
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “E finalmente ti dirò addio”.
- Titolo originale: "Before I fall".
- Autore: Lauren Oliver;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 9 Novembre 2010;
- Editore: Piemme (collana Bestseller);
- Genere: Yong Adult;
- Pagine: 430 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,38 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “E finalmente ti dirò addio” di Lauren Oliver, autrice della serie Delirium, uscito nel 2010 per la casa editrice Piemme. Genere Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “E finalmente ti dirò addio”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “E finalmente ti dirò addio” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'':
Lauren Oliver è una scrittrice statunitense laureata in letteratura americana, ha lavorato per diversi anni come editor di libri young-adult.
Dopo il successo di “Before I fall” (pubblicato in Italia da Piemme Freeway con il titolo “E finalmente ti dirò addio”) ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.
Ha quindi scritto la trilogia Delirium: “Delirium”, “Chaos” e “Requiem”, che sono stati tradotti in più di trenta lingue e sono un bestseller internazionale e del New York Times.
Subito dopo “Delirium” Lauren Oliver ha pubblivato anche “Hana”, una novella contemporanea a “Delirium” raccontata dal punto di vista di Hana.
Lauren Oliver è anche autrice di due romanzi per lettori intermedi, “The Spindlers” e “Liesl & Po”, candidato nel 2012 agli E. B. White Read-Aloud Award.
Il romanzo young-adult di Lauren “Panic” è stato pubblicato in America il 4 marzo 2014; dal libro verrà prodotto un film dagli Universal Studios.
Lauren è nata nel Queens ed è cresciuta a Westchester, New York, in una piccola città molto simile in quella descritta in “E finalmente ti dirò addio”.
I suoi genitori sono entrambi professori di letteratura e già in tenera età è stata incoraggiata a scrivere storie, a disegnare e dipingere, danzare in costume e in breve a passare la maggior parte del suo tempo a vivere con fantasia.
Seguì letteratura e filosofia all'Università di Chicago, e si trasferì quindi nuovamente a New York per frequentare il programma di scrittura creativa NYU’s MFA.
Nel frattempo cominciò a lavorare per la Penguin Books, in una sezione per young-adult chiamata Razorbill, e mentre era qui, cominciò a lavorare a “E finalmente ti dirò addio”.
Abbandonò il suo lavoro nel 2009 per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura e adesso lavora felicemente a casa.
Ora abita a Brooklyn e ama leggere, cucinare, comprare scarpe col tacco e ballare fino a tardi.
È molto attiva in rete e dialoga con i lettori del suo blog:
http://laurenoliverbooks.blogspot.com/
RIASSUNTO DEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
È il giorno dei cupidi, quello in cui il numero di rose ricevuto decreta il tuo livello di popolarità e Sam lo vive al massimo in attesa della sua "serata speciale" con Rob.
Una giornata di ammiccamenti con il prof. più giovane e carino, di pianificazioni per la festa a cui lei e le sue amiche sono appena state invitate, di crudeli scherzi riservati alle loro vittime predilette.
Ciò che Sam non immagina è che il 12 Febbraio è il giorno in cui morirà.
Ma la morte è in realtà solo l'inizio della sua nuova vita, una vita che si avvolgerà intorno a un unico impossibile giorno: il 12 Febbraio.
Vedremo Sam rivivere il suo ultimo giorno di vita ancora e ancora, per sette interminabili volte. Intrappolata in questa spirale di eventi che la costringono a rivivere il suo ultimo giorno, Samantha impiegherà tutta sé stessa per comprendere il motivo che la spinge a "tornare indietro".
Il giorno dei cupidi si ripeterà ossessivamente e Sam, inconsapevole di ciò che ne è stato della sua "vera vita", si ancorerà alla speranza di aver ricevuto un'altra opportunità e proverà a con tutte le forze a salvare se stessa.
Vedremo Sam affrontare la surreale realtà in cui è piombata con delle reazioni così realistiche da renderle credibili, quasi non fosse un romanzo di fantasia. La vedremo impazzire, stravolgere ogni sicurezza su cui la sua vita era basata, rompere le regole, oltrepassare ogni limite, consapevole che il giorno dopo tutto sarebbe tornato come prima.
La vedremo piangere, gettare la spugna, rivalutare la propria esistenza, mettere in discussione tutto ciò che è stata. Ancor di più la vedremo crescere. Sam diventerà una persona migliore, scoprirà ciò che di più vero la vita può offrire, facendo partecipe della propria crescita anche il lettore.
E troverà l'amore, quello che ti strappa il sonno, ti fa girare la testa, ti fa ribollire il sangue nelle vene, quello che tutti dovrebbero provare prima di morire.
Sul finale, straziante e poetico, sarà chiaro che la seconda possibilità di Sam è legata a qualcosa di prezioso e impensabile al tempo stesso, qualcosa con cui sarà difficile fare i conti.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'': 
- In “E finalmente ti dirò addio” conosciano Samantha Kingston, diciassettenne viziata che con il suo gruppo di amiche regna sul liceo che frequenta. Samantha è ciò che tutti definirebbero una stronza e, per quanto io abbia cercato di usare un altro aggettivo per descriverla, l'unico che può realmente farlo è questo.
Non c'è nulla che lei e le sue amiche non possano permettersi alla Thomas Jefferson School, nulla che potrebbe incrinare la loro posizione di "regine incontrastate" ma, come tutti sanno, non sempre il successo rende migliori.
Non che Sam e le sue amiche se ne curino, a loro basta essere ciò che sono, ovvero le ragazze più ammirate e temute della scuola.
Tutto ciò che conta per Sam è stare con il ragazzo più desiderato del liceo, Rob Cokran, per cui aveva una cotta dalle medie; essere invitata alle feste più scatenate e bollenti in circolazione e assaporare il suo ultimo anno di scuola come se fosse un'enorme torta al cioccolato, boccone dopo boccone.
- Lindsay è l’amica del cuore: perfetta e imperfetta,forte e fragile. Di tutte le amiche di Sam lei è quella che ci viene meglio descritta dall’autrice perchè riscuote un ruolo fondamentale in alcune delle scelte della protagonista e poichè, ai tempi, è proprio grazie a Lidsay che lei entrerà a far parte delle ragazze popolari.
- Ally e Elody sono le altre due grandi amiche di Sam. Loro due sono estremamente diverse, la prima più riservata e dolce, la seconda più superficiale e sfrontata. Ma come si dice... “gli opposti si attraggono” e, ad essere sincera, tutte e quattro le amiche sono molto diverse tra loro, unite da un legame molto forte ed ognuna con i suoi difetti e le sue paure.
- Un altro personaggio molto importante del libro è Kent, di cui non posso svelarvi granché (purtroppo) visto che farei degli spoiler, è il tipico ragazzo carino ma non abbastanza per la nostra Samantha, molto timido, incredibilmente dolce anche se un po’ pasticcione e confusionario.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'': 
“E finalmente ti dirò addio” è ambientato nella cittadina di Ridgeview. Le ambientazioni del romanzo non sono molte, infatti la protagonista rivivendo sempre lo stesso giorno frequenta quasi sempre gli stessi luoghi: la sua casa, la scuola e la casa di Kent, dove c’è una grande festa.
Tutti questi luoghi ci vengono descritti con il tipico stile della Oliver, preciso ma non petulante, sempre abbastanza dettagliato da permettere al lettore di immergersi completamente nella storia ma senza diventare noioso.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'': 
“E finalmente ti dirò addio” ci racconta una storia estremamente moderna, con situazioni che potrebbero capitare in qualunque scuola dei giorni nostri.
La particolarità di questo romanzo sta nella ripetitività dello stesso giorno, per sette volte.
Chiedersi se questa ripetitività non renda la storia noiosa è legittimo, ma posso assicurarvi che la Oliver offre una serie di situazioni nuove, dense di una forte carica emotiva, che renderanno ogni giorno diverso dall'altro, pur trattandosi effettivamente dello stesso.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'': 
Ciò che caratterizza la narrazione della Oliver é l'uso di un onesto e brutale realismo, molto fedele a quella che è l'esperienza di vita adolescenziale Americana, affiancato da un sublime romanticismo da cui è difficile non farsi incantare.
Ma ciò che decisamente ha reso la Oliver una delle mie autrici preferite è la sua maestria nel creare personaggi tridimensionali e credibili, che nel corso della storia subiscono un mutamento e una crescita sostanziale, quasi stessero realmente vivendo le esperienze descritte dall'autrice.
Inoltre con la sua narrazione fluida e carica di ironia, l'autrice è riuscita a dar vita a un libro indimenticabile, una perla della letteratura Youg Adult che può catturare anche lettori più maturi
NARRATORE DEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'': 
La narrazione del libro è affidata alla voce di Samanta, che con il suo punto di vista di protagonista ci racconta cosa accade alla sua vita, dopo la morte. Con questa tipologia di narratore riusciamo ad immedesimarci meglio nella protagonista e ci sentiamo più coinvolti, inoltre è utile per conoscere tutti i pensieri di Sam e comprendere al meglio la sua crescita personale.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''E FINALMENTE TI DIRÒ ADDIO'': 
Il libro parla di seconde opportunità, di cosa potrebbe succedere se solo un minuscolo dettaglio della giornata fosse andato in una maniera diversa, raccontandoci in tanti modi come una stessa, identica, giornata può cambiare mille volte.
Pur affrontando il tema della perdita di sé stessi, “E finalmente ti dirò addio” è un romanzo divertente e irriverente, proprio come lo è la protagonista. Samantha è una prima donna squisitamente perfida, che non deluderà le amanti di serie come Gossip Girl o Pretty Little Liars e che non si lascerà rammollire nemmeno dall'importante crescita interiore che subirà.
Quello della Oliver è un libro privo di buonismo e di falsi principi morali che difficilmente fanno presa sul lettore, al contrario può essere definito esplicito e intenso, intriso di realismo e di situazioni coinvolgenti proprio perché possibili.