
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Diario di scuola”.
- Titolo originale: "Chagrins d’école".
- Autore: Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni;
- Nazionalità Autore: Francese;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Francia nel 2008;
- Editore: Feltrinelli;
- Genere: Saggio autobiografico;
- Pagine: 243 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Diario di scuola” di Daniel Pennac del 2008, genere Saggio Autobiografico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Diario di scuola”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Diario di scuola” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''DIARIO DI SCUOLA'':
Daniel Pennacchioni nasce a Casablanca il 1 dicembre 1944, dove il padre era ufficiale dell’esercito francese.
Non fu uno studente modello, come ammette in “ Diario di scuola ” del 2008, ma riesce a laurearsi in lettere nel 1970 all’Università di Nizza.
Da questo momento per 28 anni diventa professore di francese prima in una scuola media, poi in diversi licei.
Esordisce nel campo letterario nel 1973 con un’opera di scarso successo in cui utilizza subito lo pseudonimo di Pennac, ma solo nel 1995 lascerà l’insegnamento per dedicarsi interamente all’arte.
Il successo internazionale arriva con la saga incentrata sulla famiglia multietnica e squinternata dei Malaussène, che vive nella periferia di Parigi. L’idea nasce da una scommessa fatta con un amico di scrivere un giallo, mentre era in Brasile con la prima moglie. La saga è composta da sei romanzi scritti tra il 1985 e il 1996:
- “ Il paradiso degli orchi ” del 1985,
- “ La fata carabina ” del 1987,
- “ La Prosivendola ” del 1989,
- “ Signor Malaussène ” del 1995,
- “ La Passione secondo Thérèse ” del 1995 ,
- “ Ultime notizie dalla famiglia ” del 1997.
Ma ha scritto anche saggi, libri e fumetti per ragazzi, opere teatrali e ha vinto numerosi premi letterari come il Premio Renaudot nel 2007 proprio per “Diario di scuola”. Attualmente è sposato con Minne Pennac, anche lei scrittrice, con cui ha una figlia.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''DIARIO DI SCUOLA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Daniel è l’ultimo di quattro figli e i primi tre sono sempre andati discretamente a scuola. Lui invece era
“refrattario alla matematica, profondamente disortografico, poco incline alla memorizzazione delle date e alla localizzazione dei luoghi geografici, inadatto alle lingue straniere.”
Sua madre perciò, ora che anziana e che confonde passato e presente, pur sapendo che il figlio è famoso, resta sempre in ansia per lui.
Il padre sembrava prendere i suoi insuccessi scolastici con ironia facendo battute, ma, nel rileggere una lettera che l’uomo gli aveva scritto appena era diventato professore, Pennac si rende conto che anche lui era stato sempre molto preoccupato.
Il fratello Bernard era l’unico che riuscisse ad aiutarlo a fare i compiti senza che Daniel si chiudesse a riccio ed è proprio a lui che l’autore comunica la sua intenzione di scrivere un libro sulla “sofferenza di essere somaro”.
Per la somaraggine di Pennac non c’era una causa familiare: la sua famiglia era affettuosa, senza conflitti o tare ereditarie o problemi. Daniel aveva solo una paura enorme della scuola.
Perciò, quando diventa insegnante, per lui diventa fondamentale diminuire la paura negli alunni peggiori per avere la possibilità di far passare il sapere e riceve spesso telefonate da mamme di somari per avere consigli.
La salvezza dal ruolo di eterno somaro avviene nella sua vita grazie ad un professore di francese in prima superiore. L’uomo aveva capito che le bugie per coprire i compiti non svolti rivelavano una grande creatività e, anziché punirlo, lo esonerò dai temi e gli commissionò un romanzo da consegnare a fine trimestre e da scrivere un capitolo alla settimana.
Pennac scrisse il romanzo con entusiasmo, correggendo tutte le parole con il dizionario. Inoltre cominciò a confidarsi con il vecchio professore sulle letture che faceva, in un periodo storico in cui leggere era considerato un passatempo ozioso da svolgere di nascosto.
A salvarlo fu anche l’amore. Infatti si laureò in fretta per poter trovare un lavoro e poterlo vivere pienamente.
Un’altra convinzione di Pennac è che le prediche non servano a niente, neanche se fatte per incoraggiare. L’unica cosa che serve a migliorare è fare esercizio e se ne fare di più proprio nelle materie in cui si hanno maggiori difficoltà.
L’autore passa poi in rassegna tutti gli anni passati ad insegnare in classi “differenziali” che sono quelle che danno maggiori soddisfazioni perché quei ragazzi difficili sono come rondini tramortite che bisogna rianimare.
E di aneddoto in aneddoto, Pennac ci snocciola le sue convinzioni sul mondo dei giovani e sull’insegnamento.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''DIARIO DI SCUOLA'': 
- Il protagonista è l’autore stesso che nel corso del romanzo matura e passa da somaro a professore e poi ancora a scrittore di successo. Siamo quindi di fronte ad un personaggio fortemente dinamico.
Sappiamo poco del suo aspetto fisico e del suo stile di vita presente, ma vengono analizzati con lucida ironia tutti gli episodi della sua carriera scolastica e sono ricchi di dettagli tutti gli episodi che ci illustrano il suo modo di insegnare.
Sappiamo che fin da piccolo aveva una fervida immaginazione, che amava giocare e che piaceva ai suoi compagni, anche alle “teste serie”.
- Sua madre è ormai anziana. Tende a confondere passato e presente e perciò resta in ansia per il figlio minore che in infanzia le dava tanti grattacapi con la scuola. Questo nonostante ora sia molto orgogliosa di lui e parli frequentemente con gli amici del suo successo come scrittore.
- Suo padre ha cercato di vivere con maggior leggerezza gli insuccessi scolastici del figlio, facendo battute e forse da lui Pennac ha ereditato la vena umoristica che contraddistingue i suoi scritti. Ma l’autore capisce che quelle battute erano solo un modo di sdrammatizzare la preoccupazione per l’avvenire del figlio. Ed è con tenerezza che Pennac nota come il padre anteponga il titolo di professore al suo nome in una lettera che gli invia quando finalmente riesce a laurearsi.
- Un personaggio centrale è quello del professore di francese in primo liceo che gli assegna come compito il suo primo romanzo. E’ proprio il professore che tutti avrebbero voluto avere, che non critica e non punisce, ma cerca di stimolare e motivare tutti gli studenti, anche quelli meno bravi, mettendo sempre l’accento sui loro punti di forza, in grado di sfruttare le loro potenzialità.
- Infine c’è il fratello Bernard, l’unico che riusciva ad aiutarlo nei compiti e a cui Daniel confessa la sua intenzione di scrivere un libro sulla scuola e in particolare “sulla sofferenza condivisa del somaro, dei genitori e degli insegnanti ”
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''DIARIO DI SCUOLA'': 
L’opera è ambientata in Francia e molte sono le città francesi citate: Parigi, Lione…tutti i luoghi della sua dura battaglia con l’apprendimento e i luoghi dell’insegnamento.
Ma i luoghi non sono mai descritti nei dettagli topografici, come se non avessero importanza. In realtà valgono solo per il loro significato affettivo della memoria e sono uno sfondo ad una storia universale che potrebbe essere ambientata ovunque: quella delle sofferenze di un “somaro” che non riesce a rendere come lui e la sua famiglia vorrebbero.
Piuttosto alcuni luoghi legati all’infanzia riappaiono nel ricordo trasfigurati dalla tenerezza, come il fiume Loup, su cui Daniel e Bernard passeggiano ormai signori di mezza età. E l’autore ricorda di come mezzo secolo prima si tuffavano in quella trasparenza, nuotando tra i cavedani per nulla spaventati dalla loro cagnara.
“La familiarità dei pesci faceva pensare che quella felicità sarebbe durata per sempre….Il fiume scorreva tra le pareti di roccia e i due fratelli lo seguivano fino al mare, fischiando con le dita per ritrovarsi….Oggi l’acqua si è abbassata, i pesci sono scomparsi, una schiuma viscida e stagnante proclama la vittoria del detersivo sulla natura. Della nostra infanzia resta solo il canto delle cicale e il calore resinoso del sole. E poi sappiamo ancora fischiare con le dita; non ci siamo mai persi d’orecchio”
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''DIARIO DI SCUOLA'': 
In “Diario di scuola” viene raccontata tutta la vita di Pennac, dai primi giorni di scuola fino al presente, ora che è diventato uno scrittore famoso.