
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Fine turno”.
- Titolo originale: "End of Watch".
- Autore: Stephen King;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2016 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: Sperling & Kupfer (collana “Pandora”);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 477 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,27 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Fine turno” di Stephen King del 2016, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Fine turno”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Fine turno” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''FINE TURNO'':
Stephen Edwin King è nato a Portland (nel Maine) il 21 settembre 1947.
È uno scrittore e sceneggiatore statunitense. È uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, dell'ultimo quarto del XX secolo.
Scrittore notoriamente prolifico, nel corso della sua fortunata carriera, iniziata nel 1974 con Carrie , ha pubblicato oltre ottanta opere, fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei bestseller, vendendo complessivamente più di 500 milioni di copie.
Buona parte delle sue storie ha avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, anche per mano di autori importanti come: Stanley Kubrick, George A. Romero, John Carpenter, Brian De Palma, ecc.
Pochi autori letterari - a parte William Shakespeare, Agathe Christie e Arthur Conan Doyle - hanno avuto un numero paragonabile di adattamenti.
A lungo sottostimato dalla critica letteraria, tanto da essere definito in maniera dispregiativa su Time Magazine «maestro della prosa post-alfabetizzata», a partire dagli anni novanta è cominciata una progressiva rivalutazione nei suoi confronti.
Per il suo enorme successo popolare e per la straordinaria capacità di raccontare l'infanzia nei propri romanzi è stato paragonato a Charles Dickens ma lui ha sostenuto di essere più simile ad autori come John Irving o Salman Rushdie.
Fa parte del gruppo musicale composto unicamente da scrittori chiamato Rock Bottom Remainders.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Pete Huntley, ex collega di Bill Hodges, si sta occupando di un omicidio-suicidio.
Quando scopre che le vittime sono una donna che era stata gravemente ferita dall'assassino della Mercedes (Brady Hartsfield) Pete telefona a Bill.
Quindi Bill e la sua socia, Holly, si recano sulla scena del crimine.
Su un ripiano trovano scritta la lettera Z.
Bill, Holly, Pete e la sua collega iniziano a discutere se invece che un omicidio-suicidio suicidio non si possa trattare di due omicidi commessi da Brady Hartsfield, che però è in stato vegetativo, visto che lui era un esperto nel far sembrare suicidi degli omicidi.
La donna di servizio delle due vittime dice a Bill che qualcuno aveva regalato alla mamma della vittima dell'assassino della Mercedes una console rosa con dei giochi.
Quella console a Bill ricorda qualcosa però non riesce a capire cosa sia.
La donna comunica anche a Bill che dopo aver ricevuto quella console (Zappit) la donna sembrava essere cambiata.
In seguito Bill seguendo il suo istinto trova qualcosa nella casa di fronte a quella delle due vittime.
Quindi inizia a pensare che qualcuno sorvegliasse la casa delle due signore. Bill poco dopo riceve un messaggio sulla chat che aveva usato in passato con Brady.
Così Bill e Holly si convincono sempre di più che dietro tutto quello che sta succedendo ci sia Brady.
Jerome, amico di Holly e Bill, ritorna a casa dopo che sua sorella è finita in ospedale con soltanto una gamba rotta (anche se in realtà, pur non volendo, aveva tentato di suicidarsi).
Scoprono che anche lei aveva ricevuto uno zappit in regalo, quindi anche Jerome si unisce agli amici per cercare di capire cosa stia succedendo.
Pensano che Brady stia cercando di rifarsi dopo che Holly e Jerome gli avevano impedito di far esplodere una bomba in un audotorium pieno di giovani ragazzine durante un concerto.
E vogliono fare di tutto per provare a fermarlo.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
Nonostante siano presenti molti personaggi quelli principali sono fondamentalmente quattro: Bill Hodges, Holly Gibney, Pete Huntley e Jerome Robinson.
- Bill Hodges (Kermit William Hodges) ha quasi settant'anni ed è un ex poliziotto. Però visto che non è riuscito a stare in pensione senza fare nulla ha fondato la Finder Keepers (una società di due persone).
È principalmente un cacciatore di taglia, ma indaga anche in alcuni frangenti ben precisi. Bill ha un cancro al pancreas ma il dottore è quasi sicuro che non riuscirà a cavarsela (anche perchè il tumore è stato scoperto troppo tardi).
- Holly Gibney è la socia di Bill nella Finder Keepers, è una cinefila (infatti spesso fa delle citazioni prese da film più o meno famosi. Holly è un genio dell'organizzazione ed è un'esperta di informatica.
È prossima alla cinquantina, è magra, di altezza media e ha i capelli brizzolati raccolti in una crocchia. Anche il viso è, anonimo, minuto ma ha degli occhi belli.
- Poi c'è Pete Huntley, poliziotto ex collega di Bill (vicinissimo alla pensione). Ha la pancetta che gli ballonzola sopra la fibbia della cintura.
- Infine l'ultimo personaggio importante è Jerome Robinson. È nero, alto un metro e novanta e pesa almeno ottantacinque chili. Ha la faccia e i muscoli di una stella del cinema.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
Il romanzo è abbastanza statico. Le indagini si svolgono in un non ben precisato stato degli Usa e in una città mai chiamata per nome.
Le prime cose di cui si parla sono il Grande Lago e una via chiamata Upper Marlborough Street. L'ufficio dove lavorano i protagonisti si trova al Turner Building di Lower Marlborough.
In seguito viene citato il Distretto dei laghi. Vengono nominati anche Lowtown, la stazione di Strike Avenue, le Montagne Rocciose, Allgood Place, Harper Road. Poi si parla anche di Sugar Heights (il quartiere più elegante della città).
Verso la fine del romanzo si parla anche del lago Charles.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
All'inizio del libro c'è un brevissimo flashback che ci riporta al 10 aprile del 2009.
Mentre nel “presente” ci troviamo in un lunedì di gennaio del 2016. Per tutto il romanzo sono presenti vari flashback, ad esempio: metà novembre 2011, prime settimane del 2012, giugno 2012, settembre del 2012, una sera di fine del 2012, estate del 2013, l'autunno dello stesso anno, l'estate del 2014, l'autunno 2014 (ottobre), il periodo delle feste dello stesso anno, 13 febbraio del 2015.
In realtà la durata delle indagini vere e proprie è soltanto di tre giorni. Poi sappiamo che sono passati quattro giorni dopo la morte di Brady.
Alla fine del romanzo si vede che sono passati otto mesi dalle indagini. E l'ultima data è il 30 agosto del 2015.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
La scrittura è fluida e scorrevole, e anche abbastanza semplice. Nonostante in alcuni tratti sono presenti termini specifici riguardati soprattutto il linguaggio informatico.
All'interno del romanzo sono presenti numerosissimi flashback che servono al lettore per poter comprendere tutto quello che è accaduto in precedenza.
Le descrizioni dei personaggi (sia per quanto riguarda l'aspetto fisico, sia per ciò che tratta l'aspetto più psicologico) e dei luoghi sono molto particolareggiate.
NARRATORE DEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
Tutto il romanzo è narrato in terza persona da un narratore che è, quindi, eterodiegetico. Questo vuol dire che il narratore è esterno alla vicenda narrata.
Inoltre l'intero libro è narrato da un narratore che è onnisciente.
Infatti sa cosa è accaduto in passato a tutti i personaggi e sa anche cosa accadrà a tutti loro in futuro, anche se non lo anticipa mai.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
In questo libro sono trattate moltissime tematiche importanti.
La prima è quella del terrorismo (come succede anche nei libri “Epidemia” , “Il silenzio del ghiaccio” ). Infatti anche qui ci sono delle persone che compiono o provano a compiere degli attentati.
Altro argomento importante è quello delle malattie, in questo caso si parla soprattutto di depressione e di tumori, come troviamo anche in: “Caterina della notte” , “La fenice rossa” , “L'estraneo” , “Epidemia”, “Mr.Mercedes” , “Corpi senza volto” , “Ossa-The collection” , “Nella tana dei lupi” , “Skeleton” e “Lezioni di morte” .
Poi c'è anche il tema degli esperimenti fatti su persone che non sanno nulla o che non ne possono parlare. La stessa tematica si vede anche nei libri: “Abisso senza fine” , “Alaska” , “Atlantis genesi” , “L'isola della paura” e “La culla vuota” .
Qui si parla anche di hacker, come in “Mondi perduti” e “Mallory non sapeva piangere” . Qui ad esempio si parla soprattutto di tutto ciò che un hacker, se si impegnasse, potrebbe fare a chiunque per controllarci.
Un altro argomento fondamentale è quello dell'ipnosi (come avviene anche nei libri: “L'artista dei veleni” , “Sentenza di morte” , “La ragazza n°9” , “Debito di sangue” e “Il collezionista” ). Anche se qui, come in alcuni degli altri, l'ipnosi non viene usata a fin di bene ma per scopi crudeli e criminali.
“ … console e cabinati da sala giochi potevano innescare convulsioni o leggeri stati ipnotici in individui perfettamente sani...”.
Gli ultimi due temi esaminati sono quelli del suicidio, come in “Dentro l'acqua” e “Il poeta” ; mentre l'ultimo è quello della vendetta (questa tematica la possiamo trovare anche nei libri: “La fenice rossa”, “Seconda chance” , “Il Club Mefistofele” , “Pioggia nera” , “La danza della falene” , “Il castigo” , “Gli occhi del buio” e “Mastermind” .
COMMENTO DEL LIBRO ''FINE TURNO'': 
“Questo buco schifoso è peggio della mafia, pensa. Ogni volta che sono convinto di esserne uscito, ci ricasco dentro”.
Questo è il terzo ed ultimo libro della trilogia Mr.Mercedes. Dei tre libri quello che più preferisco è in realtà il primo, tuttavia tutti e tre sono dei bellissimi romanzi.
Questo libro ha una trama molto intrigante e coinvolgente; i temi trattati nel romanzo sono molto interessanti e molti fanno riflettere il lettore.
Secondo il mio modesto parere l'unico difetto che potrebbe avere questo libro (oltre che in alcuni tratti dove è un po' inverosimile) è il fatto che il killer si scopre molto prima della fine.
Io invece preferisco i libri in cui posso cercare di scoprire chi sia insieme a chi indaga.
Il finale (o almeno l'ultima data scritta sul romanzo) mi ha lasciato leggermente confusa. I personaggi (dai principali ma anche quelli secondari) sono molto ben caratterizzati, sia psicologicamente che fisicamente.
L'intero romanzo è raccontato da vari personaggi, dunque viene utilizzata la tecnica dei più punti di vista.
La stessa cosa accade anche nei libri: “L'amante alchimista” , “Dentro l'acqua” , “Abisso senza fine”, “Vittima senza nome” , “Chi perde paga” , “Epidemia”, “Sguardo cieco” , “Genesi” , “Quale verità” , “La bambina dagli occhi di ghiaccio” , “La ricetta dell'assassino” , “Il sangue dell'altra” , “Anatomia di un incubo” , “Il ricatto” , “L'unico figlio” , “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” e “Il poeta è tornato” .
“Quasi mi dispiace per lui, si ripete, se non fosse un mostro”.
+9k Lucia Raso
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Fine turno''
+9k Lucia Raso
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.