- Titolo: “Il meglio di me”.
- Titolo originale: "The best of me".
- Autore: Nicholas Sparks;
- Nazionalità Autore: Americano;
- Data di Pubblicazione: 2012;
- Editore: Frassinelli (collana I Blu);
- Genere: Romanzo sentimentale;
- Pagine: 392 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
Nicholas Sparks è nato a Omaha, Nebraska il 31 dicembre del 1965.
Ha cinque figli: Miles, Ryan, Landon, Lexie e Savannah. Vive in North Carolina. Suo padre era un professore, sua madre una casalinga. Visse a Fair Oaks durante le scuole superiori.
Dopo aver superato il record della scuola di Notre Dame come membro matricola del team di staffetta (un record che dura ancora), si infortunò e passò l'estate a ristabilirsi.
Durante quell'estate, egli scrisse il suo primo racconto, tuttavia non fu mai pubblicato. Si specializzò in Business Finance e si laureò con alti onori nel 1988.
Lui e sua moglie Catherine, che conobbe durante le vacanze di primavera del 1988, si sposarono nel luglio 1989. Nel periodo in cui visse a Sacramento, egli scrisse il suo secondo racconto che di nuovo non fu pubblicato.
Egli fece diversi lavori nei tre anni successivi, incluso valutazioni immobiliari, cameriere ai tavoli, vendita di prodotti dentari per telefono, e avviò un' impresa manifatturiera che ebbe dei problemi fin dall'inizio.
Nel 1990, collaborò in un libro con Billy Millis, la "Medaglia d'Oro Olimpica". Tuttavia ricevette scarsa pubblicità.
Cominciò a vendere prodotti farmaceutici e si trasferì da Sacramento, California, in North Carolina nel 1992. Nel 1994, all'età di 28 anni, scrisse "Le pagine della nostra vita" in sei mesi.
Ad ottobre del 1995, i diritti di "Le pagine della nostra vita" furono rivenduti alla Warner Brooks. Seguì con "Le parole che non ti ho detto" nel 1998, "I passi dell’amore" nel 1999, "Un cuore in silenzio" nel 2000 e "Un segreto nel cuore" nel 2001, tutto con la Warner Brooks.
I suoi romanzi, best seller tradotti in più di quaranta lingue, costituiscono uno dei maggiori fenomeni editoriali al mondo, sono costantemente ai vertici delle classifiche e hanno ispirato alcuni omonimi film tra cui “Le parole che non ti ho detto”, “I passi dell’amore”, “Le pagine della nostra vita”, “Come un uragano”, “Dear John” (da “Ricordati di guardare la luna”), “The last song” (da “L’ultima canzone”) e "La risposta è nelle stelle".
Tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Frassinelli, compresa l’autobiografia “Tre settimane, un mondo” scritta con il fratello Micah. Mentre “Il bambino che imparò a colorare al buio” e il suo ultimo romanzo “Nei tuoi occhi” sono stati pubblicati da Sperling & Kupfer.
Tra le sue opere più note ricordiamo: "Il posto che cercavo" (2005), "Ogni giorno della mia vita" (2005), "Il meglio di me" (2012), e "La risposta è nelle stelle" (2013).
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Sono passati venticinque anni da quel giorno, da quando, con le lacrime agli occhi e il cuore a pezzi, Dawson ha lasciato Amanda, dandole la possibilità di avere un futuro migliore. Lui è un Cole, il suo cognome è garanzia di guai e ogni persona sensata sta lontana da loro, evitandoli come la peste.
Lui cerca di convincere Amanda e se stesso che non c'è speranza per loro, ma da allora non c'è stato giorno in cui non abbia pensato a lei, in cui non si sia domandato dove fosse e cosa facesse. E non smette di pensarci neppure quando per volere dell'amico defunto, è costretto dall'avvocato di quest'ultimo a fare ritorno a Oriental, per leggerne le ultime volontà.
Appena arrivato in paese, non ha nessun amico da andare a salutare, nessun parente a cui fare visita, quel delinquente di suo padre è morto anni prima per un bicchiere di troppo e i suoi cugini lo odiano, soprattutto dopo il loro ultimo incontro in cui Dawson ha mandato in ospedale uno dei due con il naso rotto. Per questo decide di tornare nell'unico luogo che ha mai sentito come proprio: la casa di Tuck.
Dawson rimane senza fiato nel vedere dopo più di vent'anni, quello che è stato il suo vero e unico amore di fronte a sè. Lei è ovviamente cambiata, l'ultima volta che l'ha vista aveva poco più di diciassette anni e tutta la vita davanti. L'Amanda che ha di fronte ora è una donna sulla quarantina, bella e seducente.
E proprio mentre i due si salutano e si abbracciano, spinti da una forza magnetica che li fa sentire ancora legati, Dawson viene colpito da una consapevolezza quasi dolorosa: non è solo il ricordo di lei che gli ha impedito di dimenticarla e voltare pagina, ma l'amore che provava allora e che ancora nutre profondamente per Amanda.
Dopo un'iniziale disagio da parte della donna, i due ritrovano il piacere e la naturalezza nel parlare e nel ricordare i vecchi tempi, le gioie e i dolori che hanno condiviso in quegli anni di giovinezza. E' passata una vita da allora, eppure, mentre ne parlano, i ricordi non sono mai stati così vividi e le emozioni risalgono lentamente in superficie, sopite in qualche parte del cuore.
Con grande sorpresa, Dawson scopre che anche Amanda è stata contattata dall'avvocato per la lettura del testamento dell'amico, e ora capisce che il caro e buon vecchio Tuck ha previsto ogni cosa, per fare in modo che loro due si incontrassero di nuovo. Sapeva che non si sarebbero mai tirati indietro di fronte alle sue ultime volontà, e mentalmente Dawson non può fare a meno di ringraziarlo per questo suo dono d'addio.
Amanda gli racconta della sua vita: è sposata con un dentista, ha tre figli e dedica il suo tempo libero come volontaria al reparto oncologico all'ospedale della città in cui vive ormai da tempo.
A differenza sua, lei si è rifatta una vita, una vita che sembra perfetta, eppure Dawson scorge nei suoi occhi una tristezza infinita. Sarà per la morte improvvisa del loro amico o forse c'è dell'altro, qualcosa che Amanda non riesce a dirgli? Forse anche lei rimpiange ciò che avrebbero potuto essere insieme...
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
In questo romanzo di Sparks, “Il meglio di me” conosceremo la storia d’amore tra Dawson e Amanda.
Lui è un Cole (Dawson Cole), esponente di una famiglia difficile dedita a varie attività criminali dalle quali Dawson cerca di sottrarsi. È un uomo buono, onesto, che ha tentato di risollevarsi da un cognome e da una famiglia scomoda che gli hanno sempre dato la caccia, insieme al senso di colpa. Un uomo molto solo, lavora sulle piattaforme petrolifere e questo non lo aiuta ad aprirsi con gli altri, rimasto legato ad un unico indimenticabile amore che non gli ha mai permesso di andare avanti.
Lei è una Collier (Amanda Collier), quindi membro si una delle famiglie più in vista della città. È una donna molto bella e dopo la separazione da Dawson è riuscita a rifarsi una vita. A volte mi ha fatto rabbia la facilità con cui ha rinunciato a Dawson e lo ha lasciato solo durante gli anni di carcere. Sono molti i personaggi che contornano la storia d’amore dei due protagonisti, il più importante è Tuck, l’unico vero amico di Dawson, l'unico che ha sempre creduto in lui andando oltre il suo cognome scomodo, col quale si è mantenuto in contatto anche dopo essersene andato da Oriental e che lo ricondurrà da Amanda.
Ci sono poi i cugini Abee e Ted, che gli creeranno non pochi problemi, sia da giovane che dopo il suo ritorno in città.
La madre di Amanda, la signora Evelyn Collier, una donna elegante, sempre vestita di tutto punto ma che non riesce a instaurare un buon rapporto con la figlia, che considera incapace di assumersi le proprie responsabilità.
In ultimo troviamo a componenti della famiglia di Amanda, il marito Frank, alcolizzato e tormentato dalla perdita della loro figlia Bea. Il primogenito Jared, diciannovenne responsabili che avrà bisogno di un trapianto di cuore, Lynn poco più giovane del fratello e Annette, la più piccola della famiglia, allegra, solare e molto dolce.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
“Il meglio di me”, come la maggior parte dei romanzi di Sparks, (compreso “La risposta è nelle stelle”) è ambientato nel North Carolina, in particolare questa volta ci troviamo nella cittadina di Oriental.
“La maggior parte della gente che vi trascorreva un pomeriggio la giudicava un borgo stravagante, pieno di artisti e poeti e pensionati […] Aveva il solito grazioso centro storico, con tanto di botteghe dell’antiquariato, gallerie d’arte e ristoranti tipici…”.
In particolare di questa cittadina ci viene descritta l’abitazione di Tuck, con il suo garage, dove Amanda e Dawson trascorreranno la maggior parte del loro tempo, sia da giovani che da adulti.
“Dentro li accolse una piacevole frescura e il primo pensiero di Dawson fu che l’interno era la naturale prosecuzione del bosco: tutto legno e tinte naturali. Le pareti e il pavimento di assi di pino si erano sbiaditi e incrinati con il tempo e le tende marrone non riuscivano a nascondere le macchie d’acqua sotto le finestre […] accanto alla porta c’era un tavolino con una pila di album di fotografie, un giradischi che probabilmente era più vecchio di lui e un traballante ventilatore d’acciaio. L’aria sapeva di fumo stantio…”
L’ultima parte della storia invece si svolge a Durham, un’altra città del North Carolina, decisamente più grande e vivibile rispetto a Oriental.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
Ne “Il meglio di me” abbiamo due fasce temporali, più precisamente l’estate del 1984 e il presente rappresentato dal 2009. I due periodi non sono divisi in modo netto, ma si mescolano in modo delizioso, ogni qualvolta uno dei due protagonisti ricorda il passato, regalandoci momenti e dettagli di quell’estate che ha visto nascere e crescere il loro amore, nonostante mille difficoltà e differenze.
La storia che ci viene raccontata dall’autore dura circa una settimana. Gli eventi principali si svolgono in un solo weekend, e in questi due giorni, i più lunghi della loro vita, i due protagonisti potranno credere, ancora una volta che l’amore dura per sempre.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
Avendo letto tutti i romanzi di Sparks mi rendo conto come sia "facile" trasformare i suoi libri in film (“Il meglio di me” non fa eccezione, infatti è in programma al cinema proprio per quest’inverno), perchè lo scrittore non si limita a raccontare una storia, le sue sono vere e proprie sceneggiature cinematografiche: sa descrivere il protagonista e ciò che gli accade intorno, ricreando nella mente di chi legge un vero e proprio film, descrivendo minuziosamente ogni scena da più punti di vista, senza tuttavia perdersi in descrizioni futili e superficiali, che spesso risultano noiose.
Con il suo linguaggio per nulla complicato e il romanticismo che lo contraddistingue, l’autore offre un altro dei suoi romanzi coinvolgenti, in grado di regalare emozioni forti, condite da quel pizzico di tristezza tipico di ogni suo lavoro.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
In “Il meglio di me” abbiamo un narratore esterno alla storia e onnisciente, infatti ci racconta tutto ciò che è accaduto ma anche i sentimenti provati dai due protagonisti, i loro pensieri, i desideri e condivide con il lettore anche i loro ricordi e desideri.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL MEGLIO DI ME'':
Nei suoi romanzi, Sparks, introduce sempre delle caratteristiche dominanti e “Il meglio di me” non fa eccezione. Alcune delle caratteristiche presenti in tutti i romanzi, ad esempio sono: l’amore senza fine, quello vero che non muore mai. La famiglia, che ha sempre un ruolo decisivo anche se analizzata in secondo piano. La tolleranza da parte dei protagonisti. Le problematiche familiari dei protagonisti.