
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Insolito e crudele”.
- Titolo originale: "Cruel and Unusual".
- Autore: Patricia Cornwell;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 1993 e in Italia nel 2002;
- Editore: Mondadori;
- Genere: Thriller;
- Pagine: 431 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,2 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Insolito e crudele” di Patricia Cornwell del 1993, genere Biografie e autobiografie. Evidenzieremo il riassunto del libro “Insolito e crudele”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Insolito e crudele” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''INSOLITO E CRUDELE'':
Patricia Cornwell è nata a Miami, in Florida, il 9 giugno del 1956.
Dopo un’infanzia difficile e una degenza in un ospedale psichiatrico, si laurea al Davidson College in Nord Carolina e nel 1980 sposa il suo ex professore di inglese Charles L. Cornwell, di diciassette anni più anziano di lei.
Divorzierà nel 1989 e da quel momento inizierà una serie di relazioni omosessuali fino al matrimonio nel 2005 con la psichiatra Staci Ann Gruber.
Per quanto riguarda le esperienze lavorative precedenti la carriera di scrittrice, la Cornwell è stata reporter di cronaca nera per il Charlotte Observer, poi è diventata analista informatico presso l’Ufficio di Medicina Legale della Virginia.
Ha esordito in ambito letterario nel 1990 con “Postmortem” e già con questo primo romanzo ha vinto l’Edgar Award americano e il premio per l’opera prima della British Crime Writer Association.
Il successo mondiale arriva con “Oggetti di reato” del 1992.
Della serie incentrata sull’anatomopatologa Kay Scarpetta fanno parte le opere (in ordine cronologico): “Postmortem” (1990), “Oggetti di reato” (1992), “Quel che rimane” (1993), “Insolito e crudele” (1993), “La fabbrica dei corpi” (1994), “Il cimitero dei senza nome” (1995), “Causa di morte” (1996), “Morte innaturale” (1997), Punto di origine (1998), Cadavere non identificato (1999), L'ultimo distretto (2000), Calliphora (2003), La traccia (2004), Predatore (2005), Il libro dei morti (2007), Kay Scarpetta (2008), Il fattore Scarpetta (2009), Autopsia virtuale (2010), Nebbia rossa (2011), Letto di ossa (2012), Polvere (2013), Carne e sangue (2014).
Di minor successo altri due filoni:
- quello incentrato sui personaggi di Judy Hammer e Andy Brazil di cui fa parte “Il nido dei calabroni ” (1997), Croce del Sud (1999), L'isola dei cani (2001).
- e quello incentrato sul personaggio di Win Garano.
Nonostante il grande successo, soffre sempre più frequentemente di attacchi di depressione, fa abuso di farmaci fino a quando nel 1993 ha un brutto incidente di macchina ed è costretta ad una terapia di disintossicazione.
Risale invece al 1997 la sua prima relazione omosessuale con la moglie di un agente dell’FBI. La storia entrerà nella cronaca perché l’agente, Eugene Bennett, sarà condannato a ventitre anni di carcere per l’omicidio della donna e per l’occultamento del suo cadavere.
Nel 2004 o 2005 (la data non è certa perché allora in Massachussetts le unioni gay erano illegali) la scrittrice sposa la psichiatra Staci Gruber.
Tradotta in trentasei lingue, la Cornwell è Membro Emerito dell’Accademia Internazionale del John Jay College di Giustizia Penale dedicato allo studio delle scene del crimine.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''INSOLITO E CRUDELE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Kay Scarpetta è in attesa di eseguire l’autopsia sul condannato a morte per sedia elettrica Ronnie Joe Waddell, quando riceve la telefonata del detective Joe Trent, che chiede la sua consulenza su una morte inquietante e sospetta.
Lo raggiunge all’Henrico Doctor’s Hospital ed esamina il corpo di un ragazzino, Heddie Heath, primo mutilato e poi ucciso con un colpo alla revolver alla nuca; infine abbandonato in un vicolo dietro un negozio di alimentari.
Soprattutto la dottoressa resta perplessa circa le mutilazioni. Al ragazzo sono stati asportati due pezzi di carne: uno sulla spalla e uno da un gluteo, ma senza una spiegazione plausibile.
Kay si convince che il killer voglia nascondere qualcosa. Ma esclude subito che si tratti di qualche segno particolare del ragazzo che possa collegarlo a lui come una cicatrice o un tatuaggio. Il ragazzo non ne aveva. Probabilmente il killer ha voluto eliminare qualche elemento incriminante, come un segno di morsi.
Al suo ritorno a casa, Kay scopre che alcuni files riservati sul suo computer sono stati violati ed è possibile che il reato sia stato commesso da qualcuno a conoscenza della sua password.
La nipote Lucy Farinelli , giovane genio dell’informatica, arriverà da Miami per darle una mano ad indagare nel cyberspazio . Ma gli attacchi alla carriera della dottoressa si moltiplicano: tra l’altro il suo operato viene messo in discussione da Nicholas Grueman, avvocato di Waddell.
Nel frattempo si verificano altri delitti inquietanti e di difficile soluzione come quello di Heddie.
Su tutte le scene del crimine vengono ritrovate una piuma e le impronte digitali di Ronnie Waddell, che evidentemente non ha potuto commettere gli omicidi. Ma qualcuno all’Istituto di Medicina Legale ha distrutto alcune prove e viene messa in dubbio l’identità del corpo proveniente dal carcere e sezionato da Kay.
Pete Marino, Benton Weasley, Kay e sua nipote Lucy saranno ancora una volta chiamati a fermare questa spirale di violenza che li minaccerà da vicino.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''INSOLITO E CRUDELE'': 
Tra i personaggi ritroviamo il quartetto storico della serie, già analizzato in “Postmortem” del 1990 e in “Quel che rimane” del 1993. Eccoli:
- Kay Scarpetta odia le esecuzioni capitali perché il suo lavoro le impone di aspettare la morte di qualcuno “per poi inciderne con il bisturi le carni ancora calde”. La sua specializzazione le ha insegnato cosa la vita dia e cosa tolga, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
È una donna e una professionista meticolosa, che studia i suoi casi anche nei loro aspetti pregressi. Ha abbastanza riconoscimenti e attestati da poter tappezzare un’intera parete.
Ha smesso di fumare da due mesi e la vista di una sigaretta la fa ancora impazzire. Inoltre soffre ancora per la morte del fidanzato Mark, morto per caso alla Victoria Station di Londra, mentre passava accanto ad un cestino di rifiuti in cui era stata piazzata una bomba.
Ma lo shock e il dolore le hanno tolto ogni desiderio di vendetta. La morte dell’uomo ha aperto uno squarcio nella sua anima, perché il suo senso d’identità dipendeva da quell’amore.
- Pete Marino è trascurato come sempre, con il trench sbottonato e la cintura che spazza per terra. Fuma in continuazione. È sempre più calvo e spesso sudato.
Ingiustizie e sofferenze hanno reso Marino quello che è. Ha vissuto un'infanzia dura e priva d'amore nella parte sbagliata del New Jersey, da cui la persistente sfiducia nei riguardi di chiunque abbia avuto un destino migliore del suo; non molto tempo prima, dopo trent'anni di vita coniugale, la moglie lo ha lasciato, e nessuno sembra sapere più nulla del figlio.
Nonostante la fedeltà all'arma e alla legge e un eccellente curriculum nella polizia, gli è impossibile andare d'accordo con i superiori. La vita gli ha riservato un cammino duro e irto di ostacoli. Marino è sempre arrabbiato per qualcosa.
- Benton Wesley compare tardi in questo romanzo, per collaborare alle indagini e la scrittrice ci fornisce di lui un’immagine diversa da quella abituale. Lo incontriamo in una dimensione privata e familiare. È a sciare con la moglie Connie a Hot Springs per le vacanze natalizie. Scopriamo che scia con una grazia particolare.
I pantaloni da sci neri gli fasciano le gambe perfettamente muscolose che nessuno avrebbe potuto immaginare sotto i vestiti formali con cui si reca al lavoro. La sua voce e il suo aspetto ricordano il fidanzato di Kay, Mark, di cui è stato collega e amico. Ha lineamenti taglienti.
- Infine Lucy Farinelli. Fin da piccola ha nutrito una vera adorazione per la zia. Bambina sgraziata con lunghi capelli rosso scuro e l’apparecchio ai denti, è ora diventata una giovane donna di sorprendente bellezza: capelli corti e deliberatamente disordinati sottolineano gli occhi verde chiaro e gli zigomi perfetti.
Indossa occhiali leggerissimi con una montatura in tartaruga che le conferiscono l’aspetto di una studentessa di Harvard. Il suo corpo è ora quello di una snella atleta inguainata in jeans aderentissimi. Non usa trucco.
È un genio dell’informatica, ma non conosce la diplomazia e si caccia spesso nei guai. È parecchio che non si incontrano con la zia e ora le si rivolge con il tono basso e pacato che si usa con i pari, senza gli scatti emotivi propri dell’adolescenza.
Interessanti sono anche alcuni nuovi personaggi:
- l’avvocato Nicholas Grueman, sempre desideroso di minare la credibilità professionale di Kay. È stato insegnante della dottoressa durante il primo anno di università e l’ha bocciata. Inoltre è celebre nell’ambiente universitario per il suo volto senza espressione e le sue pause di pesante silenzio che sottolineano l’inadeguatezza delle risposte degli studenti.
- l’assassino Temple Brooks Gault, narcisista e vanitoso più di quanto sia concepibile anche per un serial killer.
- il giustiziato Ronnie Joe Waddell, un uomo dalla corporatura imponente e massiccia, ora sul tavolo dell’obitorio di cui spesso Kay immagina la vita prima dei delitti di cui si è macchiato. E di cui si ripercorrono i misfatti.
“I giornali lo avevano soprannominato il gigante gentile; Ronnie era un poeta dallo sguardo intenso, ma un tempo quelle mani enormi, quelle spalle e quelle braccia massicce che ora avevo davanti erano state usate per distruggere la vita di un altro essere umano” .
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''INSOLITO E CRUDELE'': 
Come “Postmortem” e “Quel che rimane”, anche “Insolito e Crudele” è ambientato a Richmond, in Virginia. Siamo in inverno e la neve ammanta il paesaggio.
Ritroviamo luoghi familiari, come l’abitazione di Kay Scarpetta, in cui la dottoressa si rintana per sottrarsi alla violenza della realtà contemporanea con cui il suo lavoro la mette continuamente in contatto. O l’Istituto di Medicina Legale con i suoi uffici saturi di deodoranti fino alla nausea e sigillati da porte d’acciaio: in particolare la sala autopsie con i tavoli inox che brillavano lucidi ed asettici.
Ma ci sono anche scorci nuovi della città. Nelle prime pagine le telecamere inquadrano il penitenziario di stato in cui sta per essere eseguita la condanna a morte di Ronnie Joe Waddell: “un tratto roccioso del James River, appena fuori dal centro della città, dove per duecento anni erano stati stipati i peggiori criminali della Virginia”.
O il quartiere di Charberlayne Avenue, un quartiere un tempo signorile e ora malfamato di Richmond, in cui viveva Eddie Heath: la “parte sbagliata della città, per dirla con Marino”. Come “Postmortem” e “Quel che rimane”, anche “Insolito e Crudele” è ambientato a Richmond, in Virginia. Siamo in inverno e la neve ammanta il paesaggio.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''INSOLITO E CRUDELE'': 