
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Canone inverso”.
- Titolo originale: "Canone inverso".
- Autore: Paolo Maurensig;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: 1996;
- Editore: Mondadori;
- Genere: Narrativa;
- Pagine: 150 pagine;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Canone inverso" di Paolo Maurensig del 1996, genere Narrativa. Evidenzieremo il riassunto del libro “Canone inverso”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Canone inverso” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CANONE INVERSO'':
L'autore di questo romanzo è un bravissimo scrittore italiano, dallo stile narrativo molto caratteristico e particolare, allo stesso tempo ricco e complesso, Paolo Maurensig, nato a Gorizia nel 1943.
Maurensig giunge alla narrativa nel 1993, dopo avere esercitato mestieri completamente opposti a quello che sarebbe stato poi il suo destino di scrittore (agente di commercio). Il suo primo romanzo è “La variante di Luneburg”, ambientato in gran parte durante la seconda guerra mondiale.
Segue, nel 1996, il suo romanzo sicuramente più noto, “Canone Inverso”, caratterizzato dalla stessa complessità narrativa che aveva contraddistinto il primo.
Il libro, da cui viene tratto anche un meraviglioso film per la regia di Ricky Tognazzi (che nello stesso interpreta il Barone Blau) e con le musiche indimenticabili di Ennio Morricone, molto vicino per trama all'originale letterario a parte qualche modifica indovinatissima per la sceneggiatura cinematografica (mi riferisco alla storia d'amore fra Jeno e Sophie ed al rapporto del protagonista con Kuno), ha come protagonista assoluta la musica, seconda passione dello scrittore.
Fra gli altri romanzi si ricordano “L'ombra e la meridiana”, “Il guardiano dei sogni”, “Gli amanti fiamminghi”, “La tempesta-il mistero di Giorgione”,“Teoria delle ombre” con cui ha vinto il Premio Cortina d'Ampezzo 2016, “Il diavolo nel cassetto”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Londra, anni Ottanta. Un uomo partecipa ad un'asta e si aggiudica un prezioso e particolare violino. Lo strumento è unico non soltanto per i particolari intarsi che lo caratterizzano, ma soprattutto per la storia che custodisce e che gli verrà narrata da un misterioso personaggio che raggiungerà il narratore dopo l'asta.
La storia gli è stata a sua volta raccontata da un eccezionale violinista incontrato un anno prima nelle osterie di Vienna dove lo stesso si esibisce ed è la storia di Jeno Varga, un giovane dall'infanzia tormentata trascorsa accanto alla madre vedova in un paesino dell'Ungheria, e caratterizzata dal profondo legame che lo unisce con la Musica.
Jeno è un grande violinista e grazie al suo talento riesce ad entrare in un esclusivo Collegio musicale austriaco, dove però la vita non è per niente facile. Jeno, tuttavia, non è solo. Accanto a lui c'è Kuno Blau, un altro ragazzo ospite del Collegio, ottimo violinista, con cui Jeno stringe una forte amicizia, tanto che terminati gli studi viene invitato a trascorrere un periodo di tempo nel Castello dell'amico dove conosce, in particolare, i suoi genitori.
Ma in pochi giorni gelosie e incomprensioni, oltre a segreti di famiglia inconfessabili che lentamente vengono a galla, incrineranno irrimediabilmente l'amicizia fra i due ragazzi, tanto che Jeno è costretto a lasciare il Castello e, rientrato a Vienna, verrà coinvolto negli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Incuriosito dalla storia il narratore decide di compiere delle ricerche personali nella cittadina ungheese in cui Jeno è nato, e qui scoprirà che il violinista è morto nel 1947. Non è dunque lui che quarant'anni dopo si esibisce nelle osterie viennesi.
Resta da scoprire, perciò, l'identità del misterioso violinista che ha narrato la storia come sua, è questa la vera sorpresa del romanzo che verrà svelata nel finale, nel quale si scoprirà sia il drammatico mistero che è nascosto dietro questo personaggio sia la reale identità del secondo narratore.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
I personaggi di questo romanzo si intrecciano e si sovrappongono fino al sorprendente finale che andrà a svelare l'identità del violinista e di uno dei due narratori principali. Tale caratteristica del libro potrebbe conforndere il lettore ad una prima lettura della storia, in ogni caso i personaggi principali, a parte i due narratori fondamentali (quello che partecipa all'asta e con il cui racconto si apre il romanzo e quello che incontra a Vienna il violinista misterioso e la cui identità verrà svelata alla fine del libro) sono:
- Jeno Varga, protagonista principale della storia. Talentuoso violinista di origine ungherese, verrà accettato in un esclusivo Collegio musicale austriaco, in cui la sua vita cambierà. Di lui si conosce il destino, si saprà infatti che è morto nel 1947.
- Kuno Blau, amico fraterno di Jeno, i due si conoscono nel Collegio musicale che entrambi frequentano, ma il loro rapporto è destinato a stravolgersi con effetti drammatici per entrambi, soprattutto su Kuno, come si vedrà alla conclusione della storia.
-Barone e Baronessa Blau, genitori di Kuno.
-Sophie, donna di cui è innamorato Jeno. Musicista famosa, nel libro il suo personaggio non è molto sviluppato, a differenza che nel film in cui la storia d'amore fra i due diventa il cuore della storia.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
Le vicende si svolgono sostanzialmente fra l'Ungheria, dove Jeno nasce e trascorre parte della giovinezza accanto alla madre vedova e coltivando, nonostante le avversità della vita, la sua grande passione per la Musica ed il violino, e l'Austria, dove si trova il Collegio nel quale si trasferisce per studiare. Una parte della narrazione è concentrata a Vienna, dove si esibisce il misterioso violinista.
E' in Austria, infatti, che è ambientato gran parte del libro. L'inizio del romanzo, però, è ambientato a Londra dove il narratore principale si trova per l'asta alla quale acquista il violino.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
La storia si svolge in tempi diversi attraverso narrazioni differenti e intrecciate e copre un vasto arco temporale (complessivamente più di cinquant'anni). La narrazione parte, però, dagli anni Ottanta, quando il narratore principale si trova a Londra ed acquista il violino all'asta, per tornare indietro.
Il cuore del romanzo, quello in cui sono narrate le vicende di Jeno, è ambientato nel periodo immediatamente precedente la Seconda Guerra Mondiale, durante il Conflitto che coinvolge anche i protagonisti e subito dopo la sua conclusione, quando Jeno dovrebbe essere morto (1947), per come apprende il narratore quando compie le sue ricerche in Ungheria.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
Lo stile è particolarmente complesso poichè si alternano differenti voci narranti e diversi tempi di narrazione. Tale complessità è la vera nota distintiva del romanzo e può ostacolare o quantomeno disturbare la lettura di un libro sicuramente interessante e sotto vari punti di vista affascinante.
Ma già ad una seconda lettura tale complessità viene meno ed è possibile apprezzare in pieno la storia.
NARRATORE DEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
I narratori si alternano (sono almeno tre) e la storia è vista da varie prospettive che possono confondere il lettore ad un primo approccio con il testo.
In linea generale, comunque, visto che viene sostanzialmente riportato un racconto effettuato da un misterioso violinista e da chi lo ha incontrato, la narrazione è effettuata in prima persona da un narratore onniscente che in alcuni punti anticipa anche gli eventi.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
La tematica fondamentale del romanzo è il rapporto di amore, passione e tormento che lega il protagonista Jeno – e più avanti il suo alter ego Kuno - con la Musica, sua amica, sua ragione di vita, ma anche sua padrona e sua dominatrice. Il rapporto che lo lega ad essa è, sì, di passione, ma è al tempo stesso di possesso esclusivo, tanto che a Jeno ragazzo la vita, intesa come tutto ciò che non è Musica e che esiste al di fuori di essa, sembra quasi negarsi. Così nei suoi confronti c'è quasi una continua attrazione-repulsione fino a quando essa vincerà segnando drammaticamente e accomunando i destini dei due protagonisti.
Particolare e di profonda riflessione è poi il rapporto che lega Jeno a Kuno e che rappresenta l'altra tematica del romanzo. Un rapporto che segnerà diversamente ma in modo ugualmente drammatico la vita di entrambi i protagonisti, che legano i loro destini inconsapevolmente per sempre quando si conoscono nel Collegio che entrambi frequentano. Destini che resteranno uniti anche quando ognuno di loro prenderà poi la propria strada.
Da ultimo c'è poi il rapporto che lega Jeno a Sophie, tuttavia questo non è affrontato compiutamente nel romanzo, l'amore viene soltanto accennato, diversamente da quanto accade nel film in cui il personaggio femminile assume maggiore importanza e la storia d'amore diventa protagonista accanto al rapporto che lega Jeno a Kuno.
COMMENTO DEL LIBRO ''CANONE INVERSO'': 
Libro affascinante e avvincente, nonostante la complessità della narrazione, per la quale necessita di essere riletto più volte, soprattutto se non si è avuto occasione di vedere il bellissimo film tratto da esso e che svela la vera identità del misterioso violinista, difficilmente comprensibile – così come altri punti – a chi legge per la prima volta il libro.
Bella la descrizione dei luoghi, soprattutto alcuni punti particolarmente caratteristici di Vienna (si pensi all'osteria in cui si esibisce il violinista) o lo stesso Collegio, in cui il protagonista trascorre alcuni dei momenti più importanti della sua vita, ma bella soprattutto la descrizione psicologica dei personaggi, il tormento interiore del protagonista, il suo rapporto con la musica che è insieme passione e tormento.
Peccato per la marginalità riservata ad alcuni personaggi, come Sofia, meglio sviluppati nel film, dove ha un posto di rilievo la storia d'amore con Jeno, e per l'eccessivo velo di mistero che cala sul destino del protagonista, a differenza di Kuno. Peccato soprattutto per l'eccessiva complessità narrativa, vera caratteristica del romanzo, che, alternando diversi narratori e narrazioni di diverse epoche, e giocando sulla reale identità del misterioso violinista, può ostacolare la lettura soprattutto ad un primo approccio al libro. Ma ad una seconda lettura è proprio questa complessità la nota che più si apprezza in un romanzo decisamente da leggere e capace di regalare vere emozioni grazie ad una storia davvero indimenticabile.
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Canone inverso''
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.