Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Corpi al sole''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Corpi al sole”.
  • Titolo originale: "Evil Under the Sun".
  • Autore: Agatha Christie;
  • Nazionalità Autore: Inglese;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Gran Bretagna nel 1941;
  • Editore: Mondadori;
  • Genere: Giallo;
  • Pagine: 196 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,73 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Corpi al sole” di Agatha Christie del 1941, genere Gialli. Evidenzieremo il riassunto del libro “Corpi al sole”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Corpi al sole” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'':

Agatha Mary Clarissa Miller nasce nel 1890 a Torquay, in Inghilterra da padre americano.

Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi gialli che l'hanno resa celebre, anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Quando la piccola è ancora in tenera età, la famiglia si trasferisce a Parigi dove la futura scrittrice intraprende fra l'altro studi di canto. Orfana di padre a soli dieci anni, viene allevata dalla madre.

L'infanzia della Christie sarebbe una normale infanzia borghese se non fosse per il fatto che non andò mai a scuola. Anche della sua educazione scolastica si incaricò direttamente la madre, nonché talvolta le varie governanti di casa.

Inoltre, nell'adolescenza fece molta vita di società fino al matrimonio, nel 1914, con Archie Christie.

Il discreto successo di “Poirot a Styles Court” convince la giovane scrittrice a insistere su quella strada, ma con risultati modesti fino al 1926 quando, con “Dalle nove alle dieci” (The Murder of Roger Ackroyd), Agatha Christie conosce il vero successo diventando una delle autrici più lette d'Inghilterra.

I suoi personaggi maggiori sono famosi in tutto il mondo: i più celebri, protagonisti di buona parte della sua produzione letteraria e di una serie corposissima di adattamenti cinematografici e televisivi, sono l'investigatore belga Hercule Poirot e la simpatica vecchietta, nonché acuta indagatrice, Miss Marple.

Dopo la morte della madre e l'abbandono del marito Archie Christie, Agatha scompare e, dopo una ricerca condotta in tutto il paese, viene ritrovata ad Harrogate nell'Inghilterra settentrionale sotto l'effetto di un'amnesia.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Un viaggio in treno per Bagdad le ispirò “Assassinio sull'Orient Express” (1934, Murder on the Orient Express) e la fece innamorare dell'archeologo Max Mallowan (di vari anni più giovane di lei!) che sposò nel 1930.

Inoltre nel 1930 fonda il Detection Club, un’associazione che riunisce i più grandi scrittori di libri gialli britannici, tenta un romanzo non poliziesco “Musica barbara”, scrive per il teatro l’opera “Akhenaton”, ambientata in Egitto.

La Seconda Guerra Mondiale ha non poche conseguenze sulla vita della scrittrice:

- i suoi diritti d’autore restano bloccati negli Stati Uniti per il conflitto;

- la figlia Rosalind si sposa e ha un bambino, ma resta ben presto vedova perché il marito cade in guerra; 

- deve momentaneamente abbandonare la residenza di Greenway Estate, ora trasformata in museo.

Anche se lo pubblicherà solo nel 1975, è proprio durante la Seconda Guerra Mondiale che la scrittrice scrive “Sipario” (1975, Curtain), il libro nel quale fa morire il suo personaggio più celebre, Poirot.

Dal 1950 scrive circa un romanzo l’anno e compone numerosi gialli teatrali.

I suoi libri sono stati tradotti in 103 lingue e ne sono stati venduti oltre 2 miliardi di copie. Fra i romanzi che ebbero più successo ricordiamo:

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

- “Poirot a Styles Court” (1920, The Mysterious Affair at Styles);

- “Aiuto, Poirot!” (1923, The Murder on the Links);

- “L'uomo vestito di marrone” (1924, The Man in the Brown Suit);

- “L'assassinio di Roger Ackroyd” (1926, The Murder of Roger Ackroyd);

- “Assassinio sull'Orient-Express” (1934, Murder on the Orient Express);

- “Poirot sul Nilo” (1937, Death on the Nile);

- “Il Natale di Poirot” (1938, Hercule Poirot's Christmas);

- “Dieci piccoli indiani” o “10 piccoli indiani” (1939, Ten Little Niggers);

- “È un problema” (1949, Crooked House);

- “Miss Marple: giochi di prestigio” (1952, They Do It with Mirrors);

- “Poirot e la strage degli innocenti” (1969, Hallowe'en Party);

- “Miss Marple: Nemesi” (1971, Nemesis);

- “Sipario: l'ultima avventura di Poirot” (1975, Curtain);

- “Addio Miss Marple” (1976, Sleeping Murder).

L'ultimo romanzo che ha come protagonista Hercule Poirot (Sipario) venne pubblicato poco prima della morte dell'autrice; è proprio in quel romanzo che (ironia della sorte!) Agatha Christie decide di far morire il suo famoso investigatore.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Il 12 gennaio 1976, all'età di 85 anni, Agatha Christie muore nella sua villa di campagna a Wallingford, vicino a Oxford, e ciò accade (ironia della sorte!) proprio quando lei stessa aveva decretato la morte dei suoi personaggi più celebri:

- pochi mesi prima si era decisa a pubblicare “Sipario: l'ultima avventura di Poirot” (o “Curtain”, pubblicato nel 1975, ma scritto 30 anni prima!) nel quale faceva morire il personaggio Poirot; 

- aveva terminato di scrivere “Addio Miss Marple” (o “Sleeping Murder”, pubblicato postumo nel 1976, Sleeping Murder) nel quale faceva morire il personaggio Miss Marple.

E’ sepolta nel cimitero di Cholsey e sulla sua lapide si può leggere l’epigrafe:

Tempo di riposo dopo tanto lavoro

Rifugio di pace dopo i giorni di tempesta

Riparo benedetto al termine della guerra

La morte è dolce dopo una vita così aspra”.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Arlena Stuart Marshall si è ritirata dalle scene ed è in vacanza al Jolly Roger Hotel sull’Isola del Contrabbandiere con il marito Kenneth e la figliastra sedicenne, Linda.

Appena arrivata in albergo l’attrice inizia a flirtare con un certo Patrick Redfem, anch’egli in vacanza con la moglie Christine. Nell’albergo alloggia anche il celebre investigatore Hercule Poirot

.La mattina dell’omicidio Christine chiede alla giovane Linda di accompagnarla a Gull Cove. Nel frattempo Arlena si allontana in segreto con un’imbarcazione e Poirot pensa che stia andando ad incontrarsi con Patrick, ma quando l’uomo gli si avvicina cercando l’attrice, l’investigatore capisce di aver sbagliato le sue deduzioni.

Patrick chiede infine ad una zitella ospite dell’albergo, la signorina Emily Brewster, di fare un giro in barca a remi e saranno loro a scoprire il corpo senza vita di Arlena a Pixy Cove.

Dalle indagini si scoprirà che l’attrice è stata strangolata alle 11.45 e che a quell’ora tutti gli ospiti dell’albergo avevano un alibi: Kenneth era in camera sua a scrivere delle lettere, due turisti americani Odell e Carrie Gardener erano insieme a Poirot, Christine e Linda sono state a Gull Cove dalle 10.30 alle 11.45, la stilista Rosamund Darnley afferma di essersi fermata a leggere a Sunny Ledge, sopra Pixy Code, ed è stata notata da Patrick ed Emily mentre remavano. Infine Christine. Rosamund, Kenneth e il signor Gardener si erano dati appuntamento per giocare a tennis alle dodici.

Durante le indagini Poirot chiede alla cameriera dell’albergo se manca una bottiglia di abbronzante; la donna dice di non averci fatto caso, ma di aver notato un’altra cosa insolita: qualcuno ha fatto un bagno intorno a mezzogiorno. Inoltre Poirot si interessa di un altro omicidio avvenuto qualche anno prima: quello di una donna, Alice Corrigan, il cui corpo strangolato era stato ritrovato da un’insegnante e il cui marito aveva un alibi.

Poirot organizza poi un picnic per verificare alcune sue supposizioni e a questo punto è pronto per fornire ai personaggi e ai lettori la soluzione del caso.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

Hercule Poirot compare subito all’inizio del romanzo, tutto vestito di bianco con un cappello di panama in testa, ostentando l’alta opinione che ha di sé e con i baffi “egregiamente arricciati. Scopriamo che soffre il mal di mare.

- Arlena Marshal, la vittima, è alta e snella, perfetta come una statua. Il suo corpo è abbronzato in modo uniforme. Il suo ingresso in qualsiasi luogo provoca un’estasiata ammirazione ed è consapevole di questo effetto, ma non c’è alcuna ostentazione nel suo incedere. Ha capelli ricci. Viene descritta come la

donna più avida del mondo e….una divoratrice di uomini

-La Signora Gardener è una donna logorroica che ama sferruzzare.

- La signorina Brewster è una donna atletica dai capelli brizzolati. Soffre di vertigini.

- Christine Redfern ha capelli biondo cenere, piedi e mani piccoli, un viso delicato la cui grazie non colpisce subito e la carnagione bianchissima. Soffre di vertigini.

- Suo marito, Patrick Redfern è un uomo snello e abbronzato, con spalle larghe e fianchi stretti. Risulta simpatico a tutte le donne e a quasi tutti gli uomini.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Il Reverendo Stephen Lane ha circa cinquant’anni. E’ alto e ha occhi di un azzurro intenso. Come molti uomini di chiesa nei romanzi della Christie è piuttosto retrogrado.

- Rosamund Darnley è proprietaria di una casa di moda a Londra. E’ distinta, aggraziata, con un portamento altero della testa e una lieve ironia nel sorriso. E’ cresciuta nella campagna inglese con le sue tradizioni fuori dal tempo.

- Linda Marshall ha sedici anni e, come tutte le adolescenti, non è soddisfatta del proprio aspetto: la chioma castana le sembra color topo e non le piacciono gli occhi grigioverdi, gli zigomi pronunciati e la linea aggressiva del mento.

E’ consapevole dei limiti legati alla sua età: cioè di essere maldestra come un cucciolo e di avere una sensibilità quasi morbosa.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

L’azione è ambientata sull’isola Leathercombe, l’Isola del Contrabbandiere, al largo delle coste del Devon.

Il Jolly Roger Hotel prende il nome dal capitano Roger Angmering che costruì la villa in stile georgiano nel 1782. I suoi eredi hanno abbellito l’edificio originario, costruito un accesso tra l’isola e la terraferma con una gittata di cemento, hanno aggiunto due campi da tennis, terrazze, trampolini, nuovi bagni, un’ampia sala da pranzo e un bar. Una serie di terrazze degrada dall’albergo alla costa

L’isola è un luogo dall’atmosfera romantica e tranquilla dove è difficile possa verificarsi un delitto, come nota la signorina Brewster.

E’ un piccolo paradiso, con le sue insenature e i sentieri che serpeggiano tra i boschi.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

L’azione ha luogo nel 1941, ma la Seconda Guerra Mondiale è assolutamente sullo sfondo. DEppure nel 1940 il Regno Unito aveva dovuto fronteggiare il massiccio attacco aereo della Lutfwaffe tedesca, ma ne era uscita fortificata almeno nel morale, non dovendo cedere e non dovendo chiedere un armistizio.

Solo Rosamund Darnley fa un rapido accenno al dittatore contemporaneo italiano: “Nessuno vorrebbe essere Mussolini” . Gli Stati Uniti non sono ancora entrati in guerra.

Siamo in estate e tutti i turisti pensano solo ad abbronzarsi e svagarsi, quasi inconsapevoli del conflitto che insanguina l’Europa.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

Nel romanzo prevalgono le sequenze dialogiche. Anche la psicologia dei personaggi, soprattutto quella della vittima, emerge dalle loro parole.

Proprio per questo la lettura risulta snella e scorrevole. Prevalgono i periodi semplici e le frasi coordinate.

Ma non per questo bisogna pensare ad un linguaggio semplice o trascurato. Ogni battuta è costruita con cura e nelle parti descrittive i termini sono precisi e pregnanti.

La narrazione avviene al passato remoto. Fabula e intreccio coincidono.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

Il narratore è esterno e nascosto. Si limita infatti a registrare avvenimenti e conversazioni, ma non gioca d’anticipo sul lettore per non compromettere il gioco investigativo.

La focalizzazione è esterna. Se pure talvolta compare qualche accenno a ciò che i personaggi provano o pensano, in realtà il narratore sa poco dei loro reali moventi, dei loro pensieri più segreti, e spesso ignora la vera storia e l’identità di alcuni di loro, fino a quando l’investigatore non dipana la matassa.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

Come avverrà in “E’ un problema ” del 1949 e in “Assassinio allo specchio” del 1962 tematica centrale è quella del matrimonio e delle aspettative delle donne dal matrimonio.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Sarà Rosamund Darnley a dar voce alla visione della scrittrice mentre chiacchiera con Poirot, prima che il delitto venga commesso. Parlando di Ken Marshall la donna dice che ha una propensione per matrimoni con donne sbagliate, femmes fatales, che distruggono e dannano coloro con cui entrano in contatto, donne che si circondano di scandali e che spesso seminano la morte intorno a loro, almeno quella dell’anima. Divoratrici d’uomini. L’elemento autobiografico, la sofferenza per il tradimento e il divorzio dal primo marito restano una matrice indelebile nell’opera della scrittrice.

Ma a volte le apparenze ingannano e la carnefice diventa la vittima e una creatura apparentemente fragile e indifesa si rivelerà un’efferata criminale, senza morale e senza rimorso. Come spesso nei romanzi della scrittrice, l’ordine è destabilizzato proprio dai personaggi apparentemente più innocui, quasi a smentire la tranquillità insita nel conformismo sociale.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''CORPI AL SOLE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''

Poirot vorrebbe passare una vacanza tranquilla in un hotel curato su un’isoletta nel Devon, tra turisti dalle personalità affascinanti, ma per il celebre investigatore belga non c’è riposo. Il delitto lo raggiunge ovunque….

Ancora una volta la “Regina del Giallo” dà il meglio di sé e crea un capolavoro in cui la soluzione del mistero è tutt’altro che ovvia.

Tutti i personaggi sono possibili sospetti, perché tutti hanno qualcosa da nascondere. Non sempre si tratta di una colpa. A volte è solo il pudore, la timidezza o l’inesperienza della vita a far occultare dei dettagli ma il lettore si trova comunque coinvolto in un gioco sottile che lo disorienta e solo chi è particolarmente smaliziato e riesce a mantenersi lucido e attento riuscirà a tenere il passo con il celebre investigatore belga e a risolvere il mistero.

I personaggi, soprattutto quelli femminili, sono molto interessanti e sfaccettati; donne che sanno cosa vogliono dalla vita e che sono ben consapevoli dei propri sentimenti, protofemministe come la scrittrice stessa.

La prosa è scorrevole e non ci sono pause morte o descrizioni leziose o superficiali, nonostante le spiagge dell’Isola del Contrabbandiere siano una vera tentazione.

 

+30k Ornella Rizzo

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Corpi al sole''Indice dell'Analisi del Libro ''Corpi al sole''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare