
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Chaos”.
- Titolo originale: "Pandemonium".
- Autore: Lauren Oliver;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 5 Marzo 2013;
- Editore: Piemme (collana Freeway);
- Genere: Distopico, Young Adult;
- Pagine: 317 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,75 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Chaos” secondo capitolo della trilogia Delirium di Lauren Oliver del 2013, genere Distopico/Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “Chaos”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Chaos” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CHAOS'':
Lauren Oliver è una scrittrice statunitense laureata in letteratura americana, ha lavorato per diversi anni come editor di libri young-adult.
Dopo il successo di “Before I fall” (pubblicato in Italia da Piemme Freeway con il titolo “E finalmente ti dirò addio”) ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.
Ha quindi scritto la trilogia Delirium: “Delirium”, “Chaos” e “Requiem”, che sono stati tradotti in più di trenta lingue e sono un bestseller internazionale e del New York Times.
Subito dopo “Delirium” Lauren Oliver ha pubblivato anche “Hana”, una novella contemporanea a “Delirium” raccontata dal punto di vista di Hana.
Lauren Oliver è anche autrice di due romanzi per lettori intermedi, “The Spindlers” e “Liesl & Po”, candidato nel 2012 agli E. B. White Read-Aloud Award.
Il romanzo young-adult di Lauren “Panic” è stato pubblicato in America il 4 marzo 2014; dal libro verrà prodotto un film dagli Universal Studios.
Lauren è nata nel Queens ed è cresciuta a Westchester, New York, in una piccola città molto simile in quella descritta in “E finalmente ti dirò addio”.
I suoi genitori sono entrambi professori di letteratura e già in tenera età è stata incoraggiata a scrivere storie, a disegnare e dipingere, danzare in costume e in breve a passare la maggior parte del suo tempo a vivere con fantasia.
Seguì letteratura e filosofia all'Università di Chicago, e si trasferì quindi nuovamente a New York per frequentare il programma di scrittura creativa NYU’s MFA.
Nel frattempo cominciò a lavorare per la Penguin Books, in una sezione per young-adult chiamata Razorbill, e mentre era qui, cominciò a lavorare a “E finalmente ti dirò addio”.
Abbandonò il suo lavoro nel 2009 per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura e adesso lavora felicemente a casa.
Ora abita a Brooklyn e ama leggere, cucinare, comprare scarpe col tacco e ballare fino a tardi.
È molto attiva in rete e dialoga con i lettori del suo blog:
http://laurenoliverbooks.blogspot.com/
RIASSUNTO DEL LIBRO ''CHAOS'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Tutto accade in un mondo in cui l'amore, peggio detto “delirium amoris nervosum”, è la malattia per eccellenza e va curata, come quando si contrae un virus.
Per comprendere quale grande errore stesse compiendo la società, Lena ha prima dovuto sentire su di sé cosa volesse dire essere malati. Innamorati.
Ed è vero tutto ciò che dicono, sull'amore, è difficile contestare gli insegnamenti di una vita. Ma per sentirsi in quel modo, provare la libertà di scegliere, ma soprattutto solo sentire, Lena farebbe di tutto.
L'abbiamo vista combattere contro sé stessa, lasciarsi andare a quel sentimento tanto intenso. L'abbiamo vista correre, mentre il ragazzo che amava la guardava andare via sotto i suoi occhi.
Ora, Lena deve abituarsi ad un nuovo stile di vita, dopo le Terre Selvagge verso cui è fuggita. E' lì che ha conosciuto Raven, "capo" dell'insediamento in cui venne curata e rimessa in sesto, e che ben presto diventa una guida per la ragazza.
Con lei, anche Sarah, Blu, Hunter, Tack, Bram e altri fanno parte di quegli sprazzi di tempo passati lì, e che ben presto diventano ricordi, rievocati alternatamente alla sua permanenza a New York, centro dell'ALD (America Libera dal Delirium).
Lena, infatti, è tornata nella società che odia per fare il suo dovere in quanto membro della Resistenza, insieme a Raven e Tack. Prima, la società negava l'esistenza degli Invalidi, ogni voce di rivolta veniva soppressa. Dagli Incidenti - i bombardamenti del confine recintato che divide le città abitate dalle Terre Selvagge -, fra Resistenza e ALD è guerra aperta.
Le viene detto di studiare le mosse del figlio del capo dell'ALD -...in pratica, è un'infiltrata!-, Thomas Fineman, che dopo gravi problemi di salute subirà la cura a suo rischio e pericolo.
È così che facciamo la conoscenza di Julian. Lena fa parte di un piano molto più grande, ma in questo disegno i suoi sentimenti per Julian non erano previsti, soprattutto non quando il suo viso e quello di Alex sono tanto vividi nella sua mente da confonderla.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CHAOS'': 
In “Chaos” ritroviamo Lena, ma incontriamo tantissimi nuovi personaggi, Hana e Alex (che avevano tenuto compagnia a Lena in “Delirium”) li incontriamo solo grazie ai ricordi e ai costanti pensieri che lei ha verso di loro.
- In questo nuovo volume della serie, vediamo Lena che cresce e cambia.
Dalla ragazza impaurita e innamorata, diventa coraggiosa, forte e disposta a tutto pur di portare avanti le sue scelte e sue decisioni.
Troviamo una Lena che soffre moltissimo, che ogni tanto pensa di preferire la morte ad una vita senza Alex, troviamo una Lena che in qualche modo riesce a reagire e decide di unirsi alla resistenza per combattere quella gente che tanto odia e che le ha portato via le persone che più amava.
Troviamo una Lena coraggiosa che decide di difendere e difendersi, di arrampicarsi sulla vita per non farsela sfuggire di mano.
Ma troviamo anche, la solita Lena in grado di emozionarci grazie ai suoi pensieri e alle sue riflessioni, ritroviamo la sua intelligenza e la sua testardaggine (che si è amplificata), ritroviamo la sua voglia e il suo bisogno di amare.
- Julian Fineman - diciotto anni, occhi di tempesta, non curato - è il nemico, la missione segreta di Lena, ma, soprattutto, non è Alex.
È nato dalla parte sbagliata, ha frequentato i salotti dei ricchi troppo a lungo, ma, come la Lena conosciuta lo scorso anno, è proteso verso il cambiamento. Un passo avanti, un altro ancora, e sarà dell'altra parte del confine: con Lena nel suo orizzonte e nel suo futuro.
- Conosciamo anche Raven, la ragazza poco più grande di Lena che è la dura leader di un piccolo gruppo di Invalidi, che si prenderanno cura di Lena e la aiuteranno a superare i momenti più difficili subito dopo il suo arrivo nelle Terre Selvagge.
- Tra gli altri personaggi che ti entrano nel cuore ci sono la piccola e tenera Blu; Tuck, dal carattere difficile, ma dal cuore d'oro; Hunter, sempre disponibile e amichevole e la giovane Sarah.
Hanno un punto di vista completamente differente, hanno modi di vivere e pensare diversi e insieme a Lena ci imbattiamo in loro, impariamo a conoscerli e amarli. Versiamo lacrime quando qualcuno muore, e sorridiamo quando tutto il loro gruppo tira un sospiro di sollievo.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CHAOS'': 
“Chaos” ha due ambientazioni principali, le Terre Selvagge e New York.
I momenti in cui Lena si trovava nelle Terre Selvagge sono stati particolarmente toccanti e commoventi. Il dolore di lei, il senso di perdita, il bisogno di lasciarsi andare allo sconforto sono blanditi dalla scoppiettante confusione della sua "nuova famiglia".
D'altra parte sono state le scene in cui Lena era a New York, immersa fino al collo nella lotta contro le restrizioni del governo, quelle che mi hanno appassionata di più. Oltre alla lotta per la sopravvivenza e alla battaglia interiore che infuria nel cuore di Lena, di cui non voglio parlarvi per evitare spoiler, è stato scoprire cosa si nascondesse nei sotterranei del mondo "normale" a colpirmi.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CHAOS'': 
"Chaos" alterna la narrazione tra un "Prima" in cui Lena si trova nelle Terre Selvagge e impara a sopravvivere con gli Invalidi, e un "Adesso" (circa sei mesi dopo il suo arrivo nelle Terre Selvagge) in cui vediamo Lena muoversi in incognito tra i curati, battendosi con la Resistenza e trovandosi a condividere una terribile disavventura con il nemico.
Mentre le sue priorità cambiano, l'odio diventa un muro a cui aggiungere un nuovo mattone ogni giorno, i nemici diventano amici e gli amici le voltano le spalle, l'amore assume significati nuovi e si mescola al senso di colpa, Lena si fa strada attraverso due avventure distinte, che avranno un singolo, sconvolgente finale.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CHAOS'': 
Lo stile di narrazione della Oliver è sempre perfetto: scorrevole, fluido, semplice, ricco, coinvolgente e ovviamente questa capacità di creare similitudini, che finora non ho trovato in nessun altro autore. Capacità che rende la lettura quasi poetica, molto profonda ed estremamente emozionante e viva.
NARRATORE DEL LIBRO ''CHAOS'': 
In “Chaos” la narrazione è ancora una volta affidata alla voce della protagonista, Lena.
Grazie al contrasto fra il prima e l'adesso vediamo come la vecchia Lena diventa la nuova Lena, che io ho trovato incredibilmente geniale.
Smarrimento e sicurezza si alternano nello stile impeccabile della Oliver, ed è un percorso toccante e profondo, che penetra con impeto sotto pelle, lascia cicatrici e conquista, la voglia di dimostrare tenacia, forza e coraggio, per non dover mai più essere deboli.