- Titolo: “Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi”.
- Titolo originale: "Ciascuno è perfetto: l'arte di stare bene con se stessi".
- Autore: Raffaele Morelli;
- Nazionalità Autore: Italiano;
- Data di Pubblicazione: Novembre 2004;
- Editore: Mondadori (collana Ingrandimenti);
- Genere: Psicologia/Benessere;
- Pagine: 167 p., rilegato.
- Voto del Pubblico (IBS): 4.33 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Raffaele Morelli nasce a Milano nel novembre del 1948.
Valente psichiatra e psicoterapeuta, medico innovativo e rivoluzionario.
Si occupa della direzione della rivista “Riza Psicosomatica”, il primo mensile dedito alla psicologia in Italia e in edicola a partire dal 1° di ogni mese, ed è presidente dell’omonimo istituto.
Investe anche la carica di vicepresidente nella Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Dirige, inoltre, “Salute naturale” e “Dimagrire”, pubblicate anch’esse dalle Edizioni Riza.
È spesso coinvolto in trasmissioni radiofoniche e televisive: RTL, Matrix, Mattino 5, Maurizio Costanzo Show e molte altre.
Si occupa da tempo della formazione di medici e psicologi.
Tutti i giovedì, presso il Centro Riza (Milano), dalle 17.00 alle 18.30 è solito tenere incontri terapeutici di gruppo volti alla condivisione dei più disparati disagi e disturbi psicosomatici.
Il suo lavoro si incentra principalmente sull'accettazione del proprio essere, sull’imparare a gestire le energie esterne che fanno già parte della vita umana e che emergono ogni qual volta si tenti di allontanarle.
Lo studio del Dottor Morelli è uno studio innovativo, rivoluzionario: uno studio lontano dalla dipendenza medicinale e farmaceutica.
Lavorare su se stessi senza sforzi e con amore, iniziare ad accettarsi davvero per come si è e comprendere che la nostra vita è come una pianta che deve germogliare e portare a compimento la sua natura, senza alcuna sofferenza.
È così che quest’autore di molti bestsellers, e valente medico, racchiude nell’amore per le anime il segreto del suo meritato successo.
Tra i suoi libri più celebri troviamo: “Non siamo nati per soffrire” (2007), “Pensa magro” (2014).
RIASSUNTO DEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
“Ciascuno è perfetto” è realizzato dal dottor Morelli con lo scopo di aiutare il lettore a stare bene con se stesso e ad apprendere le tecniche principali per metterlo in atto.
Morelli sottolinea più volte l’importanza e la positività della solitudine, da molti considerata un nemico da distruggere.
Il messaggio che, implicitamente, ci invia spesse volte è che abbiamo una percezione sbagliata della nostra esistenza nel mondo.
“Molti pensano che i successi, le fortune della vita arrivino grazie alla tenacia, alla forza del carattere. Niente di più falso. Credo che giungano invece quando ci facciamo da parte e lasciamo fare a ciò che c’è dentro di noi, a quella forza misteriosa che ci conduce” ...
... perché ...
... “c’è un giorno che aspetta tutti noi, proprio tutti, nel quale ci arriveranno i doni che le forze dell’Universo hanno preparato per noi.”
In questo libro va ricordato che non bisogna combattere se stessi: noi siamo i nostri migliori amici, la fonte della nostra stessa serenità e pace.
“Guai a esprimere giudizi sul nostro valore, ci sbagliamo sempre: solo la nostra essenza sa cosa fare. Per questo, quando nella vita di tutti i giorni ci sentiamo sconfitti, oppure crediamo di non essere adatti al lavoro che stiamo facendo, dobbiamo imparare a far tacere i nostri giudizi, a non prendere decisioni.”
In una miscela tra mondo orientale e studio psicologico, Morelli ci fornisce una serie di informazioni da tenere sempre a mente.
Ci aiuta ad amare il dolore, ad apprezzarlo, a saperci convivere.
In questo libro ci spiega come scoprire la nostra vera natura e portarla a compimento.
Una serie di storie, in veste di esempi, ci vengono offerte come su un piatto d’argento: dolori, gioie, sconfitte, traguardi raggiunti.
Vite a confronto e aiuti per la propria!
“Ogni volta che soffriamo stiamo raffinando la coscienza, la separiamo dalle incrostazioni che la nostra storia ha fissato su di essa.”
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Proprio come messo in evidenza già nelle recensioni di “Pensa magro” e “Non siamo nati per soffrire” talvolta, tramite esempi e riproponimenti di email ricevute, l'autore ci fornisce un'ampia gamma di vite, esperienze e disagi, ma non vi sono protagonisti.
Gli unici personaggi e protagonisti di questo libro siamo noi ed il nostro mondo interiore, guidati dall’esperienza ed i consigli del Dottor Morelli.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Il libro, in quanto testo di psicologia, non presenta alcuna ambientazione specifica. Si può avanzare, forse, l’idea che si tratti di un’ambientazione astratta, legata al mondo interno e alla nostra mente.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Questo testo è privo, dato il suo genere, di una storia collocata in un ben definito spazio fisico e temporale.
Tutto ciò che viene riportato dal Dottor Morelli altro non è che il frutto della sua esperienza e del contatto umano che l'ha portato a sviluppare determinati aspetti del mondo psicosomatico.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Si tratta di uno stile di scrittura adatto a chiunque voglia accingersi ad una lettura di questo genere. Non presenta difficoltà o impedimenti nella comprensione. Un libro chiaro, semplice e colmo di preziose informazioni da portare con sé nel percorso quotidiano della vita.
NARRATORE DEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Il testo – come del resto anche “Pensa magro” – dal punto di vista della narrazione presenta un'ambivalenza.
Il narratore talvolta può essere considerato esterno, altre volte interno.
Morelli spiega personalmente la propria visione dello studio al quale si dedica e le riflessioni, le esperienze che l'hanno portato ad acquisire sempre nuovi dati, ma in riferimento agli esempi che riporta e alle osservazioni che ne conseguono, tavolta subentra il narratore esterno.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
La tematica principale, il centro di tutto, è lo stare bene con se stessi. Come si può fare? C'è qualcuno che ci riesce?
L’autore, il dottor Morelli, in questo libro – abbracciando la cultura e la saggezza orientale – si propone di trasmetterci quelle tecniche e quegli insegnamenti, talvolta ancestrali, che hanno come scopo quello del benessere personale.
“Come psicoterapeuta ho imparato che noi soffriamo, ci ammaliamo, quanto più reprimiamo la nostra tendenza interiore, il nostro talento: è infelice chi soffoca se stesso.”
È giusto mettere da parte la propria natura per non deludere le aspettative altrui?
È giusto lasciare che s’interrompa il germogliare della nostra vera identità? Ma chi siamo noi?
Ed ecco che Morelli ci parla della passione liberatrice, del vuoto che ci rigenera, del buio interno al quale affidarsi.
E il cervello? “usiamolo di meno!” asserisce esplicitamente nel nono capitolo.
“Il ragionamento e la logica sono utili per rispondere a esigenze pratiche, ma si rivelano totalmente inadatti a cogliere l’aspetto complesso e globale di quanto accade dentro di noi.”
La maggior parte delle persone lotta contro se stessa, vuole a tutti i costi risolvere le situazioni, mettere le cose a posto. Ma non è così che funziona, stando a quanto sostiene Morelli.
Non occorre mai fare opposizione al proprio Io, mai lottare contro se stessi.
L’accoglienza è la parola chiave:
“(…) Accoglienza significa imparare a comprendere che i disturbi si manifestano per spazzare via l’idea che ci siamo fatti di noi stessi, del nostro passato, della nostra storia.”
COMMENTO DEL LIBRO ''CIASCUNO È PERFETTO'':
Non ho letto tutti i libri del Dottor Morelli, ma è una cosa che mi ripropongo di fare.
Quelli che ho letto fino ad ora, però, mi sono bastati a capire che persona profonda e che medico eccezionale sia.
Lui sì che può essere definito “il medico dell’anima”. Morelli va oltre.
È un medico che svolge il suo lavoro come meglio riesce, coltivando questo grande talento che si ritrova ad avere.
I suoi libri aiutano sempre, sono perle di saggezza e luci nel bel mezzo del buio.