- Titolo: “Cometa”.
- Titolo originale: "Cometa".
- Autore: Emmanuel Gallo.
- Nazionalità Autore: Italiana.
- Data di Pubblicazione: Giugno 2013.
- Editore: Aletti (collana ''Gli Emersi - Poesia'').
- Genere: Poesia.
- Pagine: 40 p.
- Voto del Pubblico (IBS): 5,00 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
- Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''COMETA'':
Emmanuel Gallo nasce a Fiesole il 31 luglio 1986.
In seguito al divorzio dei genitori vive stabilmente con la madre ed il fratello.
Frequenta il liceo linguistico a Firenze e viene a conoscenza del pensiero leopardiano che lo influenzerà profondamente nella sua esistenza prima, e nella sua poetica dopo.
Successivamente scoprirà Ungaretti e Montale.
I suoi interessi spaziano dalla musica alla pittura verso cui attinge anche immagini liriche e suoni.
Nel 2010 consegue la laurea triennale in lettere moderne presso Università di Firenze.
È in questo periodo che soffre di significativi disturbi nervosi che lo portano a chiudersi in se stesso; terreno su cui si sviluppa l'esperienza dolorosa e le riflessioni contenute nella raccolta “Cometa” (2013).
Partecipa nel 2012 al Concorso "Gli inediti del Premio Internazionale Mario Luzi" pubblicando in un volume antologico le poesie: "Ritratto", "Condizione", "Preghiera per un pazzo".
Ha pubblicato in altre edizione minori alcune poesie.
Riprende gli studi in ambito umanistico iscrivendosi alla laurea magistrale in filologia moderna.
Nel dicembre 2014 cambia casa editrice ed affidandosi alla We-News Editore pubblica una nuova raccolta poetica, “Kosmos”, in cui esce dalla propria condizione umana e si proietta nell'infinito.
Esattamente un anno dopo, nel dicembre del 2015, pubblica la sua terza raccolta poetica – la seconda pubblicata con la We-News Editore – dal titolo “Supernova”.
Conosci meglio il poeta Emmanuel Gallo:
2) Leggi i suoi libri:
- Recensione del libro “Cometa” (scritta da Stefano Lattari);
- Recensione del libro “Kosmos” (scritta da Stefano Lattari);
3) Altro su di lui:
- Aforismi e Massime;
- Intervista in esclusiva a Emmanuel Gallo;
- Saggio: ''La Metafisica del Sentimento: ovvero, il rapporto tra l'Uomo e l'Universo nella Poesia'';
- Saggio: ''Essere ed espansione: la decostruzione della Ragione - Analisi poetico-filosofica'';
- Recensione scritta da Emmanuel Gallo per il libro “L'improvvisazione delle ali” di Stefano Lattari;
- Saggio: "''Mondo artificiale. L'antinatura dell'uomo'': ovvero, critica alla presunta superiorità naturale dell'uomo!".
RIASSUNTO DEL LIBRO ''COMETA'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Nel primo libro di Emmanuel Gallo emerge essenzialmente una parte di quella “piena e disperata fragilità” di cui ogni poeta è il custode silenzioso. L'autore se ne fa coraggiosamente carico in una raccolta in cui il centro gravitazionale resta il dolore dell'assenza. La sua espressione resta vitale, ancorata al bisogno di amore e di luce, nonostante il sottofondo malinconico che mai abbandona questi versi: una poetica dei chiaro-scuri volta alla costante ricerca di una via d'uscita al non senso della vita susseguito alla caduta di tutte le illusioni.
Una visione leopardiana fa da cornice alla raccolta, e la vita sembra essere troppo piccola ed insufficiente di fronte all'urgere di passioni che sente agitarsi nel profondo. Passando da un'immagine all'altra con “schizofrenico affetto” si muore paralizzati in questa ansia di possesso, in questo desiderio di voler abbracciare tutto, senza però la possibilità di sfiorarlo o di trattenerlo. Il dolore provoca un bisogno di evasione, espresso da un volo d'Icaro effimero che non può far dimenticare se stessi e tutto il peso della propria esistenza. Il poeta si immerge nella propria coscienza e ritorna in superficie come nel mito della caverna di platone, ma senza rivelare il suo segreto agli uomini.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''COMETA'':
L'IO poetico è il personaggio attraverso cui tutto prende forma. L'autore parla di un disagio personale e universale, intimo e profondamente umano. Non è un caso il riferimento a figure irrazionali come nella poesia “Il folle” e in “Preghiera per un pazzo” in quanto portatrici di una verità scomoda ed inascoltata; e per questo sono condannate a soffrire in solitudine.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''COMETA'':
I luoghi possono essere molteplici: l'oceano, il deserto, il tetto di una casa di un quartiere di provincia, un paesaggio naturale che richiama una fusione tra l'IO e il mondo esterno (Panismo).
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''COMETA'':
Non esiste un tempo canonico ma tutto è costruito e filtrato dall'interiorità del poeta. Ciò che emerge quindi è la comunicazione di un vissuto e l'esternazione di dinamiche interiori (ricordi di episodi, momenti che scaturiscono passioni e animano la penna del poeta). Il tempo per il poeta non esiste; esistono rievocazioni di immagini e suggestioni.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''COMETA'':
Il linguaggio è fortemente simbolico e volutamente irrispettoso della metrica classica.
Una straordinaria utilizzazione del verso libero segna una continuità con la grande ed indimenticata tradizione della poesia del Novecento.
Notiamo l'influenza dello stile breve e contratto di Ungaretti, la quale viene espressa attraverso l'intensa carica semantico-espressiva della parola e dello spazio bianco della pagina.
Il riferimento ad Ungaretti riguarda essenzialmente il primo periodo del poeta, ovvero i componimenti del “Porto Sepolto” e dell' “Allegria di naufragi”.
NARRATORE DEL LIBRO ''COMETA'':
Il narratore è in prima persona quando esprime i propri sentimenti in modo diretto ed esplicito. Altre volte ricorre al racconto di situazione immaginando scene e parlando come se fosse un osservatore esterno.
Egli fa uso anche di metafore, ovvero di un linguaggio prettamente simbolico, come nelle poesie “La piccola rondine”, “Storia di due anime” ed anche, in parte, nella poesia “Preghiera per un pazzo”, in cui però l'ispirazione è tratta da una storia realmente accaduta (l'artificio letterario è comunque presente).
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''COMETA'':
Le tematiche sono tante: l'amore mai trovato, il desiderio incompiuto di liberarsi dal dolore, la vita che passa senza essere vissuta. Il poeta vive un perenne disagio esistenziale, una sensazione di nomadismo e di non appartenenza alla vita.
I due versi che chiudono l'opera chiariscono una volta per tutte e senza equivoci il sentimento che domina la scena del mondo: “la vita inizia con il pianto/il pianto finisce con la vita”.
COMMENTO DEL LIBRO ''COMETA'':
L'autore, dopo tante comete che piovono dal cielo della sua anima, pare ritrovare una nuova linfa proprio dal “torbido della sua umanità”. Libero da ogni male, come se gli fosse stata restituita una illibata capacità di stupore del mondo e di contemplazione con occhi di bambino, il poeta avverte dentro di sé una serenità nuova: quella di che si è liberato di ogni preoccupazione e si è immerso con tutto se stesso nel “respiro immortale dell'Immenso”.
Le poesie, nonostante le forti tinte scure, conservano una peculiare luminosità espressa anche attraverso la sofferenza. Quest'ultima è il tramite verso la propria intimità ed il mezzo conoscitivo della vita interiore di ogni essere umano.
Guardarsi nel profondo può avvenire attraverso l'arte e soprattutto attraverso la poesia, la quale è uno specchio che riflette la forza misteriosa dell'anima: perché la salvazione è possibile grazie alla scrittura, preservando nel silenzio un nucleo autentico di sé, incorruttibile di fronte all'“oscuro gioco dei mondi”, alle maschere che continuamente sfilano nel carnevale dell'esistenza.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Cometa''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.