Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il cavaliere inesistente''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il cavaliere inesistente”.
  • Titolo originale: "Il cavaliere inesistente".
  • Autore: Italo Calvino;
  • Nazionalità Autore: Italiana;
  • Data di Pubblicazione: 1959;
  • Editore: Oscar Mondadori;
  • Genere: Romanzo;
  • Pagine: 126;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': 

Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas a Cuba il 15 ottobre 1923 ma già nel 1925 i suoi genitori decidono di trasferirsi in Italia.

Per tutta la vita è stato un intellettuale attivo nelle questioni civili e politiche, un uomo di grande cultura e impegno sociale, reso manifesto negli scritti e nei romanzi da lui pubblicati.

"Il sentiero dei nidi di ragno" è il primo romanzo dell’autore, che prende le mosse dalla sua esperienza partigiana durante la guerra. 

Invece, "Il cavaliere inesistente" del 1959 fa parte, insieme al "Visconte dimezzato" uscito nel 1952 ed al "Barone rampante" pubblicato nel 1957, di una trilogia fantastica che approfondisce il tema della crisi esistenziale dell’uomo contemporaneo.

Il periodo di lavoro affrontato dallo scrittore presso la casa editrice Einaudi, lo porta a stringere legami di amicizia e di incontro intellettuale con grandi personalità della letteratura come Cesare Pavese e Elio Vittorini, con storici e con filosofi.

Nel 1848 lascia Einaudi per occuparsi della redazione della terza pagina dell’«Unità».

Tra le varie esperienze dello scrittore va ricordata la scrittura di alcuni saggi sulla rivista «Menabò» oltre alla collaborazione con la rivista «Il caffè».

La morte lo coglierà nel 1985 al termine di una vita impegnata che lo vuole premiato da molti riconoscimenti.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Siamo nel regno di Carlomagno e il periodo è il medioevo: un cavaliere “inesistente”, armatura che cammina senza un corpo, si trova tra i paladini del condottiero quasi come in un poema cavalleresco. Tutti i personaggi hanno dei tratti fantastici.

La vicenda raccontando una storia, analizza la figura centrale del cavaliere, infelice della sua condizione di inesistenza; egli è infatti un’armatura vuota, sprovvista di un corpo, e ciò che gli permette di muoversi e di compiere in modo impeccabile il suo dovere è la sola forza di volontà.

Il re decide così di affiancargli come scudiero la figura di Gurdulù, in perenne ricerca della sua personalità ma istintivo ed impulsivo, a compensare la mancanza di corpo di Agilulfo. Questo lo spunto per una riflessione sull’imparare ad “essere” nel mondo in modo consapevole e autentico.

La trama, dall’intreccio complesso, prosegue introducendo la storia di Rambaldo, cavaliere che persegue lo scopo di uccidere l’Argalif Isoarre per vendicare la morte del padre.

Conteporaneamente si affronta la vicenda di Torrismondo e Sofronia e del loro amore che alla fine riesce ad esser coronato, oltre alla figura di Bradamante che poi si scoprirà essere nient’altro della stessa suor Teodora che racconta la storia. Questa ha Agilulfo come ideale di uomo ed è innamorata di lui, ma alla fine si accorgerà di amare Rambaldo, dal quale viene ricambiata.

Agilulfo parte alla ricerca di Sofronia per dimostrare la verità sul fatto che il titolo di Cavaliere che gli spetta è legittimato dal suo aver salvato una donna vergine da briganti, ma quando la verità si scopre egli si è già tolto la vita, lasciando in eredità a Rambaldo l’armatura vuota.

I paladini affrontano così varie avventure che proprio come in un poema cavalleresco riguardano la guerra, i duelli e l’amore.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

- Agilulfo è il personaggio principale: si tratta di un “cavaliere inesistente” in quanto ciò che lo contraddistingue è un’ armatura vuota ma piena della sola forza di volontà. E’ una figura che è in cerca della sua identità, come del resto lo sono anche gli altri personaggi del libro. Ciò che gli interessa è dimostrare che il titolo di Cavaliere gli spetta per diritto.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Rambaldo è un giovane cavaliere che vuole vendicare la morte del padre. Deve crescere e deve superare delle prove, come nei poemi cavallereschi. Vede in Agilulfo una figura da seguire ed erediterà la sua armatura al momento della sua morte, in segno dell’amicizia che ha legato i due personaggi nel corso della storia.

- Bradamante è una donna, inizialmente si spaccia per un cavaliere misterioso ma la sua vera identità viene scoperta da Rambaldo al quale salva la vita. Al termine del libro si scoprirà essere una monaca, la stessa suor Teodora che racconta la vicenda. Ama Agilulfo ma alla fine della storia verrà conquistata da Rambaldo.

- Altri personaggi del libro sono Sofronia e Torrismondo, che in realtà si scoprono non essere madre e figlio ma fratellastri e liberi di coronare il loro sogno d’amore.

- Ancora, Gurdulù personaggio in antitesi con la figura di Agilulfo, istintivo e impulsivo, viene messo al fianco del cavaliere inesistente per fargli da scudiero.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

La vicenda si svolge prevalentemente in Francia, nel medioevo ai tempi di Carlomagno e delle guerre per il sacro Gral, ma le avventure portano i personaggi fino in Scozia e in Marocco.

Gli ambienti non sono ricostruiti in modo realistico, al contrario sono tipici delle favole.

La storia si sviluppa spesso in ambienti a cielo aperto, come il bosco o l’accampamento, tipici dei poemi cavallereschi. Non mancano ambienti chiusi come il monastero nel quale Suor Teodora redige il libro.

Non vi sono descrizioni molto dettagliate, ma viene lasciata la possibilità al lettore di ricostruire ed immaginare le scene già caratterizzate da elementi fantastici.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

Il tempo della vicenda è il Medioevo, in particolare siamo nel tempo di Carlomagno e delle Crociate: la storia è narrata da una suora, che altri non è che la stessa Bradamante. Ella racconta la vicenda scrivendola in un libro e creando momenti raccontati in flashback.

Il racconto della vicenda non segue un ordine preciso, c’è il tentativo di seguire un ordine cronologico ma anche questo a volte non viene rispettato.

L’arco di tempo in cui si svolge la storia non è ben definito, ma la sua lunghezza non può essere breve anche per dar tempo di essere ai molti viaggi che i protagonisti affrontano.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

Calvino utilizzando l’ironia, racconta una storia ambientata nel Medioevo che invece di avere riferimenti storici reali si trasforma in una favola dai personaggi fantastici.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Lo stile utilizzato dall’autore è schietto e diretto nel raccontare le vicende irreali che vivono i personaggi: partendo dalla base del poema cavalleresco Calvino sviluppa una storia e dei personaggi fantastici a cui affida lo scopo di trasmettere al lettore una morale.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

La narratrice della vicenda è suor Teodora che alla fine si scopre essere Bradamante. La narratrice racconta la vicenda utilizzando la tecnica di scriverla in un libro. In alcuni momenti abbiamo un’interruzione dalla vicenda per un richiamo direttamente al libro a cui la narratrice si riferisce con un’apostrofe.

Calvino utilizza questi momenti per lasciarsi andare ad alcune riflessioni sulla scrittura, un tema che spesso ritorna nelle sue opere.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

Questo romanzo affronta il tema principale della ricerca di se stessi e del senso dell’esistenza.

Insieme al Barone rampante e al Visconte dimezzato, Il cavaliere Inesistente delinea figure fantastiche che rappresentano in modo allegorico l’emblema dell’uomo moderno e del suo rapporto con la coscienza.

La morale che Calvino vuole trasmettere è la consapevolezza della volubilità ed indeterminatezza dell’individuo; la ricerca di se stessi avviene quindi nel mare sconfinato dei limiti insondabili dell’uomo.

Il tema della ricerca di sé è spesso anche affrontato insieme all’analisi e alla riflessione sulla scrittura, sulla scorrevolezza delle parole e sul loro eterno presente. Molti personaggi nel romanzo sono alla ricerca di un’identità, tema che viene trattato in molte delle opere di Calvino.

Personaggio emblematico è Gurdulù che è preda degli istinti e alla ricerca della propria parte razionale.

Nel cavaliere Agilulfo possiamo riscontrare il simbolo dell’uomo che agisce in modo artificiale e senza spontaneità, in seguito alla perdita del contatto con la parte più profonda e vera di sé.

Non a caso incarna un personaggio che rappresenta la crisi esistenziale di un uomo costituito da una “vuota armatura”, simbolo della perdita di valori sostituiti dall’interesse per l’apparenza e superficialità che si rivelano essere labili e non essenziali.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IL CAVALIERE INESISTENTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''

Ho apprezzato Il cavaliere inesistente perchè nonostante possa sembrare un libro per ragazzi per lo stile leggero e le vicende fantasiose, contiene degli spunti di riflessione sugli aspetti più profondi dell’esistenza.

La figura di Agilulfo è un esplicito rimando all’uomo contemporaneo e alla sua solitudine nella società moderna che lo fa sentire un guerriero isolato nella sua armatura al punto da annullarne la personalità.

Dai temi analizzati capiamo quanto Calvino sia stato un intellettuale attivo e impegnato nelle questioni sociali e politiche del paese oltre al suo conseguente interesse a scrivere romanzi che facessero riflettere sulla condizione dell’uomo.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Le tematiche affrontate da Calvino in questo romanzo sono trattate da lui anche in altre opere e costituiscono il filo conduttore della sua letteratura, figlia del periodo storico nella quale si trova ad agire per far riflettere sulla condizione dell’individuo e sulle possibili soluzioni da adottare per migliorare la sua condizione di esistenza.

L'obiettivo è fare in modo che il “cavaliere inesistente” non rimanga tale ma acquisti fiducia e libertà di pensiero, oltre al contatto con la sua vera essenza che lo caratterizza mettendolo in relazione con il vero valore della vita.

Le ultime parole del libro esprimono la morale che Calvino vuole trasmettere e un invito a guardare sempre al futuro:

«Dal raccontare al passato, e dal presente che mi prendeva la mano nei tratti concitati, ecco, o futuro, sono salita in sella al tuo cavallo. Quali nuovi stendardi mi levi incontro dai pennoni delle torri di città non ancora fondate?

[...] Quali impreviste età dell’oro prepari, tu malpadroneggiato, tu foriero di tesori pagati a caro prezzo, tu mio regno da conquistare, futuro...»”.

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il cavaliere inesistente''Indice dell'Analisi del Libro ''Il cavaliere inesistente''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare