
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Come il vento tra i capelli”.
- Titolo originale: "Come il vento tra i capelli".
- Autore: Lorenza Bernardi;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: 22 Gennaio 2013;
- Editore: Piemme (collana ''Freeway'');
- Genere: Young Adult;
- Pagine: 279 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,75 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Come il vento tra i capelli” di Lorenza Bernard del 2013, genere Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “Come il vento tra i capelli”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Come il vento tra i capelli” con tanto di commento ed opinioone del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'':
Nata a Ferrara, vive a Milano da quindici anni con il marito e i figli.
Dopo aver lavorato all'interno di due importanti case editrici italiane, tra cui Mondadori, Rcs Libri, Piemme Edizioni, Atlantyca. Per sei anni è stata a capo del progetto di Geronimo Stilton.
Oggi sceneggia cartoni animati e scrive libri per ragazzi.
Lorenza Bernardi è stata ospite al festival Mare di Libri nell’edizione 2015.
Ha pubblicato con successo “Vorrei che fossi qui” (Piemme, 2010), “Come il vento tra i capelli” (Piemme, 2013), storia d'amore ambientata negli anni Quaranta che racconta l'amore tra la giovane Alix e Mathieu che dovranno vivere separati finchè il destino non li farà ritrovare, e “Vorrei che fossi ancora tu” (Piemme, 2016) seguito del primo romanzo dell’autrice che ha riscosso grande successo.
Inoltre ha pubblicato per Einaudi ragazzi “In punta di dita” e “Cattive”
RIASSUNTO DEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Siamo in un piccolo villaggio della Provenza, chiamato Chocer-Sur-Mer.
Qui è tutto un meraviglioso agglomerato di colori e profumi e vita semplice e spensierata. Sopratutto a Villa Chamboissier, proprietà della contessa Yvonne, donna indipendente, dalla spiccata personalità.
Per lei lavora l'umile famiglia Morin, Andrè è lo stalliere e la moglie Claire la governante. La coppia ha due figli, Aurélien e Mathieu.
I due fratelli sono molto uniti e trascorrono molto tempo insieme, ma le giornate di Mathieu non sono tutte belle.
Ha quattordici anni, ma è ancora un ragazzetto "in formato mignon", che non riesce ad evitare di subire le angherie del bullo di turno, Lucièn, e dei suoi sgherri. Sa che prima o poi verrà il giorno in cui riuscirà a farsi valere, o almeno ci spera, ma quel giorno sembra troppo lontano.
Intanto, il padre trova che il suo fisico sia perfetto per cavalcare e così gli affida le cure di Brunildo, un cavallo meraviglioso al quale si legherà molto.
Le giornate proseguono tranquille e, anche se si fanno sempre più insistenti le voci di un'imminente guerra, la pace che si respira a Villa Chamboissier sembra che nulla possa scalfirla.
Anzi, diverrà tutto molto più avvincente con l'arrivo di Alix, la giovane nipote di Yvonne.
All'idea di trascorrere dalla zia un'intera estate, Alix sembra terrorizzata. Lontana dalla sua Parigi e dal padre, in giro per affari, immagina un'estate d'inferno, ma non sa quanto possa essere lontana anni luce dalla verità...
Inizialmente restia a lasciarsi andare, non passerà molto prima che prenda confidenza con quel luogo meraviglioso e con i fratelli Morin, i quali la coinvolgeranno nei loro giochi e nelle loro abitudini.
Da piccola ragazzina "perbene", assisteremo ad un profondo mutamento di Alix, che già da subito, dentro di sè, mostra di possedere il seme dell'indipendenza.
Sulle orme della zia, un'abile profumiera che trascorre ore tra il suo laboratorio e il Giardino degli Aromi, Alix si appassionerà anche a quell'arte raffinata. E così, tra splendidi odori che trasudano dalle parole evocative dell'autrice e descrizioni magiche di una natura incantevole, percorreremo con i protagonisti una stagione di intensa meraviglia... La meraviglia del senso della vita.
La meraviglia dei giochi, dell'allegria, dei sorrisi. La meraviglia di ritrovarsi in mezzo a chi sa vivere davvero.
Alix si renderà conto di quanto fossero vuote e noiose le sue giornate prima e assaporerà piccole dosi di una libertà mai sperata. Il legame con la zia diverrà più profondo - lei è così diversa dal padre! - ma sarà soprattutto l'amicizia con Mathieu il ricordo più bello di quell'estate...
Ma come tutte le cose belle, prima o poi, anche questa è destinata a terminare...
Finita l'estate, il padre di Alix la riporta a Parigi, per poi rinchiuderla in un collegio femminile, dove praticamente non ha neanche un pizzico della libertà goduta a Clocher.
La mancanza di tutto ciò che ha lasciato è sempre più forte ed emerge chiaramente nelle lettere che scrive all'amico Mathieu.
Due anni di scambio epistolare, fino a quando la Seconda Guerra Mondiale non incombe e rende tutto più complicato... e la distanza ancora più pesante da sopportare.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
I protagonisti principali sono Mathieu e Alix.
- Mathieu, un ex fantino ormai in pensione, si trova a Parigi nel 1999 per un'asta, oggetto del suo interesse è una vecchia bici sgangherata che, inspiegabilmente, non riesce ad aggiudicarsi a vantaggio di un misterioso avventore.
Ho adorato dal principio Mathieu per la sua incredibile maturità e ho gioito della sua inarrestabile trasformazione fisica e psicologica. All' inizio compare a noi come un piccolo ragazzino quattordicenne gracile e sottomesso, vittima dei soliti bulletti fastidiosi. Invece nel corso del tempo Mathieu cambia e si trasforma. Da vittima passa ad essere il più forte e temuto, animato da sentimenti di giustizia e rivalsa nei confronti di chi ha cercato di ferirlo utilizzando le persone a lui più care.
- All'inizio Alix sembra timida e chiusa, un pò spenta ma la vicinanza con Mathieu e il suo fratellino Aurelien la cambiano al punto da non voler più tornare alla sua vita di prima a Parigi, col suo rigido padre e perennemente in collegio.
Dopo essere tornata in collegio, l’estate successiva Alix torna alla villa della zia Yvonne, riprende con ella a trafficare con spezie e fiori per creare fragranze magiche che sono la vita e la passione della zia e, grazie alla sua complicità, torna a legare con Mathieu dopo un inizio burrascoso. L'adolescenza lì ha cambiati entrambi, sono cresciuti, più maturi ed attraenti per cui, inesorabilmente, sboccia l'amore tra i due, tenero e puro ma allo stesso tempo intenso e duraturo.
- Aurelien è il fratellino minore di Mathieu,è un ragazzino molto vivace ed un grande appassionato d’arte.
Il rapporto fra Mathieu e il fratello Aurélien è commovente, un legame inalterato dagli anni e dalle vicissitudini.
- Yvonne è, senza ombra di dubbio, il personaggio più riuscito. L'ho letteralmente adorata! E' così forte e sicura di sé, una "donna moderna" in tutto e per tutto, che non si cura dei giudizi altrui e che vive serenamente delle sue passioni. E' un personaggio molto positivo: ironico, intelligente, tenace. Una donna con classe da vendere! Non per niente, Alix seguirà le sue orme...
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
In “Come il vento tra i capelli” i luoghi, i profumi e i sapori di una Provenza indimenticabile fanno da cornice a questa storia, che riesce a rapire per la delicatezza e a toccare l'animo romantico del lettore.
Tra i luoghi principali ci sono Clocher-sur-mer, in particolare la villa della contessa, intorno alla quale ruota la maggior parte della vicenda e Nizza.
In netto contrasto invece i capitoli contemporanei nei quali avvertiamo la grigia aria di Parigi e l’odore di città di fine XX secolo, con una nota malinconica.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
“Come il vento tra i capelli” troviamo un’alternanza tra i capitoli ambientati il 15 Ottobre 1999, in cui Mathieu e Alix sono ormai adulti e capitoli ambientati tra la fine degli anni trenta e i primi anni quaranta in cui i due protagonisti sono ragazzi e iniziano a conoscersi e affezionarsi.
Con tocco delicato e sublime Lorenza Bernardi, ha saputo inserire uno spaccato di storia che fa parte della memoria di tutti noi, la prima Guerra Mondiale.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
Lorenza Bernardi ha una penna accattivante, permeata di dolce sensibilità e scorrevolezza.
L’autriceha fatto un lavoro incredibile, le sue descrizioni sono perfette e oltremodo suggestive; ho vissuto tutte le esperienze dei protagonisti, tant'è che a Clocher mi ci sentivo anch'io, in mezzo a tutti quei fiori e quelle erbe profumate, in mezzo a quei campi, quelle stradine, ma anche nella bellissima Nizza e qualunque altro posto venisse descritto.
Tutta l’aggettivazione utilizzata per le descrizioni è olfattiva: si percepisce con tutti i sensi, ma è l’odorato il più stimolato, sebbene si fonda ripetutamente con le note delle canzoni ascoltate da Yvonne, con il rumore della risacca del mare e con le immagini di colori brillanti e di luce dell’estate provenzale.
La caratterizzazione dei personaggi è davvero efficace e ti rimangono impressi anche diversi giorni dopo aver finito la lettura!
NARRATORE DEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
La narrazione in “Come il vento tra i capelli” è affidata alla voce di un narratore esterno. I capitoli si alternano tra passato e presente, inframmezzati dallo scambio epistolare tra i due giovani. Solo i capitoli contenenti le lettere tra i due ragazzi non vedono l’intervento del narratore.
Il narratore pur conscendo i fatti non si intromette mai e non anticipa nulla di ciò che accadrà.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
In “Come il vento tra i capelli” ciò che più di tutto colpisce è quella semplice e spontanea amicizia, bella come un bocciolo di rosa, che piano piano cresce e diventa qualcosa di assolutamente emozionante, qualcosa di così puro e dolce e naturale da far venire la pelle d'oca al lettore.
Questo è infatti il tema principale del romanzo l’amicizia che si trasforma in amore tra Mathieu e Alix. I due ragazzi sono perfetti come amici, complici e teneri come solo a quattordici anni si può essere. Ma sono anche irresistibili insieme, tant'è che, quando due anni dopo si incontreranno di nuovo - nonostante si ritrovino molto diversi - è quasi scontato tifare per una loro unione!
“Alix appoggiò la testa sul petto del ragazzo e chiuse gli occhi. L'odore del mare le inebriava le narici, ma ciò che rendeva il momento unico e indimenticabile era la sensazione del vento tra i capelli: un tocco leggero che sapeva di libertà.”
COMMENTO DEL LIBRO ''COME IL VENTO TRA I CAPELLI'': 
Lorenza Bernardi con il suo “Come il vento tra i capelli” ci regala una storia d' amore dolce e toccante che affonda le sue radici nella magica e suggestiva Provenza.
Qui tra i colori e i profumi legati a questa terra incantevole, tra i mercatini che si snodano tra le viuzze affollate e rinomate della Costa Azzurra e tra i minuscoli borghi abbarbicati sulle colline con le loro antiche tradizioni, prende anima la storia tra Alix e Mathieu, i nostri due giovani protagonisti.