Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il poeta''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il poeta”.
  • Titolo originale: "The poet".
  • Autore: Michael Connelly;
  • Nazionalità Autore: Statunitense:
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 1996 e in Italia nel 1999; 
  • Editore: Piemme (collana "Bestseller");
  • Genere: thriller;
  • Pagine: 537 p., brossura
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,90 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL POETA'': 

Michael Connelly nasce a Philadelphia, in Pennsylvania (USA) il 21 luglio 1956. Decide di diventare scrittore quando è uno studente dell’università della Florida, dopo essere rimasto affascinato dai romanzi di Raymond Chandler.

Si laurea nel 1980, inizia a lavorare per alcuni quotidiani occupandosi della cronaca nera. Nel 1986 il suo articolo di un’intervista ai sopravvissuti di un disastro aereo entra il lizza per il premio Pulitzer. Successivamente divenne cronista di nera per il Los Angeles Times.

Nel 1992 esce il suo primo romanzo “La memoria del topo”. I suoi romanzi sono tradotti in 31 lingue e vince numerosissimi premi. È stato presidente del “Mystery Writers of America” dal 2003 al 2004.

Nel 2010 vince il premio che porta il nome dell’autore tanto amato, il Raymond Chandler Award. Connelly vive in Florida con la moglie e la figlia. La maggior parte dei suoi libri riguarda il detective Hieronymous (Harry) Bosch.

Il nome del detective deriva dal famoso pittore olandese del 500. Dal libro “Debito di sangue” è tratto l’omonimo film diretto da Clint Eastwood. Connelly è inoltre uno degli autori, creatori e consulenti di “Level 9” una fiction televisiva su una squadra di intervento speciale.

È un autore non solo attento alla trama e alla suspense del thriller ma tiene molto a far emergere gli sviluppi psicologici del suo protagonista.

Tra i suoi bestseller ricordiamo:

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- "La bionda di cemento" (1994, The Concrete Blonde),

- "L'ombra del coyote" (1995, The Last Coyote),

- "Il Poeta" (1996, The Poet),

- "Musica dura" (1997, Trunk Music),

- "Debito di sangue" (1998, Blood Work),

- "Il ragno" (1999, Angels Flight),

- "Vuoto di luna" (2000, Void Moon),

- "Il buio oltre la notte" (2001, A Darkness More Than Night),

- "La città delle ossa" (2002, City of Bones),

- "Utente sconosciuto" (2002, Chasing the Dime),

- "Lame di luce" (2003, Lost Light),

- "Il poeta è tornato" (2004, The Narrow),

- "La ragazza di polvere" (2005, The Closers),

- "Il cerchio del lupo" (2006, Echo Park),

- "La città buia" (2007, The Overlook),

- "La lista" (2008, The Brass Verdict),

- "Il respiro del drago" (2009, Nine Dragons), etc..

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il fratello gemello di Jack, Sean McEvoy è morto, viene catalogato come suicidio e la causa principale secondo tutti è un caso che lo ossessionava. Aveva anche lasciato un biglietto ma per il fratello era difficile pensare che Sean si fosse suicidato.

Visto che Jack è un giornalista decide, insieme al suo capo, di scrivere la storia di suo fratello.

Facendo delle ricerche per scrivere la storia scopre un altro suicidio di un poliziotto a Chicago che aveva lasciato come biglietto d'addio, come Sean, un verso di Edgar Allan Poe.

Dopo aver scoperto alcune cose Jack va da Wexler, vecchio partner del fratello, che conduce le indagini sul suicidio e lo convince che in realtà Sean è stato ucciso.

Quando va a Chicago può affermare che quasi sicuramente anche quel poliziotto era stato ucciso va a Washington in una Fondazione che studia i casi di suicidio dei poliziotti per vedere se c'erano altri casi di "suicidio" simili.

Dopo essere tornato in hotel viene "arrestato" e perquisito dall'Agente Speciale Rachel Walling. Ma Jack scopre quasi subito il suo bluff, infatti era andata lì per scoprire da lui delle informazioni. Lei lo porta a Quantico e stipulano un accordo: lui viene informato delle loro indagini ma in cambio non pubblica la storia fino a dopo aver arrestato il colpevole

. Vennero trovati altri 6 casi di poliziotti uccisi da "Il poeta", un serial killer. La squadra si divide: Backus, Rachel e Jack vanno a Phoenix dove c'era stato un omicidio. Dopo le indagini scoprono che il primo poliziotto era un molestatore di bambini e chi lo aveva ucciso lo conosceva.

Gli uomini dell'FBI arrivano a pensare che questo serial killer commetta degli "omicidi esca" per poi uccidere i poliziotti che si occupano del caso (le vittime principali). Dopo Jack, che era stato estromesso dalle indagini, si reca a Los Angeles dove trova anche l'FBI che lo aggiorna sulle novità.

Trovano delle tracce per cui pensano che riusciranno a trovare e incastrare il sospettato che ritengono che sia il Poeta. Dopo aver controllato tutto quello che hanno su di lui sembra che tutto combaci. Ma Jack pensa che in quella storia niente è come sembra.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

In questo romanzo ci sono molti personaggi, tuttavia i protagonisti sono due: Jack McEvoy e Rachel Walling.

Jack McEvoy è un giornalista del "Rocky Mountain News" di Denver e vuole riuscire a scrivere un libro infatti ci ha provato varie volte ma non è riuscito a finirli ed è anche il fratello di Sean (una delle vittime).

Ha 34 anni, è alto e magro, porta gli occhiali, ha la barba, i capelli castano chiaro e gli occhi color nocciola.

Aveva una sorella che è morta quando erano bambini e un fratello gemello, Sean. I suoi genitori lo avevano sempre trattato come se fosse colpevole della morte della sorella e avevano uno strano rapporto con lui: non si parlavano quasi mai.

Rachel Walling è un'agente speciale dell'FBI. È alta un metro e sessantatré, pesa cinquantadue chili con la pistola. Ha circa 35/36 anni. Ha i capelli castani lisci che scendono appena sopra le spalle; con gli occhi verdi taglienti.

È stata sposata con un altro agente speciale dell'FBI ma adesso è separata. La madre se ne era andata quando era piccola e il padre era un poliziotto che si è suicidato quando era una bambina. Ha studiato psicologia e legge all'università e questo l'ha portata a fare carriera velocemente.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

Questo romanzo di Connelly è molto movimentato. Infatti i protagonisti si spostano per quasi tutti gli Stati Uniti anche se spesso non si fermano a lungo.

La vicenda ha inizio con l'omicidio di Sean avvenuto a Denver in Colorado.

Poi le indagini si trasferiscono nei luoghi dove sono morti gli altri poliziotti: a Chicago, nell'Illinois, poi a Washington dove c'è una fondazione che ha svolto uno studio sui suicidi tra poliziotti.

Jack e l'FBI continuano a seguire le loro piste che li conducono fino a Baltimora nel Maryland, a Phoenix in Arizona e infine a Los Angeles (California) dove tutto finisce.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

Siamo in pieno inverno, infatti la morte di Sean avviene nella prima metà di febbraio. Negli anni '90 anche se l'anno è imprecisato.

Inizia quando i detective dicono a Jack che Sean si è suicidato un martedì sera; lui si prende due settimane di ferie e poi il lunedì successivo ritorna al giornale.

La "vera" indagine dura in realtà circa due settimane. Anche se le ultime pagine del libro narrano però una cosa successa nella tarda primavera. E si vede anche che Jack è riuscito a pubblicare il suo libro sulla storia del fratello.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

Anche in questo romanzo la scrittura di Connelly è scorrevole, semplice (senza termini complicati) e molto attraente. Sa usare, come in quasi tutti i suoi libri, magistralmente i colpi di scena, infatti dopo che ha portato il lettore a indirizzarsi verso qualcuno grazie alle prove date smentisce tutta la teoria.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

Nel romanzo "Il poeta", il narratore è omodiegetico, cioè interno alla storia, che viene esposta in prima persona. A narrare tutta la vicenda è infatti il protagonista, Jack McEvoy. Non è un narratore onnisciente, cioè non conosce le situazioni del presente, del passato e del futuro né conosce la psicologia dei personaggi.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

In questo libro si parla quasi totalmente dei suicidi che avvengono tra i poliziotti. Infatti si dice anche che ogni poliziotto ha un "limite" di brutture da vedere, non si dovrebbe superare questo limite ma quando questo purtroppo succede le conseguenze sono quasi inevitabili. Nonostante si possa chiedere aiuto è difficile uscirne e questo porta quasi sempre al suicidio.

Un altro tema fondamentale è quello di assassini e serial killer che hanno sempre una doppia vita. Hanno una vita "normale" dove magari lavorano, hanno una famiglia e degli amici e l'altra vita in cui uccidono delle persone molto spesso innocenti.

L'ultima tematica affrontata da Connelly è quella dei pedofili che prima di diventarlo, molto spesso sono stati molestati a loro volta da qualcuno. La pedofilia è un tema trattato anche nel romanzo “Il ragno”. 

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IL POETA'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''

Questo romanzo ha una trama molto appassionante e coinvolgente, non è mai convenzionale o prevedibile. È un libro interessante che si legge velocemente perché c'è la curiosità di scoprire chi c'è dietro a questi omicidi misteriosi.

Ha un ritmo lento all'inizio ma poi piano piano decolla fino ad arrivare al culmine avvicinandosi alla conclusione. Questo è un libro che non si riesce a mollare fino a quando non si arriva alla fine.

Connelly cattura il lettore in un vortice di suspense. Questo thriller è ricco di colpi di scena piazzati alla perfezione, la storia procede con un ritmo incalzante fino ad arrivare a un finale sorprendente che cancella le supposizioni del lettore sconvolgendolo totalmente.

I suoi personaggi sono come al solito realistici e allettanti. Nonostante in questo caso il protagonista non è Harry Bosch ma Jack McEvoy sono convinta che questo romanzo sia un capolavoro imperdibile per chi ama il genere thriller. Ne consiglio la lettura perché "Il poeta" è uno dei libri di Connelly che preferisco in assoluto, infatti è adrenalina pura fino all'ultima riga nonostante le 500 pagine.

Anche ne “Il buio oltre la notte” è presente il giornalista Jack McEvoy ma qui è il protagonista del romanzo.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il poeta''Indice dell'Analisi del Libro ''Il poeta''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare