Recensioni Libri aventi come iniziale del titolo la lettera ''A''
Recensione ''All’anima della musica!'' (Libro di Terry Pratchett) (Mondo Disco - Morte 3)
- Dettagli
- Categoria principale: Recensioni Libri
- Categoria: Recensioni Libri ''A''
- Creato: Sabato, 09 Agosto 2014 15:10
- Scritto da Melissa Radice
- Titolo: “All’anima della musica!”.
- Titolo originale: "Soul music".
- Autore: Terry Pratchett;
- Nazionalità Autore: Inglese;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Gran Bretagna nel 1994 e in Italia 2013;
- Editore: Salani;
- Genere: Fantasy umoristico;
- Pagine: 376 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,2 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''ALL’ANIMA DELLA MUSICA!'':
Terry Pratchett nasce nel 1948 a Beaconsfield, nella contea del Buckinghamshire, Inghilterra.
I suoi primi interessi includono l'astronomia, collezionava le figurine del tè Brooke Bond riguardo allo spazio, e possedeva un telescopio e voleva diventare un astronomo, ma mancava della necessaria abilità matematica.
Comunque, questo lo portò a leggere fantascienza britannica e statunitense. a sua volta questo lo portò a partecipare da circa il 1963/4 alle convention di fantascienza, fino a quando dovette smettere per gli impegni di lavoro qualche anno più tardi.
Le sue prime letture includono i lavori di H. G. Wells e di Arthur Conan Doyle trovati nella libreria della nonna materna, «Era una libreria molto piccola, ma conteneva ogni libro che deve essere letto» e ora lo considera come «avergli dato un'educazione».
Mostra precocemente una notevole attitudine alla scrittura, tanto che a tredici anni pubblica il suo primo racconto, The Hades Business nel giornale della scuola. Il racconto verrà ripubblicato commercialmente sulla rivista Science Fantasy due anni dopo, nel 1961.
La prima scelta di carriera di Pratchett fu il giornalismo e lasciò la scuola a 17 anni per iniziare a lavorare per il Bucks Free Press dove, tra le altre cose, scriveva diverse storie per la sezione Children's Circle firmandosi con lo pseudonimo Uncle Jim.
Il suo primo romanzo, “Il popolo del tappeto”, venne pubblicato nel 1981.
È principalmente noto per la sua lunga serie di romanzi ambientati nel Mondo Disco, il primo romanzo della serie, “Il colore della magia” fu pubblicato dal 1983 da Colin Smythe in un'edizione a copertina rigida, mentre i diritti di pubblicazione per il tascabile furono acquistati dalla Corgi, un marchio della Transworld, l'editore corrente. Ha scritto in media due libri all'anno, il suo ultimo romanzo Snuff è stata il terzo romanzo per rapidità di vendite nel Regno Unito, con 55.000 copie vendute nei primi tre giorni.
Di "Mondo Disco" serie "Morte" fanno parte (in ordine): "Morty l'apprendista" (prima parte), "Il Tristo Mietitore" (seconda parte), e "All'anima della Musica" (terza parte).
Nel 1990 ha scritto "Buona Apocalisse a tutti!" in collaborazione con Neil Gaiman, uno dei pochi romanzi di questo autore a essere staccato dall'universo di Mondo Disco.
Pratchett è stato l'autore più venduto degli anni novanta e al 2010 ha venduto complessivamente 65 milioni di copie dei suoi libri, tradotti in 37 lingue.
Terry Pratchett ha sposato sua moglie Lyn nel 1968. La loro figlia Rhianna Pratchett, a sua volta una scrittrice, nacque nel 1976. Nel 1993 la famiglia si trasferì in un villaggio a nord-ovest di Salisbury, Wiltshire, dove vivono dal 2012. Tra le sue attività ricreative elenca scrivere, camminare, usare il computer, vivere.
Nel dicembre 2007 ha pubblicamente annunciato di soffrire dei primi sintomi della malattia di Alzheimer. Successivamente ha fatto una sostanziale donazione pubblica all'Alzheimer's Research Trust e ha registrato un programma che racconta la sua esperienza con la malattia per la BBC.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''ALL’ANIMA DELLA MUSICA!'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
“All’anima della musica!” è il sedicesimo romanzo di Terry Pratchett ambientato nel Mondo Disco. Come in altri romanzi della serie, Pratchett introduce elementi della società moderna nel mondo magico e vagamente medievaleggiante del Mondo Disco, con conseguenze quasi disastrose. In questo libro compare per la prima volta Susan Sto Helit, figlia di Mort e Ysabell e nipote della Morte.
Il giovane musicista Imp Y Celyn, venuto in cerca di fortuna nella città di Ankh-Morpork, introduce inconsapevolmente la musica rock nel Mondo Disco, fatto cui segue una bizzarra alterazione della realtà: vecchi stregoni che assumono atteggiamenti giovanilistici, apparizioni di orde di fan, e, soprattutto, un sacco di gente che cerca di fare musica da sola; quest'ultimo è il fatto di gran lunga più grave, almeno dal punto di vista della Gilda dei Musicisti!
Avere sedici anni non è mai facile... soprattutto se come per Susan, c'è un Morte in famiglia. Dopotutto non è una passeggiata crescere normalmente quando hai un nonno che cavalca un cavallo bianco e impugna una gigantesca falce.
Specialmente se decide di prendersi una meritata pausa per andare alla ricerca del senso della vita e scoprire 'perché le cose vanno come vanno', e tu devi rilevare gli affari di famiglia sperando che la gente non continui a scambiarti per la Fatina dei Denti.
E soprattutto se ti trovi faccia a faccia con una musica che crea dipendenza che ha stregato l'intero Mondo Disco. È illegale. È contagiosa. Dà assuefazione. Indispensabile per chi vuole esibirsi in pubblico urlando e dimenandosi senza freno. Controindicata per chi non ha la minima intenzione di bruciarsi la gioventù.
Anche i maghi cercano di venire a capo dell'enigma di questa musica misteriosa. O meglio l'Arcicancelliere, Munstrum Ridcully, ne vuole venire a capo: gli altri, dal Bibliotecario fino al Decano, sono diventati dei fan sfegatati del nuovo ritmo!
Morte, nel frattempo, è intento a cercare di dimenticare, provando i molti e vari modi raccomandati dal volgo.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''ALL’ANIMA DELLA MUSICA!'':
Sono molti i personaggi presenti in “All’anima della musica!” uno dei principali è Imp Y Celyn, detto "Buddy" (in riferimento a Buddy Holly). Buddy è un musicista umano, inizialmente il suo strumento preferito è l’arpa, la cui musica viene giudicata un po' "elfica" (un gioco di parole tra "Elvis e "elfish"). Quando per un piccolo incidente la sua arpa si rompe finirà a suonare una sorta di chitarra, uno strumento molto particolare.
Gli altri due personaggi più importanti sono Susan Sto-Helit che vorrebbe essere una normale adolescente di Mondo Disco, ma con suo enorme disappunto è ben lontana da esserlo: tanto per cominciare ha degli strani capelli, bianchissimi con una sola striscia nera e propensi ad acconciarsi come vogliono loro.
In più è capace di rendersi invisibile quando non vuole farsi notare. E continua a vedere cose strane come la Fata dei Denti (anzi, una Fata dei Denti) quando tutte le persone dotate di buon senso sanno che cose simili non esistono. E Morte, lui è la rappresentazione antropomorfa della morte, uno scheletro alto più di due metri, vestito con una tunica nera e con in pugno una falce. Ha sviluppato una propria personalità, tanto da crearsi un'abitazione nella propria dimensione personale.
È ovunque in qualunque momento, da sempre e per sempre. E un giorno decide che non lo vuole più fare: stanco di avere il potere di cambiare le cose ma di non poterlo usare per via delle regole, e confuso da sentimenti che ha iniziato a provare ma che non sa gestire, il mietitore decide di lasciare il lavoro.
Come si collegano questi due personaggi, apparentemente lontani? Semplice, Susan è la nipote adottiva di Morte e per le strane leggi di Mondo Disco ha ereditato “i doni” di famiglia, così quando il nonno sparisce viene chiamata a sostituirlo.
Lias Bluestone, detto “Cliff” è un Troll, anche lui come Buddy è un musicista, per la precisione un percussionista, suona delle pietre, attentamente accordate qua e là da piccoli intagli sulla superficie.
Glod Glodsson è un altro musicista, un nano. Glod suona una tromba, ma anche qualsiasi cosa in cui si possa soffiare. Insieme a Buddy e Cliff formeranno un gruppo che introdurrà a Mondo Disco il rock ‘n roll.
Altri perosnaggi secondari ma comunque fondamentali allo svolgersi della storia sono: il Bibliotecario, un mago della scuola di magia, da tempo trasformato in Orango, in seguito a un incidente nella biblioteca. Suona l'organo e per una sola serata farà anche lui parte della band.
Mi-Voglio-Rovinare (M.V.R.) Dibbler è un manager di gruppi musicali che cerca sempre il miglio modo per guadagnare più soldi possibile, anche se spesso si è rivelato l’uomo d’affari più spettacolarmente fallimentare di Ankh-Morpork. Ridcully è un altro mago, per la precisione l’Arcicancelliere della scuola di magia e per qualche motivo è “immune” alla musica con le rocce dentro.
Albert (ovvero Alberto Malich) è il maggiordomo della Morte. Umano e mago che aiuta Morte nelle faccende umane come fare la spesa e chiamare l’idraulico.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''ALL’ANIMA DELLA MUSICA!'':