Il tuttologo del gruppo e sicuramente il più serio.
- Ian: La voce narrante della storia. Il suo unico sogno era quello di diventare medico.
Poi ci sono anche personaggi secondari come: Thomas Carter. Il direttore dell'orfanotrofio St Patrick che ospitava i ragazzi che fondarono la Chowbar Society.
- L. Chandra Chatterghee: Il padre di Ben e Sheere. Fù lui a progettare la grande stazione in acciaio: la Jheeter's Gate.
- Aryamy: La nonna di Ben e Sheere, era la madre di Kylian, moglie di Chandra Chatterghee.
- Jawahal: Amico d'infanzia di Chandra Chatterghee. Personaggio sinistro che per un motivo misterioso dà la caccia a Ben e Sheere.
I personaggi sono ben delineati e caratterizzati ognuno con la propria personalità, le proprie aspirazioni, il proprio temperamento e le proprie paure che si trasmettono facilmente al lettore.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'': 
L'autore è stato in grado di trasportarci ogni volta in un luogo diverso che sia Barcellona, la Normandia o il cuore dell'India, la magia, la puntualità delle descrizioni, il fascino gotico degli ambienti è sempre lo stesso.
Così ci ritroviamo immersi nell'intricato dedalo di vicoli della città nera dell'epoca coloniale, sotto un cielo pesante, estenuato e con il caldo torrido della regione del Bengala che ammanta come un sudario tutta quanta la città. Ne emergono i profili imponenti e grotteschi del palazzo della mezzanotte e della casa dell'ingegnere Chattergee.
I luoghi più importanti sono Calcutta dove si apre la vicenda, la locomotiva dove inizialmente c'è un inseguimento, la casa della nonna dei due gemelli e le strade della città nera, l'orfanotrofio di St' Patrick, ma soprattutto il palazzo della mezzanotte dove avvengono molti dei eventi principali del romanzo.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'': 
La storia è ambientata nell’India del primo Novecento, in una Calcutta descritta topograficamente nella cifra interpretativa delle contrapposizioni: la Calcutta “bianca” e la Calcutta “nera”, la città sotterranea, misteriosa e ermetica che custodisce i misteri del passato, la città a cielo aperto, con i suoi abitanti che riversano nelle acque maleodoranti dei fiumi sacri, ma anche una Calcutta “gotica”, descritta con gli occhi dell’europeo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'': 
Il romanzo è scritto in terza persona, anche se si rivela essere poi una lunga biografia stilata da Ian, il migliore amico di Ben.
(Non mancano infatti le sue considerazioni personali, come il prologo e l'epilogo).
Una cosa che mi ha colpito dell'autore, e che ho riscontrato in tutti i libri suoi che ho letto, è stata la sfumatura fantasy che prende la vicenda, troncata però alla fine da una spiegazione logica e razionale di tutto il paranormale ideato dall'autore.
Questa penso sia una caratteristica stilistica molto positiva perchè, penso sia una di quelle con le quali sei nato, quei talenti che ti caratterizzano.
Lo trovo davvero affascinante, certe volte mi chiedo come riesca a inventarsi delle genialate del genere.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'': 
Il romanzo effettivamente è per un pubblico diciamo adolescente, ragazzi dai 13 anni in su a cui piace l'avventura ed il mistero, il tutto condito con un pizzico di sovrannaturale. Trovo comunque che sia una piacevole lettura anche per un pubblico adulto.
La cosa che forse mi ha dato più fastidio del romanzo è la sua impostazione, all'inizio sembra che ci troveremo a leggere un romanzo scritto in prima persona da uno dei protagonisti delle mirabolante avventura, invece no. A parte alcuni capitoletti in cui il narratore ci spiega alcune cose, tutto il resto è scritto in terza persona abbandonando quindi il racconto diretto.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE'': 