- Titolo: “CSI Alaska: Il silenzio della neve; Primavera di ghiaccio; Dispersi”.
- Titolo originale: "CSI Alaska: A cold day for murder; A fatal thaw; Dead in the water".
- Autore: Dana Stabenow;
- Nazionalità Autore: Alaskana;
- Data di Pubblicazione: Pubblicati per la prima volta in Alaska nel 1992/1993 e in Italia nel maggio 2014;
- Editore: Newton Compton (collana "Super Insuperabili");
- Genere: thriller;
- Pagine: 473 p., copertina rigida
- Voto del Pubblico (IBS): 4,00 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
Dana Helen Stabenow è nata ad Anchorage in Alaska il 27 marzo del 1952. È cresciuta con sua madre, single, che lavorava su un peschereccio come marinaio.
Stabenow ha imparato a leggere prima di andare all'asilo. Si è laureata alla Seldovia High School nel 1969 mentre lavorava part-time per un servizio di aerotaxi.
Ha conseguito un diploma di laurea in giornalismo presso la University of Alaska-Fairbanks nel 1973. Dopo la laurea è andata in giro per l'Europa per quattro mesi.
Dopo essere tornata in patria ha venduto il suo primo romanzo, "Seconda Stella" alla Ace Science Fiction nel 1990. Non ha avuto, però, molto successo.
Nel 1991 il suo editore le ha offerto un contratto per tre libri in cui il personaggio principale è Kate Shugak. Il suo libro "Il silenzio della neve" ha vinto un Edgar Award nel 1994. In seguito la Stabenow ha iniziato la serie di Liam Campbell e nel 2006 ha pubblicato il suo primo thriller, "Blindfold Game".
Molti dei libri della Stabenow sono ambientati nel suo stato natale, l'Alaska. Nel 2007 Stabenow è stata nominata Artista dell'anno dell'Alaska nel "Governor's Award" per le Arti e le Lettere.
Nel 2012 ha vinto il Nero Award con il libro “Though not dead” con protagonista Kate Shugak. Lei continua a vivere tuttora in Alaska.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il silenzio della neve: Kate Shugak deve occuparsi di un ranger scomparso nel Parco, Mark Miller, che è figlio di un politico che ha messo in moto l'FBI per trovarlo.
Perché dopo che Jack Morgan, capo investigatore del procuratore di Anchorage, aveva mandato a cercarlo un uomo era scomparso anche lui.
Kate prende il suo cane-lupo (Mutt) e parte per andare al villaggio di Niniltna all'interno del parco. Appena arrivata scopre che il ranger usciva con la propria cugina, a partire da quello inizia a trovare dei sospettati ma dopo averli interrogati li deve scagionare tutti.
Dopo aver saputo che Miller aveva testimoniato a favore della condivisione col pubblico del parco, Kate rilegge la testimonianza e comunica al suo amico Bobby e a Jack di sapere quello che era successo. Purtroppo a ucciderli è stato qualcuno che lei conosceva molto bene.
Primavera di ghiaccio: nel villaggio di Niniltna 9 persone vengono uccise con un fucile, da un pazzo prima che potesse essere fermato.
Tra loro vi era anche Lisa Getty ma dopo la sua autopsia si scopre che la vittima era stata uccisa da un altro fucile e quindi da qualcun altro.
Le indagini sarebbero state affidate a Jim Chopin ma, visto che aveva avuto una storia con la vittima l'unica che poteva risolvere quell'omicidio era Kate. Kate scopre a casa della vittima un'ampia piantagione di marijuana, destinata allo spaccio, così si concentra sugli altri spacciatori.
Tuttavia i sospettati erano moltissimi perché Lisa era odiata da tutte le donne del villaggio dal momento che tutti gli uomini le andavano dietro. Dopo aver scoperto il corpo di un ranger, Max Chaney, che aveva avuto una storia con Lisa, ma non solo, Kate capisce di sapere chi è il colpevole.
Dispersi: Kate Shugak deve investigare sulla scomparsa di due pescatori dal peschereccio su cui lavoravano. Così da Jack Morgan viene deciso che deve indagare sotto copertura e si fa assumere sulla barca anche lei.
Dopo aver iniziato il lavoro Kate e Jack si incontrano e decidono di recarsi all’isola nella quale erano scomparsi i due uomini, non lontana dal porto a cui è attraccata la barca di Kate, dove trovano delle tracce che dimostrano come sia stata frequentata di recente nonostante sembri disabitata.
Kate scopre in seguito che il capitano del peschereccio e i suoi uomini spacciavano cocaina. Allora capisce tutto quello che era successo ai pescatori scomparsi.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
I personaggi principali di tutti e tre i romanzi sono due: Kate Shugak e Jack Morgan.
Kate Shugak ha circa trenta anni, è alta non più di un metro e cinquanta e pesa una cinquantina di chili. Ha la pelle color bronzo, gli occhi grandi color nocciola leggermente a mandorla e capelli corvini perfettamente lisci e soffici come seta che le arrivavano alla vita.
Ha un corpo perfetto: compatto, muscoloso, snello e morbido sia in movimento che a riposo. È minuta ma non tozza e ha un'agilità e una grazia naturali. Era nello staff investigativo dell'ufficio del procuratore di Anchorage fino a quattordici mesi prima quando era andata da un pedofilo e lei lo uccise ma solo dopo che lui l’aveva ferita, lasciandole una cicatrice ancora perfettamente visibile.
Jack Morgan ha sopracciglia folte, la barba ancora più folta e i baffi neri. Ha gli occhi azzurri come il ghiaccio. Il naso aquilino rotto più di una volta.
È un uomo massiccio; infatti è alto più di un metro e novanta e pesa più di un centinaio di chili. È il capo del reparto investigativo del procuratore di Anchorage ed era stato il capo di Kate oltre che il suo amante. Adesso erano amanti solo “part-time”.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
Tutta la vicenda dei primi due romanzi si svolge nell'Alaska stato in cui l'autrice è nata e cresciuta. Tra il villaggio di Niniltna, nel parco delle Quilak Mountains, che si trova nella zona dell'Alaska chiamata Bush (cioè le parti dello stato che non sono raggiunte della rete stradale nordamericana) e Anchorage.
Ad Anchorage, la più grande città dell'Alaska, si trova la sede del procuratore che “incarica” la protagonista di indagare. L'ultimo romanzo contenuto nel libro si sviluppa quasi interamente su un peschereccio di granchi “l'Avilda”.
Quando invece l'equipaggio è a terra la storia “si sposta” dal porto di Dutch Harbor alle isole che si trovano lì intorno come quella di Unalaska o Anua.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
Nel primo romanzo l'indagine si compie in inverno, più precisamente a dicembre anche se il “crimine” è accaduto quando il ranger è scomparso e questo è successo il 26 ottobre. Durante la storia si capisce che ci troviamo prima di natale e che tutto dura almeno alcune settimane.
Il secondo romanzo è ambientato in primavera, infatti ha inizio proprio il primo giorno di primavera e va avanti come minimo per due settimane.
Anche il terzo romanzo si sviluppa in inverno, inizia il 21 ottobre meno di sei mesi dopo la scomparsa delle vittime. La vicenda si svolge in meno di un mese.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
Dana Stabenow ha una scrittura semplice e scorrevole anche se a volte usa termini troppo specifici e che potrebbero essere complicati. Fa un ampio uso di descrizioni molto lunghe e minuziose per cui sembra di trovarsi insieme ai personaggi. È particolarmente brava a inserire i colpi di scena nei suoi romanzi.
NARRATORE DEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
Il narratore è esterno; la storia viene, infatti, narrata in terza persona come nel romanzo “Niente di umano”. Non è inserito nessun commento sui comportamenti, i caratteri e gli stati d'animo dei personaggi presenti nel romanzo. Né vengono analizzati i fatti e gli avvenimenti che ci vengono presentati man mano che accadono e non vengono mai anticipati.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''CSI ALASKA'':
Nel primo romanzo si parla soprattutto dei nativi americani, in particolare gli Aleuti da cui la protagonista discende; vengono messe in risalto le loro usanze.
L'autrice fa riferimento anche alle loro vite (soprattutto di coloro che vivono nelle riserve) e ai privilegi, in particolare fiscali, che hanno ottenuto dopo innumerevoli lotte per essere quello che sono e continuare a vivere come vogliono loro.
Le tematiche approfondite nel romanzo “Primavera di ghiaccio” sono quelle della caccia di frodo, dei bracconieri e soprattutto del ricavo che ottengono vendendo la bile e le pellicce degli orsi che hanno ucciso.
Il terzo romanzo tratta soprattutto della pesca di granchi e della vita dei pescatori che stanno in mare per mesi senza le loro famiglie sperando che alla fine della stagione di pesca potranno tornare a casa da loro.
COMMENTO DEL LIBRO ''CSI ALASKA'':