Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''L'alfabetista''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “A L'alfabetista”.
  • Titolo originale: "Ge mig dina ogog".
  • Autore: Torsten Pettersson;
  • Nazionalità Autore: Svedese;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Svezia nel 2008 2013 e in Italia nel 2010;
  • Editore: Newton Compton editori;
  • Genere: Giallo;
  • Pagine: 330 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 2,50 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “L'alfabetista” di Torsten Pettersson del 2008, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “L'alfabetista”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “L'alfabetista” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'':

Torsten Pettersson nasce a Turku, cittadina di più di centomila abitanti situata nella Finlandia sud-occidentale, nel 1955. E' la quinta città più popolosa ed è una città bilingue dove si parla comunemente sia lo svedese che il finlandese.

Pettersson studia letteratura e nel 1982 si laurea presso l'Università di Abo Akademi a Turku, con una tesi su Joseph Conrad, importante scrittore polacco naturalizzato britannico, considerato uno dei precursori della letteratura modernista.

Nel 1988 Torsten Pettersson diviene professore di letteratura presso l'Università di Oulu. Dall'anno seguente, nel 1989, fino al 1993 ottiene la carica di professore assistente e professore di letteratura generale ed estetica presso l'Università di Helsinki. L'anno successivo ottiene poi un incarico dall'Università di Uppsala dove diviene professore di letteratura comparata.

Dal 2010 Pettersson si dedica alla scrittura e pubblica il suo primo romanzo intitolato “A L'alfabetista” che dovrebbe essere il primo libro di una trilogia. Il libro è ambientato nella penisola scandinava ed è di genere thriller. Il secondo romanzo che esce qualche anno dopo Pettersson lo intitola “B Il Burattinaio”. Nel 2013 poi esce un terzo romanzo che però non fa parte della trilogia e infatti non presenta la caratteristica lettera iniziale nel titolo. Pettersson lo intitola invece “I sabotatori”.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Nel parco dietro Torkelsgatan nella cittadina di Forshalla un giorno freddo di metà Ottobre viene trovato il cadavere di una donna, una ragazza di nome Gabriella. Il corpo è orrendamente mutilato, è stata strangolata e le sono stati cavati gli occhi. Inoltre i detective trovano incisa sulla pancia della vittima la lettera A.

Il caso viene affidato al detective Lindmark che inizia ad indagare e ad interrogare i possibili sospettati. Lindmark si concentra per prima cosa sul fidanzato della vittima, Erik Lindell, un ex militare che era stato coinvolto a suo tempo in un caso di stupro. Dopo lunghe ore di interrogatorio, Lindell messo sotto pressione dalla polizia, confessa l'omicidio.

Il caso sembra essere risolto, quando qualche giorno dopo vengono trovati altri due cadaveri. Anche questi cadaveri sono stati mutilati, nudi, senza occhi e strangolati e anch'essi con una lettera incisa sulla pancia. Inoltre accanto ad una delle vittime viene trovata una croce.

Uno dei due uomini era omosessuale mentre l'altro aveva scritto la propria biografia. Il detective Lindmark inizia a seguire diverse piste come il fanatismo religioso e questioni sessuali.

Alla storia dell'assassino si intreccia anche la vicenda di Nadja, una ragazza ucraina arrivata clandestinamente in Finlandia per poter lavorare, ma che si ritrova a fare la prostituta.

Ma per capire davvero chi si nasconde dietro degli omicidi così efferati e apparentemente senza un filo conduttore che colleghi tra loro le vittime, il detective Lindmark aiutato dalla sua squadra dovrà far fronte a tutte le sue abilità e alla capacità di entrare nella mente dell'assassino per capire chi si nasconde dietro queste brutalità e soprattutto il motivo che lo spinge a così tanta ferocia che non sembra avere senso.

L'ispettore Lindmark si troverà di fronte a vicoli ciechi che sembrano portare in una determinata direzione ma che poi si riveleranno strade senza uscita.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

I protagonisti di “A L'alfabetista” sono prinicpalmente tre.

- Il protagonista è Harald Lindmark, commissario della polizia di Farshalla. E' un uomo ligio al suo lavoro, molto attento e preciso in quello che fa. Durante il caso del "cacciatore", così viene soprannominato l'assassino, infatti prende appunti, trascrive i colloqui, fa annotazioni e registra con il dittafono. Fisicamente ha gli occhi grigio-blu, divenuti un pò acquosi per l'età, la pelle un pò cadente, qualche ruga, le borse sotto gli occhi e una barba grigia.

- L'altra protagonista è Sonja Alder, che Lindmark definisce la sua "aiutante", in realtà è il vicecapo investigatore. Vent'otto anni e tanta voglia di fare e di dimostrare, seria e ambiziosa. Massimo dei voti in accademia e aveva lavorato anche negli Stati Uniti. Single, capelli castani e corti, pelle ambrata, tratti irregolari e denti bianchi.

- L'altro protagonista è Gunnar, capelli corti a spazzola grigi, abbronzato, puntuale e alla mano, poliziotto capace ed esperto.

- Altri componenti della squadra sono Holm che indossa gli occhiali e poi ci sono Markus ed Hector, i più giovani. Il primo aveva sui trent'anni ed era un ex calciatore, molto alto, circa 1,90 cm, capelli biondi con i riccioli, un bel ragazzo. Hector anche lui aveva circa trent'anni, più basso di Markus, con i capelli neri e lucenti, ambizioso e meticoloso.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

Per quanto riguarda la collocazione temporale di “A L'alfabetista” le vicende narrate sono ambientate a Forshalla, una cittadina tranquilla situata nella penisola scandinava.

Questo paesino è descritto come un luogo tranquillo, in cui non succede mai niente. La città ha un grande parco, un fiume, una pianura e un bosco. Tutto il racconto si snoda quindi nella città tra le sue vie, le case dei vari sospettati, la stazione della polizia, il parco cittadino e le aule di tribunale.

Una sorta di inseguimento sulle tracce degli indizi lasciati dall'assassino. La prima scena con cui il racconto si apre è quella dell'omicidio di una donna, è anche la descrizione del luogo caratterizzata dal buio, dal vento freddo e gelido sembra rispecchiare e preannunciare l'evento che si verificherà a breve.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

La vicenda inizia nel 2005 in autunno con il racconto attraverso gli occhi dell'assassino. Il 17 ottobre del 2005 il detective trova il cadavere della vittima nel parco della città. Qualche giorno dopo, il 19 ottobre, ci troviamo nella stazione della polizia per la prima riunione circa i fatti dei giorni precedenti.

La storia e le indagini proseguono con precise collocazioni temporali, come la data del processo 28 febbraio 2006. La relazione dell'ispettore viene fatta l'8 ottobre del 2006. Tuttavia la fine del libro viene sancita da una lettera ricevuta dall'ispettore esattamente a distanza di un anno dall'omicidio, il 17 ottobre 2006.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

Lo stile di scrittura usato in “A L'alfabetista” è semplice e i capitoli sono abbastanza brevi. La lettura scorre veloce grazie secondo me, anche ai punti di vista diversi da cui vengono narrati i fatti. L'autore riesce a coinvolgere il lettore dalla prima fino a perfino l'ultima pagina del libro, in cui lascia in suspance preannunciando un seguito della storia.

NARRATORE DEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

Il tipo di narratore di “A L'alfabetista” è abbastanza particolare perchè di fatto non ne esiste in questo libro uno unico. Si passa così dai fatti raccontati attraverso gli occhi dell'assassino a quelli del detective che conduce le indagini.

Il narratore rimane comunque interno dato che sono i protagonisti del libro a raccontare le vicende.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

Le tematiche tratatte in “A L'alfabetista” sono molteplici.

In primo luogo sicuramente l'autore pone molto l'accento, visto anche il genere del libro, sulle indagini investigative, soprattutto analizzate da un punto di vista delle tecniche di profiling e di analisi della psiche umana che gli esperti del settore devono compiere durante le indagini. Pettersson ci mostra come vengono affrontate dagli investigatori e dai profiler gli interrogatori e le analisi psciologiche sui sospettati e non solo. Questo viene fatto dall'autore soprattutto attraverso l'utilizzo delle trascrizioni degli interrogatori.

Inoltre Pettersson vuole mettere in evidenza alcune problematiche di attualità presenti nel suo paese. In particolar modo affronta la tematica della pericolosità e della necessita del nucleare, fonte di energia ancora oggi per molti paesi. Un tema molto caldo che sentiamo fortemente anche noi in Italia data la polemica sulla presenza e assenza di centrali nucleari in Italia per l'approvigionamento energetico.

L'altra tematica che viene affrontata dall'autore è quella della prostituzione. In particolare, in questo libro Pettersson fa riferimento alla tratta di ragazze provenienti dell'est Europa, soprattutto dalla Russia, convinte con l'inganno di una vita migliore, picchiate e costrette sotto minaccia a prostituirsi. Anche questa tematica, come la precedente sul nucleare, non è un problema solo nella penisola scandinava, ma riguarda purtroppo anche il nostro paese.

COMMENTO DEL LIBRO ''L'ALFABETISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''

Ho letto “A L'alfabetista” un pò di mesi fa dopo che mi era stato regalato qualche tempo prima.

Per quanto riguarda il filone del thriller scandinavo che ha avuto un boom negli anni scorsi, avevo già letto autori come Lars Kepler, Eriksson e Sundquist trovandoli tutti estremamente stimolanti e bravi nel loro genere. Penso anche che i veri maestri del giallo e del thriller siano gli americani, forse anche più avvezzi a causa dei numerosi fatti criminosi che avvengono in America, tuttavia Pettersson e questi autori sanno benissimo come farsi valere.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

A L'alfabetista” è il romanzo d'esordio di Tortsen Pettersson e devo dire che mi è piaciuto molto.

Mi è piaciuto molto l'alternarsi di punti di vista diversi e le diverse voci narranti che ci raccontano e fanno vedere la storia da tante diverse prospettive. Da un lato questo aiuta il lettore ad immedesimarsi nel racconto e dall'altro lato lo confonde quanto basta dando vita ad un libro ricco di suspance, che viene ben mantenuta fino alla fine. Il finale del racconto lascia infatti tutto in sospeso mettendo anche in discussione quanto si è scoperto fino ad adesso e preannunciando che le sorprese non sono ancora finite.

Il libro con le sue 300 pagine circa si legge rapidamente e lo consiglio a tutti.

Klizia Antonelli

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''L'alfabetista''Indice dell'Analisi del Libro ''L'alfabetista''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare