Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il richiamo del cuculo''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il richiamo del cuculo”.
  • Titolo originale: "The cuckoos’ Calling".
  • Autore: Robert Galbraith, pseudonimo di J. K. Rowling. 
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Gran Bretagna nell'aprile del 2013 e in Italia nel novembre dello stesso anno. 
  • Editore: Salani (collana ''Romanzo''). 
  • Genere: Giallo. 
  • Pagine: 464 p., rilegato. 
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,72 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'':

Robert Galbraith, pseudonimo di J. K. Rowling, famosa autrice della serie di Harry Potter e de “Il seggio vacante”. Sebbene il libro sia stato accolto discretamente dal pubblico e dalla critica, solo dopo che il Sunday Times ne ha attribuito la paternità alla Rowling è diventato un best seller internazionale, scalando le vette delle classifiche.

Joanne Rowling, nata a Yate (Gran Bretagna) nel 1965, scrive racconti sin da piccola, dimostrando la sua innata fantasia. Dopo l’università si trasferisce a Londra per lavorare per Amnesty International e in quel periodo, durante i viaggi in treno, inventa il personaggio di Harry Potter, iniziando la stesura del primo romanzo. Trasferitasi in Portogallo per insegnare lingua inglese, conosce e sposa un giornalista, dal quale avrà una bambina nel 1993. Lo stesso anno i due si separano e Joanne si trasferisce a Edimburgo con la figlia. Ne segue un brutto periodo durante il quale, senza lavoro e in preda alla depressione, si dedica appassionatamente alla stesura del romanzo, che considera la cura per il difficile periodo attraversato.

Inizialmente il romanzo fu rifiutato da molte case editrici perché considerato troppo lungo. Nel 1997 una casa editrice allora poco nota, la Bloomsbury, accetta il manoscritto, richiedendo però all’autrice l’uso di uno pseudonimo, preoccupata dalla reazione del pubblico destinatario (gli adolescenti) nei confronti di una scrittrice donna. Da qui la scelta di firmarsi J. K. Rowling sebbene Kathleen non sia il suo vero nome ma quello della nonna paterna.

Il successo del primo romanzo, Harry Potter e la pietra filosofale, supera le più rosee aspettative, a maggior ragione considerando che l’autrice era un’esordiente priva di appoggi in campo editoriale. Al primo romanzo ne seguirono altri sei (tutta la saga viene pubblicata dal 1997 al 2007) decretando il suo successo in tutto il mondo. Nel 2012 la Rowling pubblica un nuovo libro, “Il seggio vacante”, stavolta per adulti. “Il richiamo del cuculo” è la sua seconda fatica dopo il successo della saga di Harry Potter.

 

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'':

Siamo a Londra. L’investigatore privato Cormoran Strike, veterano della guerra in Afganistan, riesce appena a guadagnarsi da vivere col suo lavoro. La storia con Charlotte, sua storica fidanzata, si è appena conclusa e lui, ormai senza casa, è costretto a vivere in ufficio mentre a lavoro i clienti scarseggiano e aumentano i debiti.

Finché non arriva John Bristow, ricco avvocato, a proporgli un caso importante: sua sorella Lula Landry, una modella bella e viziata, si è gettata dal terrazzo del suo appartamento. L’avvocato, sebbene la polizia abbia già archiviato il caso come suicidio, non crede a questa ipotesi e incarica Cormoran Strike di scoprire la verità.

L’investigatore si dedicherà con passione all’analisi del delitto, aiutato dall’assistente Robin, portando alla luce verità agghiaccianti. Il tutto all’interno dell’ambiente sfavillante in cui Lula Landry viveva e lavorava e che alla fine l’ha schiacciata. Verremo infatti a scoprire cosa si nasconde davvero dietro quel viso e quel corpo che tutti ammiravano e cosa c’era di così rilevante nel suo passato.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''

Il personaggio principale è l’investigatore Cormoran Strike. Descritto fisicamente come un uomo massiccio e peloso, trasandato, col ventre prominente e una protesi alla gamba, allo sbando sia nella vita privata sia nel lavoro, nel momento in cui conduce le indagini si dimostra invece meticoloso e rigoroso. Non è sempre facile capire come ragioni, quali indizi colga, ma le sue potenzialità emergono lentamente nel corso della narrazione. Con la stessa lentezza la scrittrice ci traccia la sua psicologia, i traumi del passato e le vicende sentimentali che all'inizio del romanzo non riusciamo a comprendere bene.

Accanto a lui l’assistente Robin, una ragazza bella e sveglia, giunta dallo Yorkshire a Londra per cercare lavoro. La sua intelligenza vivace e arguta è, al contrario delle potenzialità di Cormoran Strike, chiara sin da subito e sarà da supporto alle scoperte dell’investigatore.

Lula Landry, la vittima, è una modella bellissima e viziata, affetta da disturbo di bipolarismo (disturbo mentale caratterizzato da insolite alterazioni dell’umore), presentata come una donna depressa che conduce una vita all'insegna degli eccessi e della sregolatezza. Anche in questo caso il vero carattere della ragazza sarà svelato solo alla fine delle indagini, in concomitanza con l’identificazione dell’assassino.

John Bristow, fratello della vittima e cliente di Cormoran Strike, è descritto come un uomo pallido, somigliante a un coniglio nonostante i vestiti costosi e impeccabili, dall'atteggiamento nervoso e insicuro. Mentre all'inizio i suoi atteggiamenti saranno giustificati dal lettore, che lo crede addolorato per la morte della sorella, nel corso delle indagini la sua vera natura verrà alla luce, consentendoci di leggere i suoi comportamenti in una chiave differente.

Per quanto riguarda i protagonisti secondari nella caratterizzazione psicologica la scrittrice ricorre a qualche cliché descrivendo per esempio mogli di uomini ricchi interessate solo ai soldi o poliziotti incapaci interessati solo alla visibilità. 

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''

La vicenda si svolge a Londra. Alternando la descrizione di strade e palazzi a quella degli interni, la scrittrice ci accompagna per mano attraverso una città variegata. Si passa, infatti, dal lusso del quartiere di Mayfair, dove la vittima viveva, con porte nere e lucide e alberi sagomati ad arte, all'ufficio sporco e disordinato dell’investigatore. E ancora dalla descrizione dei pendolari pallidi e litigiosi della metropolitana agli stravizi delle modelle e dei vicini di casa della vittima.

Le descrizioni dei luoghi in cui si svolge la vicenda sono molto accurate e concorrono a delineare la psicologia dei personaggi, finendo per far diventare Londra non solo la location della narrazione ma una dei protagonisti della vicenda. 

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''

La storia narrata, ambientata nei giorni nostri, si svolge in un arco temporale abbastanza breve. Il delitto, infatti, si verifica tre mesi prima che l’investigatore riceva l’incarico e lo stesso arriverà alla conclusione delle indagini nel giro di un paio di settimane.

L’indagine però si svolge molto lentamente, a volte troppo, ma questo tempo è necessario alla scrittrice per delineare in maniera accurata l’ambiente in cui si muovono i personaggi. Nella seconda metà del romanzo il ritmo accelera, anche se non vi è mai quella tensione narrativa che caratterizza i gialli. Lenti e ripetitivi sono soprattutto gli interrogatori svolti da Cormoran Strike, con quesiti che il lettore difficilmente riesce a comprendere se non alla fine. Tuttavia l’indagine segue un filo logico, rimanendo plausibile. 

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''

Alternando dialoghi tra i personaggi alla semplice narrazione degli eventi, il linguaggio utilizzato dalla J. K. Rowling è scorrevole e chiaro. Non ci sono periodi lunghi o frasi difficili da comprendere ma il tutto è godibile e descritto in maniera talmente accurata che il lettore riesce con facilità a rappresentarsi i luoghi e i protagonisti. 

 

NARRATORE DEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''

Il narratore è esterno alla vicenda, in quanto non è uno dei personaggi, ed è impersonale, poiché si limita a raccontare i fatti, riportando i pensieri dei personaggi, senza intervenire direttamente. 

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''

Al centro della storia vi è l’indagine sulla morte della modella. Il primo argomento su cui siamo chiamati a riflettere è la sregolatezza che deriva da una vita di lussi e comodità in contrasto con la vita delle persone “normali”.

Lula Landry, dietro l’apparenza di modella viziata e depressa, nasconde invece il dolore per quelle sue origini sconosciute e per le differenze, lei nera in una famiglia di bianchi, con la sua famiglia adottiva.

Questo dolore, dipinto come depressione, sarà usato dall’assassino per nascondere le sue vere motivazioni. E ci troveremo davanti ad un personaggio dalla mente contorta, che uccide per denaro, che calpesta chi ha intorno e prova a muovere le pedine in maniera tale da mettere le mani sul patrimonio della modella, sperando di incastrare un innocente. 

 

COMMENTO DEL LIBRO ''IL RICHIAMO DEL CUCULO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''

Questo libro mi è piaciuto molto, sia per la storia raccontata sia per lo stile. Premetto che non ho mai letto niente della J. K. Rowling, non amando il genere fantastico-adolescenziale, quindi non sono in grado di valutare le differenze rispetto ai suoi precedenti romanzi.

Ho scelto di leggere questo libro perché i gialli mi piacciono ed ero curiosa di dire la mia su questa “penna” così famosa, in un genere a me congeniale.

La mia prima impressione è stata di un romanzo scritto molto bene, leggero e piacevole. La scrittura è congeniata in maniera tale da spingerti ad andare avanti con curiosità, sebbene manchi il brivido tipico del romanzo giallo. Vien voglia di continuare per scoprire il nome dell’assassino, anche se, personalmente ho fatto un po’ fatica a seguire il corso delle indagini.

Il difetto principale di questo libro è, infatti, a mio avviso, la difficoltà di comprendere il nesso tra le testimonianze e i passi avanti fatti dall’investigatore. Se proprio dovessi dare un consiglio all’autrice per un eventuale seguito, le consiglierei di evitare la ripetizione di quegli interrogatori che risultano noiosi perché non si comprende bene la rilevanza dei risultati ottenuti al fine di individuare l’assassino. Tuttavia il finale mi è piaciuto perché è plausibile, non c’è niente d’illogico o di aggiunto solo per suscitare interesse.

La caratteristica che ho apprezzato maggiormente è la lenta evoluzione dei personaggi. Mi è piaciuto scoprire, nel dipanarsi degli eventi, la vera natura del fratello della vittima o della vittima stessa così come l’evoluzione del carattere dell’investigatore Cormoran Strike.

Ed anche l’indagine, seppur svolta in maniera lenta, mi ha colpito per la sua accuratezza.

Un ulteriore plauso alla descrizione di Londra. Mentre leggevo avevo l’impressione di camminare per quelle strade, incrociando i protagonisti del romanzo.

Una capacità descrittiva, per cui l’autrice è famosa, che ho trovato decisamente “Magica”! 

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''IL RICHIAMO DEL CUCULO''Indice dell'Analisi del Libro ''Il richiamo del cuculo''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare