
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Elevation”.
- Titolo originale: "Elevation".
- Autore: Stephen King;
- Nazionalità Autore: Americana;
- Data di Pubblicazione: febbraio 2019;
- Editore: Sperling & Kupfer;
- Genere: Horror, thriller;
- Pagine: 195 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Elevation” di Stephen King del 2019, genere Horror, Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Elevation”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Elevation” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''ELEVATION'':
Stephen King è nato a Portland, nel Maine, nel 1947. È ad oggi uno dei più famosi scrittori di letteratura fantastica, in particolare horror, del nostro secolo e di quello passato, tanto da essere stato definito il "re del brivido". Ha pubblicato più di 70 opere (alcune con lo pseudonimo di Richard Bachman), tutte entrate nella classifica dei bestseller.
Ha collaborato spesso , come sceneggiatore per le trasposizioni cinematografiche dei suoi racconti, con registi famosi, da Stanley Kubrick e John Carpenter a Brian De Palma, J.J. Abrams, David Cronenberg, Rob Reiner, Lawrence Kasdan e molti altri.
L'infanzia dello scrittore è stata segnata da due eventi molto traumatici: l'abbandono della famiglia da parte del padre quando lui aveva solo due anni, e la morte del suo migliore amico travolto sulle rotaie da un treno.
Alle elementari King deve abbandonare gli studi a causa di una lunga malattia, il che gli permette di dedicarsi alle due cose che preferisce: leggere (trova in soffitta i libri del padre appassionato di E. A. Poe, Lovecraft e Matheson) e scrivere piccoli racconti. Già a dieci anni invia la sua prima storia di fantasia ad una rivista, ma non viene pubblicata.
Dopo un periodo travagliato al college, King si iscrive all'Università del Maine e si laurea in Letteratura Inglese. È in questi anni che conosce Tabitha, sua futura moglie. Nel frattempo, termina quattro romanzi, non riuscendo però a pubblicarne nessuno. Collabora con alcune riviste senza però ricavare un grosso introito e ottiene la carica di insegnante di lettere.
Seguono una serie di problemi familiari: nascono due figli, King non riesce a guadagnare uno stipendio adeguato a mantenere la famiglia e ha gravi problemi di alcool. Nel 1974, finalmente, pubblica “Carrie”, che ottiene un enorme successo e gli permette di lasciare l'insegnamento per dedicarsi alla scrittura. Nonostante i seguenti “Le notti di Salem” e “Shining” gli diano il tanto atteso successo, lo stato di salute dello scrittore e la sua dipendenza da alcool e droga peggiorano in seguito alla morte per cancro della madre. Dopo una lunga disintossicazione, negli anni Ottanta, Stephen King è a tutti gli effetti una star a livello internazionale.
Il 1999 è un altro anno pessimo per l'autore: dopo una serie ininterrotta di bestseller, un incidente lo costringe ad interrompere il lavoro per mesi. Durante la sua consueta passeggiata pomeridiana, infatti, King viene travolto lungo la Route 7 da un minivan; serviranno sette interventi chirurgici per rimetterlo in forma.
Dal 2000 finalmente lo scrittore è tornato al suo normale ritmo, portando a termine tra le altre opere, una trilogia composta da “Mr. Mercedes”, “Chi perde paga” e “Fine turno”, oltre ad un nuovo capitolo della serie “La Torre Nera” e a un libro scritto col figlio Owen King dal titolo “Sleeping Beauties”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''ELEVATION'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Scott Carey ha quarant'anni, è leggermente sovrappeso, ha un matrimonio fallito alle spalle, ma ha appena ricevuto la commessa di lavoro più importante della sua carriera: slogan pubblicitari per una catena di grandi magazzini.
Filerebbe tutto liscio nella sua villetta di Castle View, se non fosse per un curioso e inquietante cambiamento che sta notando nel suo corpo. Nonostante le sue forme continuino a essere rotonde (la pancia che esce dalla maglietta lo dimostra) e il suo appetito ricordi quello di un taglialegna, come ama dire, Scott si accorge con un certo stupore di aver perso 13 chili in un solo mese.
Ma c'è di più: ogni giorno, quando sale sulla bilancia, che lui sia nudo o indossi tutti i vestiti che ha nell'armadio e si porti dietro i pesi con cui fa esercizio, il peso non subisce nessuna variazione.
Incredibilmente, Scott non è preoccupato, forse si potrebbe dire curioso. Decide di parlarne col suo grande amico, il dottor Bob Ellis, pensionato di Castle Rock, al quale fa promettere però di non rivelare a nessuno lo strano fenomeno. Per nessuna ragione al mondo ha intenzione di diventare una cavia per esperimenti di laboratorio.
No, attenderà. Semplicemente attenderà che il processo si fermi da solo.
Nel frattempo ha un problema più urgente da risolvere. Le due vicine, Deirdre e Missy, hanno pensato che trasferirsi a Castle Rock (cittadina repubblicana conservatrice e timorata di Dio), sbandierando il loro legame coniugale, potesse non influire negativamente sugli affari.
Ma hanno già scoperto che gli abitanti del paese non sono d'accordo: lo Holy Frijole, il ristorante vegetariano che hanno aperto da pochi mesi è già in perdita e presto dovranno chiuderlo. Mentre cerca disperatamente di instaurare un rapporto con Deirdre, Scott scopre a suo malincuore che non solo le due donne sono profondamente segnate da questa sconfitta, ma che se anche volesse fare qualcosa per aiutarle dovrebbe agire in fretta.
La perdita di peso infatti accelera improvvisamente e il suo corpo (nonostante le forme di sempre) inizia a perdere contatto con la terra. È come se non ci fosse più nessuna forza di gravità a tenerlo legato al terreno.
Ma come si possono cambiare la mentalità e i pregiudizi di un'intera cittadina? E quando ci sarà riuscito e la bilancia arriverà a segnare 0, cosa ne sarà di lui?
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''ELEVATION'': 
- Scott Carey: il protagonista del libro è un uomo di quarant'anni, alto un metro e novanta e robusto, più o meno sui cento chili, e con una pancia abbastanza vistosa. È separato e lavora come grafico pubblicitario. È un uomo buono e in pace con se stesso: lo dimostra il modo in cui reagirà allo strano fenomeno che gli sta capitando e al desiderio di sistemare alcune cose prima di arrivare alla fine.
- Dottor Bob Ellis: è un grande amico di Scott, medico in pensione ormai da anni. Tiene molto all'amico, tanto da lasciarlo prendere la seria decisione di non andare in ospedale e attendere invece che le cose si risolvano da sé, in un modo o nell'altro.
- Deirdre e Missy: le due nuove vicine di Scott sono appena arrivate a Castle Rock e già il loro stato di coppia sposata ha infastidito buona parte della città. Mentre Missy è dolce e silenziosa e si rivolge a tutti con un certo timore di essere giudicata, Deirdre è altezzosa e sarcastica: ha alzato un muro tra sé e il prossimo, troppo orgogliosa per cedere davanti ai pregiudizi.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''ELEVATION'': 
La vicenda narrata in "Elevation" si svolge ancora una volta a Castle Rock, cittadina immaginaria del Maine dove Stephen King ama ambientare i suoi romanzi.
A parte la villetta del protagonista, immersa in uno dei quartieri più tranquili della città, Castle View, lo scrittore ci offre una descrizione sintetica ma come sempre preziosa di questo paesino: dai ristoranti più frequentati al parco, dai gardini alla strada principale con i suoi negozi.
Castle Rock rappresenta la classica cittadina della provincia americana e l'ambiente piccolo e familiare riesce a immergere il lettore così profondamente nella storia da fargli sembrare di essere lì in prima persona.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''ELEVATION'': 
Il racconto di Stephen King si svolge in un arco di tempo abbastanza breve. L'anno non è specificato, ma siamo certamente ai nostri giorni; c'è infatti un accenno all'elezione come presidente di Trump nel 2016.
La storia inizia i primi di ottobre, il giorno in cui Scott si reca dal dottor Bob Ellis per raccontargli quello che gli sta accadendo, e termina a fine gennaio dell'anno successivo.
In questi quattro mesi tutto si svolge in ordine cronologico; il racconto segue il protagonista in alcuni momenti fondamentali della sua vita e di quella della città, descrivendo i cambiamenti inesorabili del suo corpo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''ELEVATION'': 
Anche in questo romanzo breve, come sempre, lo stile dell'autore è diretto, veloce e lineare. King si sofferma poco sulle descrizioni; preferisce che sia il lettore a farsi un'idea dei personaggi in base alla storia che racconta.
A differenza del classici horror a cui siamo abituati, questo romanzo è più calmo e tranquillo; nonostante lo sfondo fantastico e soprannaturale, c'è una pacatezza nella vita di Scott che si riflette anche nella scrittura di King.
Il linguaggio è come sempre semplice e quotidiano; la sua abilità nella creazione delle frasi è ancora una volta l'elemento chiave della scorrevolezza dei suoi testi.
NARRATORE DEL LIBRO ''ELEVATION'': 
Il narratore di "Elevation" è esterno e racconta la storia dal punto di vista del protagonista. Non è onniscente; non dà anticipazioni su cosa accadrà ai vari personaggi o quali pieghe prenderà la vicenda.
Il suo centro è sempre Scott, tutto gira intorno a lui e i fatti narrati hanno in massima parte come protagonista sempre lui.
Eppure la nostra percezione dei personaggi è oggettiva; non li vediamo infatti con gli occhi di Scott, ma con quelli del narratore che li descrive senza manipolazioni.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''ELEVATION'': 
Come la maggior parte dei romanzi di Stephen King, anche questo racconto è incentrato sull'uomo comune, preso nell'ambiente che l'autore preferisce: la provincia americana. Anche in questo caso la piccola cittadina di Castle Rock è descritta in modo realistico e impietoso.
Il tema centrale del romanzo è il pregiudizio nei confronti delle coppie omosessuali, in questo caso due donne lesbiche sposate che si permettono di sbandierare il loro stato coniugale come se niente fosse.
Ma i concittadini non approvano, boicottano il ristorante che hanno aperto e nei locali della città fioccano commenti spiacevoli e omofobici sulle due donne. La stessa moglie del dottor Bob, grande amico del protagonista, non si è presa il disturbo di conoscerle perché, presa dai suoi mille impegni tra circoli comunali e religiosi, probabilmente non ha ritenuto fossero degne di attenzione.
In risposta a questo atteggiamento comune, i comportamenti sono diversi: Missy vorrebbe solo vivere in silenzio, come se questo potesse bastare a farsi apprezzare; Deirdre guarda tutti dall'alto in basso, delusa e addolorata per essere stata marchiata e respinta. Scott vuole riparare al torto: cambiare le cose, rompere quel muro che le due donne hanno alzato e mostrare alla città quanto sia stupida e conservatrice.
Il messaggio di fondo è però positivo: se basta così poco (un solo gesto di buona convivenza, un semplice abbraccio), per riscattare non solo le due donne ma persino i cittadini di Castle Rock, allora forse l'umanità non è poi da buttar via.
L'amicizia è dietro l'angolo anche quando noi non la vediamo; e a volte basterebbero piccoli gesti per scoprire che le persone più impensate potrebbero avere nella nostra vita un ruolo significativo. È quello che accade a Scott e Deirdre: entrambe impareranno che un amico che capisce quello che provi è un regalo senza prezzo.
Sullo sfondo di questo dramma cittadino si inserisce il dramma dell'uomo: Scott Carey sta probabilmente morendo. Nell'attesa, senza eccessive preoccupazioni o paure, Scott si sente leggero (come il suo peso).
La capacità del suo corpo di muoversi nello spazio senza essere soggetto alla gravità, rispecchia la leggerezza della sua anima.
Nel momento in cui capisce che tutto finirà, Scott si rende conto di aver vissuto una bella vita, di aver fatto quello che voleva fare, di essere pronto. È una sensazione di leggerezza, la sua, che lo rende felice, capace di vedere e apprezzare la gloria del mondo che sta lasciando in tutti i suoi elementi, dalla bellezza del cielo a ogni minuscolo sassolino.
“È come se fossi in alto, e dominassi tutto” è quello che risponde alla moglie di Bob che gli chiede cosa sta provando. King indaga questa volta l'animo umano con la sua naturale maestria; forse non ci sono mostri o paure nascoste, ma solo un uomo che ha mantenuto la sua dignità fino alla fine e ha vissuto secondo i suoi principi senza cedere agli errori (orrori) della società che lo circonda. È forse per questo che si sente così "leggero"?
COMMENTO DEL LIBRO ''ELEVATION'': 
"Elevation" appare fin da subito un romanzo differente dal solito King: siamo lontani da “It” o “Shining” e molto più vicini a Richard Matheson (scrittore e sceneggiatore americano di grande successo), che agli esordi della sua carriera scrisse un racconto intitolato “Tre millimetri al giorno”, in cui il protagonista (Scott Carey), dopo essere stato esposto a radiazioni, si accorge che il suo corpo si sta rimpicciolendo di tre millimetri ogni giorno.
Con questo omaggio a uno dei suoi scrittori preferiti, King riprende il dramma dell'uomo che lotta contro un mondo allo sbando, trovando forse, a differenza di Matheson, la risposta giusta alle rovine della società moderna.
Il Washington Post ha definito "Elevation" "un piccolo libro su un uomo normale". Trovo non ci sia definizione più adatta. Inutile cercare nelle sue pagine i mostri che King ci ha abituato a temere; inutile cercare nelle vite dei protagonisti quelle paure che non li fanno dormire la notte.
In modo del tutto inusuale per lui, con una prevedibilità della storia che non è propria dei suoi scritti, l'autore indaga la natura di un uomo davvero normale (in una situazione davvero assurda, altrimenti non sarebbe firmato King).
Se vi aspettate il solito horror, con i suoi colpi di scena e le sue trovate macabre, rimarrete delusi, ma se andate oltre, se guardate bene nelle pieghe di una cittadina in apparenza comune, potete trovare un racconto che con la consueta unicità vi regala emozioni diverse da quelle a cui siamo abituati: rabbia, empatia, amicizia, commozione.
“Scrivere è seduzione” sosteneva qualche anno fa nel suo manuale di scrittura “On writing”. E anche questa volta ci seduce con questo piccolo capolavoro. Perché alla fine, pur sapendo benissimo come finirà la storia, senza nessuna sorpresa, non avrete provato il solito fremito di paura, ma scommetto che una lacrima ve l'avrà strappata.
Francesca Tessecini
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Elevation''
Francesca Tessecini
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.