
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il gioco della Donnola”.
- Titolo originale: "Pop Goes The Weasel".
- Autore: James Patterson;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 1999 e in Italia nel 2001;
- Editore: TEA (collana “Teadue”);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 396 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,38 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il gioco della donnola” di James Patterson del 2001, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il gioco della donnola”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il gioco della donnola” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'':
James Patterson è nato il 22 marzo 1947 a Newburgh (New York). Dopo gli studi nel Massachusetts e Tennessee si è trasferito a New York dove ha lavorato per l'agenzia pubblicitaria J. Walter Thompson, diventando il presidente della filiale americana.
Dopo il successo di “Ricorda Maggie Rose” si ritira dal settore pubblicitario, iniziando l'attività di scrittore a tempo pieno.
Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1976. Nel 1977 vince il prestigioso premio Edgar per il miglior romanzo d'esordio.
È considerato uno dei più importanti autori di thriller di oggi; è noto soprattutto per la serie di Alex Cross, Womens Murders Club, Michael Bennett e Witch e Wizard.
Scrive anche, spesso avvalendosi della collaborazione di altri autori, libri romantici. Nella sua carriera ha venduto oltre 300 milioni di copie dei suoi libri diventando lo scrittore più ricco del mondo.
È il primo autore a raggiungere le 10 milioni di copie ebook vendute e detiene il record del Guinness per la maggior # 1 New York Times bestseller.
La sua fama è legata soprattutto al personaggio di Alex Cross, lo psicologo cacciatore di serial killer interpretato sul grande schermo da Morgan Freeman. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Attualmente vive in Florida con la moglie e il figlio.
Della Serie “Alex Cross” ricordiamo (in ordine) i volumi:
- "Ricorda Maggie Rose" (Along came a spide, 1993),
- "Il collezionista" (Kiss the girls, 1995),
- "Jack & Jill" (Jack & Jill, 1996),
- "Gatto & Topo" (Cat and Mouse, 1996),
- "Il gioco della donnola" (Pop Goes the weasel, 1999),
- "Mastermind" (Roses are red, 2000),
- "Ultima mossa" (Violets are Blue, 2001),
- "Il caso Bluelady" (Four Blind Mice, 2002),
- "La tana del lupo" (The Big Bad Wolf, 2003),
- "Ultimo avvertimento" (London Bridges, 2004),
- "Sulle tracce di Mary" (Mary, Mary, 2005),
- "La memoria del killer" (Cross, 2006),
- "Il regista di inganni" (Double Cross, 2007),
- "L'istinto del predatore" (Cross Country, 2008),
- (Alex Cross's Trial, 2009) (con Richard DiLallo),
- "Il segno del male" (I, Alex Cross, 2009),
- "Il ritorno del killer" (Cross Fire, 2010),
- "Uccidete Alex Cross" (Kill Alex Cross, 2011),
- (Merry Christmas, Alex Cross, 2012),
- (Alex Cross, Run, 2013),
- (Cross My Heart, 2013),
- (Hope to Die, 2014).
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Alex Cross e il suo collega e amico Sampson devono occuparsi di alcuni omicidi e devono capire se sono seriali (come sembrano). Poi c'è il delitto di un'infermiera che loro conoscevano ma non sembra essere lo stesso killer.
Con il passare dei giorni ci sono sempre più cadaveri ma la polizia non vuole vedere il collegamento tra loro perché sono tutti di un quartiere povero di Washington. In seguito viene commesso l'omicidio di un uomo d'affari e Cross e Sampson vengono messi a indagare sul suo omicidio anche se nel tempo libero continuano con le indagini sul serial killer che chiamano la Donnola.
Subito dopo vengono uccise due prostitute e vengono “collegate” tra loro ma non sembra il loro killer. Iniziano a scoprire degli indizi sulla Donnola, ad esempio che guida un taxi abusivo rosso e blu.
Durante una breve vacanza di Alex con la sua famiglia e la sua fidanzata Christine lei scompare misteriosamente e qualcuno fa sapere ad Alex che è nelle “loro” mani e che per il momento è viva. Dopo essere tornato a Washington riprende le indagini ma qualcuno gli dice di mollare tutto altrimenti è morta.
Mentre loro continuano a trovare indizi sul killer una detective, Patsy Hampton, che si occupa ufficialmente del loro caso gli dice il nome di un sospettato: Geoffrey Shafer che lavora all'ambasciata inglese.
In seguito a una telefonata che lo porta in un posto dove secondo lui doveva esserci Christine trova al suo posto la detective morta e il sospettato che è a casa della sua analista e viene arrestato.
Mentre Shafer subisce il processo perché ha rifiutato l'immunità diplomatica per riabilitare il suo buon nome, Alex continua a indagare soprattutto perché viene accusato di aver incastrato Shafer.
Scopre che il sospetto ha giocato negli ultimi anni a un gioco di ruolo e con l'aiuto dell'Interpol cerca di scoprire chi sono gli altri giocatori. Riceve anche l'aiuto di Andrew Jones che vuole aiutarlo perché nel gioco di ruolo sono coinvolti altri agenti o ex agenti segreti inglesi.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'': 
I personaggi principali di questo romanzo sono Alex Cross, John Sampson e Andrew Jones.
- Il protagonista è Alex Cross, poliziotto di Washington oltre che psicologo. Vive nel quartiere povero di Washington dove è quasi l'unico a preoccuparsi dei crimini che vengono commessi in quel quartiere che per chi sta ai piani alti della polizia sta quasi fuori dai confini della città.
Alex è alto un metro e novanta e pesa un centinaio di chili. Ha quarantun anni anche se sembra più giovane. Assomiglia molto a Muhammad Ali.
Vive con sua nonna e i suoi due bambini, Damon e Jannie. Sua moglie è morta qualche anno prima e lui dopo molto si è fidanzato con Christine.
- Poi c'è John Sampson, collega e migliore amico (fin da bambini) di Alex. Lui è alto quasi due metri e dieci e pesa centoventi chili. Ma nonostante questo riesce sembre ad essere sensibile e dolce ed è anche abbastanza in forma.
- Infine c'è Andrew Jones. Un personaggio importante del Security Service, dell'MI6 (i servizi segreti inglesi). È un tipo massiccio, taurino, con la faccia rossa.
È esattamente il prototipo dell'ex giocatore di rugby. Ha la capigliatura rossa fiammante e i baffi in tinta. Ha deciso di dare una mano ad Alex nonostante la segretezza perché sono coinvolti agenti inglesi.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'': 
Il libro di James Patterson da questo punto di vista non è statico in quanto, la vicenda ha inizio a Washington infatti si fa anche riferimento al fiume Anacostia che è uno dei fiumi principali che scorrono nella città.
Qui lavorano Cross e Sampson e qui avvengono tutti gli omicidi che danno inizio alle indagini dei detective. Poi Alex va per una breve vacanza (per togliersi dalla testa gli omicidi che non riesce a risolvere) nelle Bermuda, più precisamente nella Gran Bermuda che è la più estesa delle isole e li ha anche sede il capoluogo: Hamilton.
Si ritorna a Washington. Poi i detective si spostano nell'isola di Giamaica (nel mar dei Caraibi) seguendo degli indizi. Infine tutto si conclude dove era cominciato, cioè a Washington.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'': 
In questo romanzo tutta la vicenda ha inizio in estate (lo possiamo intuire implicitamente dal condizionatore e dal caldo ma ad un certo punto viene perfino esplicitato). Sappiamo per certo che siamo dopo il 1991.
I primi giorni li vediamo, come sono vissuti dai personaggi, uno per uno. Lentamente però iniziamo a veder passare lassi di tempo più lunghi ad esempio ci viene detto che è metà settembre (circa tre settimane dai primi omicidi).
Poi siamo già a 5 mesi dopo l'omicidio del detective Hampton (data dell'inizio del processo di Shafer). La conclusione delle indagini avviene però un anno dopo l'inizio di tutta la storia.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'': 
La scrittura è semplice, le descrizioni dei luoghi sono particolareggiate e anche quelle dei personaggi sono abbastanza dettagliate. Non ci sono dettagli troppo macabri e truculenti.
Non usa termini complicati e questo lo rende leggibile a tutti. Inoltre è come sempre pieno di dialoghi che permettono al lettore di leggerlo velocemente.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'': 
Il libro è narrato in alcuni tratti in terza persona e per il resto in prima persona come ha fatto lo stesso autore nel romanzo “Ricorda Maggie Rose”.
Il narratore in prima persona è interno alla vicenda stessa, è infatti il protagonista insieme agli altri personaggi.
Possiamo notare durante tutto il romanzo che questo narratore non sa cosa è accaduto né cosa accadrà in futuro.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL GIOCO DELLA DONNOLA'': 
Le tematiche principali di cui si tratta in questo romanzo sono due: quella dei giochi di ruolo e quella dei serial-killer. Infatti i detective si ritrovano a capire che chi ha commesso gli omicidi che si stanno susseguendo nella loro città è in realtà uno dei giocatori di un gioco di ruolo (purtroppo trasformatosi in realtà) chiamato “i 4 cavalieri”.
Un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GDR, è un gioco dove i giocatori interpretano il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginario, dove avvengono fatti fittizi, avventurosi, in un'ambientazione narrativa che può ispirarsi ad un romanzo, ad un film, ad una qualsiasi fonte creativa.
Le regole di un gioco di ruolo indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare lo spazio immaginato. Nella maggior parte di questi giochi, quelli più tradizionali, c'è un giocatore specialmente designato, detto master.