
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “A sud del confine, a ovest del sole”.
- Titolo originale: "国境の南、太陽の西 Kokkyō no minami, taiyō no nishi".
- Autore: Haruki Murakami;
- Nazionalità Autore: Giapponese;
- Data di Pubblicazione: 1992;
- Editore: Einaudi (Collana “Super ET”);
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 201 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
DESCRIZIONE (la stessa che va copiata/incollata SU): Recensione del Libro “A sud del confine, a ovest del sole” di Haruki Murakami del 1992, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “A sud del confine, a ovest del sole”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “A sud del confine, a ovest del sole” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'':
Haruki Murakami nasce a Kyōto nel 1949 presso una famiglia di insegnanti. Trascorre la sua infanzia a Kōbe, dove matura la sua passione per la letteratura, impartitogli soprattutto dal padre che lo indirizza verso altre letture, come quelle di autori stranieri.
Nel 1968 si trasferisce a Tokyo, dove viene ammesso presso la Facoltà di Lettere, per poi essere espluso dal dormitorio universitario per cattiva condotta.
Non si lascia travolgere dai movimenti sessantottini per via del suo carattere schivo, ma si divide tra lavori come bar-man e commesso presso un negozio di dischi. Si appassiona alla musica jazz e al cinema, fondamentali per la sua formazione di scrittore.
L'esordio letterario, invece, risale ad almeno dieci anni dopo, quando pubblica “Ascolta la canzone nel vento”, seguito da “Il flipper del 1973” e da “Nel segno della pecora” del 1982. Intanto viene anche insignito di numerosi premi letterari.
Altri romanzi di successo sono “La fine del mondo e il paese delle meraviglie” del 1985 e “Tokyo blues, Norwegian Wood” del 1987, scritto tra la Sicilia e Roma, vero e proprio caso letterario, nonché best-seller, seguito da “A sud del confine, a ovest del sole” e “Dance dance dance”.
Tra il 1994 e il 1999 pubblica “L'uccello che girava le viti del mondo”, “Underground” e “La ragazza dello Sputnik”. Nel 2001 si trasferisce a Oiso, dove vive tutt'ora, mentre negli anni successivi riscuotono un clamoroso successo romanzi quali “I salici ciechi e la donna addormetata” e “Kafka sulla spiaggia”. Vince, inoltre, il premio Kafka.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Hajime vive in un villaggio del Giappone prostrato dalla seconda guerra mondiale con i suoi genitori. Sin da quando frequenta la scuola elementare e ha dunque modo di rapportarsi con gli altri bambini, avverte un senso di alienazione rispetto a tutto ciò che lo circonda, dovuto al fatto di essere figlio unico.
Tuttavia, si rende conto di non essere il solo: incontra, infatti, all'età di dodici anni, Shimamoto, anch'ella figlia unica, ma claudicante a seguito di una malattia alla gamba.
Tra i due nasce subito un'amicizia speciale che porta Hajime a considerare Shimamoto il suo punto di riferimento: sono soliti ascoltare musica insieme, confrontarsi sui libri letti (entrambi sono appassionati di letteratura), quasi a voler sopperire alla mancanza di un fratello o una sorella.In particolare, ad assumere un significato importante per entrambi è la canzone “South of the border, West of the sun” di Nat King Kole, un disco che il padre di Shimamoto possiede nella sua stanza.
Con il passare del tempo il legame tra i due ragazzini si recide pian piano, quasi naturalmente: Hajime si trasferisce in un'altra città e comincia la carriera da liceale. Qui conosce Izumi, una ragazza particolarmente sensibile, probabilmente meno bella di Shimamoto, ma dalla vibrante sensualità. I due, tuttavia, non riescono ad avere un rapporto sessuale completo, in quanto Izumi non si sente pronta, ma per Hajime questa “lacuna” diverrà sempre più profonda e non riuscirà mai a colmarla.
Infatti tradisce Izumi con sua cugina, con la quale instaura una relazione parallela basata solo sul sesso. Quando la sua ragazza lo scopre, la relazione termina bruscamente.
Hajime si trasferisce a Tokyo per studiare Lettere, ma non partecipa attivamente alla vita studentesca. Piuttosto, bazzica fra vari jazz bar, fino a quando non incontra Yukiko, figlia di un ricco imprenditore grazia al quale, dopo il matrimonio, avrà modo di coronare il suo sogno: aprire ben due jazz bar.
Hajime si sente realizzato: ha una moglie che lo soddisfa sessualmente, due figlie, un ricco suocero e un bel lavoro. Tuttavia, ben presto scopre che la sua serenità altro non è che evanescente apparenza e sarà l'incontro con Shimamoto, dopo più di 20 anni ad aprigli gli occhi.
Dopo averla pedinata senza successo per strada, la donna comincia a frequentare assiduamente il suo bar, non rivelando nulla della sua vita privata, né delle sue condizioni di salute.
Inevitabilmente, i due trascorrono una notte di passione a seguito della quale Shimamoto scompare, senza lasciare traccia.
Yukiko comprende che Hajime la tradisce ripetutamente e pretende che lui prenda una decisione. Nonostante Hajime inizialmente avesse intenzione di cambiare la sua vita seguendo Shimamoto, che considera il suo grande amore, si smentirà nuovamente e rimarrà fedele alla sua condotta da inetto.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
Murakami è un maestro dell'introspezione. Spesso è in grado di scavare talmente in profondità da infondere inquietudine nel lettore.
- Hajime: protagonista. Il suo non è un personaggio positivo.Sin da bambino sopporta un peso di cui non riesce a liberarsi, ovvero l'essere figlio unico. Riuscirà a condividerlo con colei che considera erroneamente l'amore della sua via, ovvero Shimamoto, ma in realtà Hajime non è in grado di prendere decisioni, cambiando umore a seconda delle circostanze. Direi che ama solo se stesso.
- Shimamoto: personaggio molto misterioso. Shimamoto, a differenza di Hajime, rimane se stessa fino alla fine, ma la sua identità rimarrà nell'ombra. Sappiamo solo che gode di una condizione economica piuttosto soddisfacente, nient'altro.
- Izumi: la “puritana”. Izumi è una ragazza sensibile, timorosa, ancorata ai suoi ideali. Probabilmente è uno dei pochi personaggi davvero positivi del romanzo. Purtroppo, finirà per essere ferita e per vivere come un'automa per tutta la vita.
- Yukiko: moglie di Hajime. Yukiko patisce tutti i cambiamenti di umore di Hajime. Inoltre, è molto perspicace, in quanto comprende che il marito la sta tradendo, ma non perde la sua dignità, anzi, gli impone una scelta. Figlia di un ricco imprenditore, Yukiko non è la più bella tra le sue sorelle, ma senza dubbio è la più virtuosa.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
I luoghi descritti da Murakami sono essenzialmente paesi e grandi città giapponesi. Inizialmente, la storia è ambientata in un villaggio di provincia, su cui l'autore non indugia molto, ma apprendiamo che si tratta di un luogo piuttosto anonimo e privo di caratteristiche peculiari.
Tokyo viene descritta, invece, come una città movimentata, che ospita studenti provenienti dalle zone limitrofe, culturalmente e politicamente (vedi i movimenti studenteschi) attiva. È proprio in questa città che Hajime si appassiona al jazz, si realizza dal punto di vista lavorativo, in quanto Tokyo offre possibilità, soprattutto ai costruttori e imprenditori.
Un luogo secondario è Hakone, piccolo paese montuoso tutt'altro che irrilevante dal punto di vista narrativo: è qui che si consuma l'ennesimo tradimento di Hajime.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
La vicenda è ambientata in un arco di tempo molto vasto. Hajime, infatti, narra di essere nato negli anni '50, ai tempi del dopoguerra, sottolineando la lenta ripresa economica e sociale del Giappone di quei tempi. Tuttavia, egli cresce in una famiglia di estrazione sociale medio-alta, quindi fortunatamente non patisce eccessivamente le conseguenze della guerra.
Si fa menzione anche del '68 e dei movimenti studenteschi verso i quali Hajime prova un senso di totale alienazione, partecipando ad alcune proteste in maniera passiva.
I decenni successivi vengono descritti da Murakami come prosperi economicamente, sottolineando l'evoluzione di un Giappone che tiene testa alle altre potenze economiche.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
Si tratta di uno dei primissimi romanzi di Murakami, quindi direi di un Haruki un po' “immaturo”, ma in grado di lasciare un'impronta importante e indelebile, insomma, un marchio di fabbrica.
Lo stile di Murakami fa viaggiare il lettore, trasportandolo tra i paesaggi, gli odori, i sapori del Giappone attraverso l'uso ricorrente di metafore (soprattutto tratte dal mondo naturale).
Alcuni passi sono estremamente lirici e poetici, quasi toccanti.
NARRATORE DEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
Il narratore della storia coincide con la figura del protagonista, ovvero Hajime. Egli si presenta sin da subito al lettore, fornendo dati anagrafici e narrando la sua storia dall'infanzia all'età adulta.
Il punto di vista, quindi, è estremamente intimo, in quanto l'autore/Hajime coinvolge completamente il lettore nel vortice delle proprie emozioni e nei propri sogni.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
Le tematiche affrontate da Murakami sono quasi sempre le stesse: esse ricorrono quasi ciclicamente in tutti suoi romanzi. Innanzitutto, l'amore e l'infedeltà. Tutti i personaggi maschili descritti da Murakami sono schiavi delle loro pulsioni sessuali e spesso frustrati. Sono convinti di amare incondizionatamente e fedelmente, ma cedono con estrema facilità alle tentazioni. Inoltre, sono recidivi: i loro errori vengono reiterati e a pagarne le spese sono sempre altri personaggi, apparentemente fragili, ma che sono la vera forza dei suoi romanzi.
In secondo luogo, il sesso. In questo romanzo alcuni personaggi hanno un rapporto problematico con la sessualità, quasi conflittuale. La vivono da repressi e questo spesso li porta ad essere infedeli. Ma soprattutto, il sesso e l'amore (come quello coniugale) sono visti come due entità ben distinte, per cui l'una può prescindere prescinde l'altra. Si può perciò affermare di amare qualcuno, ma di preferire rapporti sessuali con qualcun altro per cui non si prova alcun sentimento.
Infine, il denaro. Nel caso del protagonista di questo romanzo, senza il denaro offertogli dal suocero non avrebbe aperto un bar e non avrebbe rivisto neanche la sua vecchia fiamma, per la quale si dice disposto a sacrificare tutta la sua vita, ma ovviamente rinunciare ai suoi agi appare praticamente impossibile.
COMMENTO DEL LIBRO ''A SUD DEL CONFINE, A OVEST DEL SOLE'': 
Adoro Murakami. È uno di quei pochi autori in grado di emozionarmi, turbarmi, sconvolgermi. Fino ad ora mi sono cimentata nella lettura di opere più recenti, ma potrei definire “A sud del confine, ad ovest del sole” quasi un romanzo di iniziazione. Infatti, vi si rintracciano quei topoi che si ripetono in tutti i romanzi successivi dell'autore giapponese: l'uomo indeciso, inetto, disadattato, fragile da una parte e la donna dal duplice volto, dunque vittima solo in apparenza, dall'altra.