Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Assassinio allo specchio''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Assassinio allo specchio”.
  • Titolo originale: "The Mirror Crack’d from Side to Side".
  • Autore: Agatha Christie;
  • Nazionalità Autore: Britannica;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Gran Bretagna nel 1962 e in Italia l’anno successivo;
  • Editore: Mondadori;
  • Genere: Giallo;
  • Pagine: 196 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,18 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Assassinio allo specchio” di Agatha Christie del 1962, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Assassinio allo specchio”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Assassinio allo specchio” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'':

Agatha Mary Clarissa Miller nasce nel 1890 a Torquay, in Inghilterra da padre americano.

Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi gialli che l'hanno resa celebre, anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Quando la piccola è ancora in tenera età, la famiglia si trasferisce a Parigi dove la futura scrittrice intraprende fra l'altro studi di canto. Orfana di padre a soli dieci anni, viene allevata dalla madre.

L'infanzia della Christie sarebbe una normale infanzia borghese se non fosse per il fatto che non andò mai a scuola. Anche della sua educazione scolastica si incaricò direttamente la madre, nonché talvolta le varie governanti di casa.

Inoltre, nell'adolescenza fece molta vita di società fino al matrimonio, nel 1914, con Archie Christie.

Il discreto successo di “Poirot a Styles Court” convince la giovane scrittrice a insistere su quella strada, ma con risultati modesti fino al 1926 quando, con “Dalle nove alle dieci” (The Murder of Roger Ackroyd), Agatha Christie conosce il vero successo diventando una delle autrici più lette d'Inghilterra.

I suoi personaggi maggiori sono famosi in tutto il mondo: i più celebri, protagonisti di buona parte della sua produzione letteraria e di una serie corposissima di adattamenti cinematografici e televisivi, sono l'investigatore belga Hercule Poirot e la simpatica vecchietta, nonché acuta indagatrice, Miss Marple.

Dopo la morte della madre e l'abbandono del marito Archie Christie, Agatha scompare e, dopo una ricerca condotta in tutto il paese, viene ritrovata ad Harrogate nell'Inghilterra settentrionale sotto l'effetto di un'amnesia.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Un viaggio in treno per Bagdad le ispirò “Assassinio sull'Orient Express” (1934, Murder on the Orient Express) e la fece innamorare dell'archeologo Max Mallowan (di vari anni più giovane di lei!) che sposò nel 1930.

Inoltre nel 1930 fonda il Detection Club, un’associazione che riunisce i più grandi scrittori di libri gialli britannici, tenta un romanzo non poliziesco “Musica barbara”, scrive per il teatro l’opera “Akhenaton”, ambientata in Egitto.

La Seconda Guerra Mondiale ha non poche conseguenze sulla vita della scrittrice:

- i suoi diritti d’autore restano bloccati negli Stati Uniti per il conflitto;

- la figlia Rosalind si sposa e ha un bambino, ma resta ben presto vedova perché il marito cade in guerra; 

- deve momentaneamente abbandonare la residenza di Greenway Estate, ora trasformata in museo.

Anche se lo pubblicherà solo nel 1975, è proprio durante la Seconda Guerra Mondiale che la scrittrice scrive “Sipario” (1975, Curtain), il libro nel quale fa morire il suo personaggio più celebre, Poirot.

Dal 1950 scrive circa un romanzo l’anno e compone numerosi gialli teatrali.

I suoi libri sono stati tradotti in 103 lingue e ne sono stati venduti oltre 2 miliardi di copie. Fra i romanzi che ebbero più successo ricordiamo:

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

- “Poirot a Styles Court” (1920, The Mysterious Affair at Styles);

- “Aiuto, Poirot!” (1923, The Murder on the Links);

- “L'uomo vestito di marrone” (1924, The Man in the Brown Suit);

- “L'assassinio di Roger Ackroyd” (1926, The Murder of Roger Ackroyd);

- “Assassinio sull'Orient-Express” (1934, Murder on the Orient Express);

- “Poirot sul Nilo” (1937, Death on the Nile);

- “Il Natale di Poirot” (1938, Hercule Poirot's Christmas);

- “Dieci piccoli indiani” o “10 piccoli indiani” (1939, Ten Little Niggers);

- “È un problema” (1949, Crooked House);

- “Miss Marple: giochi di prestigio” (1952, They Do It with Mirrors);

- “Poirot e la strage degli innocenti” (1969, Hallowe'en Party);

- “Miss Marple: Nemesi” (1971, Nemesis);

- “Sipario: l'ultima avventura di Poirot” (1975, Curtain);

- “Addio Miss Marple” (1976, Sleeping Murder).

L'ultimo romanzo che ha come protagonista Hercule Poirot (Sipario) venne pubblicato poco prima della morte dell'autrice; è proprio in quel romanzo che (ironia della sorte!) Agatha Christie decide di far morire il suo famoso investigatore.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Il 12 gennaio 1976, all'età di 85 anni, Agatha Christie muore nella sua villa di campagna a Wallingford, vicino a Oxford, e ciò accade (ironia della sorte!) proprio quando lei stessa aveva decretato la morte dei suoi personaggi più celebri:

- pochi mesi prima si era decisa a pubblicare “Sipario: l'ultima avventura di Poirot” (o “Curtain”, pubblicato nel 1975, ma scritto 30 anni prima!) nel quale faceva morire il personaggio Poirot; 

- aveva terminato di scrivere “Addio Miss Marple” (o “Sleeping Murder”, pubblicato postumo nel 1976, Sleeping Murder) nel quale faceva morire il personaggio Miss Marple.

E’ sepolta nel cimitero di Cholsey e sulla sua lapide si può leggere l’epigrafe:

Tempo di riposo dopo tanto lavoro

Rifugio di pace dopo i giorni di tempesta

Riparo benedetto al termine della guerra

La morte è dolce dopo una vita così aspra”.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Miss Marple cade durante una passeggiata nel Quartiere Nuovo di St. Mary Mead e la signora Badcock che la soccorre la informa che la residenza di Gossington Hall, poco fuori St Mary Mead, è ora stata acquistata dall’attrice Marina Gregg e dal suo nuovo marito Jason Rudd. La diva è al quinto matrimonio e ha sofferto di problemi di droga per una forte depressione dovuta alla nascita di un figlio con problemi mentali. Marina, di lì a qualche giorno, darà una festa di beneficenza a cui lei è stata invitata.

Durante la festa la Bantry nota un’espressione atterrita sul viso di Marina, mentre l’attrice e il marito stanno ricevendo gli ospiti. Poco dopo la signora Badcock, una delle invitate, viene ritrovata morta su una sedia.

Miss Marple e la signora Bantry discutono dell’accaduto.

Nel frattempo viene condotta un’inchiesta e si giunge ad un verdetto di morte per overdose da Calmo, un sedativo usato dall’attrice e perciò presente in casa.

L’ispettore Cornish che conduce le indagini si reca a casa dei Badcock per fare delle domande al marito della vittima. L’uomo gli dice che la moglie, durante la festa, aveva inavvertitamente rovesciato il proprio cocktail, e aveva poi bevuto quello di Marina Gregg, che glielo aveva gentilmente offerto.

Quando l’ispettore Cornish si reca a Gossington Hall per parlare con l’attrice, la trova sconvolta: la donna si è infatti convinta che il cocktail avvelenato fosse destinato a lei. Tra l’altro rivela di aver ricevuto delle lettere minatorie, ma dice anche di non avere la minima idea di chi possa volere la sua morte.

Le indagini si concentrano sulla ricerca dei tre figli adottivi di Marina e su altri possibili sospetti, tra cui il marito della diva, Jason Rudd, e la sua segretaria Ella Zelinsky, che Miss Marple è convinta sia innamorata di Jason.

Nel frattempo l’ispettore capo Craddock si reca a Londra per interrogare Margot Bence, fotografa alla festa, Lola Brewster, una donna lasciata dal marito per l’attrice, e il regista Ardwyck Fenn. L’ispettore capisce che Margot è la figlia adottiva di Marina, che l’attrice ha prima adottato, poi abbandonato. La ragazza ammette la circostanza, ma nega di volere la morte della donna.

Purtroppo gli omicidi non sono finiti. Ella Zelinsky, dopo aver fatto una misteriosa telefonata minatoria dal paese, udita per caso dalla signora Bantry, viene avvelenata.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Ma a questo punto Miss Marple, che ha discusso il caso con l’ispettore Craddock, fornisce a tutti la soluzione del mistero.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

- Miss Marple è ormai molto anziana. Il dottore le ha proibito di dedicarsi attivamente al giardinaggio, la sua attività preferita, e ha perso la vista. Neanche gli occhiali nuovi le sono di grande aiuto. Se ne accorge quando lavora a maglia.

- La signorina Knight è una specie di dama di compagnia per l’anziana investigatrice, voluta dal nipote Raymond. È gentilissima, sempre allegra, incline a trattare Miss Marple come una demente. È grande, grossa, ha cinquantasei anni, capelli grigi ingialliti acconciati in modo elaborato, naso lungo, bocca larga e mento sfuggente. È sempre ansiosa di rendersi utile. La sua occupazione preferita è fare spese perché così può conoscere persone e darsi al pettegolezzo.

- Heather Badcock è la prima vittima. È una donna robusta sulla quarantina, con capelli neri che cominciano a ingrigire, occhi azzurri e la bocca larga dal sorriso smagliante. Ama aiutare gli altri e Miss Marple la identifica subito come una persona molto gentile. E’ sempre pronta ad entusiasmarsi per qualsiasi cosa ed è molto espansiva. La sua gentilezza tende però a diventare eccessiva tanto che molti in paese la considerano un’impicciona invadente. In realtà il suo difetto è quello di pensare di sapere sempre quello che gli altri voglion,o senza tenere nel minimo conto cosa loro desiderino o pensino veramente. E questo difetto la mette costantemente in pericolo, perché può suscitare passioni e azioni violente.

- Marina Gregg è stata una grande attrice, ma ha dovuto abbandonare il cinema per problemi di droga e di depressione. È al suo quinto matrimonio. È una donna spontanea, spesso preda di facili entusiasmi che poi svaniscono. Impossibile non notare i suoi sbalzi d’umore. Ha una sorta di personalità bipolare: sempre in fase alterna tra l’apice della felicità o il baratro della disperazione. La sua figura è longilinea, ha un viso delicato, occhi profondi e una personalità affascinante. La sua bellezza e il suo fascino, che non sembrano soffrire l’attacco dell’età, sono evidenti anche quando è poco truccata. Ha avuto un grande successo materiale e professionale, ma nella vita privata è stata molto sfortunata e infelice.

- Jason Rudd, a prima vista, sembra l’uomo più brutto mai nato. Ma questa impressione si attenua guardandolo bene. Gli occhi sono straordinariamente incavati, i lineamenti del viso sono molto irregolari, la bocca è grande e triste come quella di un clown. La sua voce è piacevole, calma e lenta. Adora la moglie. Ha una forte personalità ed è un individuo impenetrabile.

- Ella Zelinsky è la segretaria di Jason ed è innamorata di lui. Sui trentacinque anni, ha i capelli neri corti, la fronte spaziosa, un corpo sensuale, il mento volitivo, la bocca dura ed è evidentemente molto sicura di sé. Sempre svelta e disinvolta, nessuno potrebbe però dire con certezza ciò che pensa. E non sembra il tipo di donna capace di piangere.

- Margot Bence, è una fotografa di Londra, presente a Gossington Hall quando avviene il primo delitto. Si scoprirà essere una dei figli adottivi di Marina Gregg. È un’artista nel suo genere, specializzata nello scattare fotografie da angolazioni insolite.

- Lola Brewster è una bella donna provocante nonostante comincino a vedersi su di lei i segni del tempo.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

Il delitto avviene a Gossington Hall, a St. Mary Mead, nell’Inghilterra del sud. Ma i personaggi non appartengono alla media borghesia di campagna come nella maggior parte dei romanzi della Christie che hanno per protagonista Miss Marple. L’ambiente è quello del jet set londinese e l’arguta vecchietta con la passione delle indagini nota subito che la mentalità è cambiata.

Il centro del suo villaggio natale è quasi immutato, con la locanda, la chiesa, il vicariato e la schiera di villette in stile georgiano, tra cui quella in cui vive Miss Marple. Ma la via dei negozi ha cambiato aspetto, in una corsa vertiginosa verso la modernità e il progresso. Per esempio, al posto di una vecchia bottega di cestini è sorto un grandioso, scintillante supermercato che le persone anziane considerano un oltraggio. Dietro il vicariato, al posto di prati e pascoli, sorge ora il Nuovo Quartiere: le case sono linde e ben costruite, con porte e finestre dai colori vivaci e le antenne sul tetto. Tutto, cose e persone, ha un aspetto irreale, come un plastico costruito da un bambino.

Miss Marple nota un’aria di depravazione generale. Ma poi, addentrandosi nel quartiere, capisce che solo la fraseologia e l’abbigliamento sono cambiati perché gli esseri umani sono sempre gli stessi.

Gossington Hall è stata venduta dalla signora Bantry alla morte del marito. E’ una piccola residenza in stile vittoriano con un vasto terreno ed è attrezzata secondo i criteri della vita moderna. Dà una sensazione di sicurezza ed è un tipico esempio di residenza della campagna inglese.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

Il romanzo è ambientato e pubblicato nel 1962. La fine degli anni ’50 e gli inizi ’60 videro in tutto il mondo un grande boom dell’industria cinematografica. Il periodo vide la nascita di molti generi e registi emergenti e proliferavano le scuole professionali. Si ebbe anche un processo di internazionalizzazione del settore e si moltiplicavano le città che cominciavano ad ospitare rassegne e festivals di settore. Sono gli anni del massimo successo del ciclo di James Bond, di “Colazione da Tiffany” , di “Psycho” e de “Il Gattopardo” Non è dunque casuale che molti dei personaggi di “ Assassinio allo specchio ” siano legati al cinema.

Ma il fermento del mondo cinematografico è solo una manifestazione del boom economico che coinvolse ogni aspetto dell’economia. I “mitici” anni ’60 sono il decennio con il maggior rinnovamento generazionale di tutti i tempi. Si affermano i media, Mary Quant lancia la minigonna e le donne cominciano a rivendicare una maggiore libertà di espressione e un ruolo sociale più definito e forte. Si comincia a manifestare il dissenso e ciò sfocerà nelle contestazioni giovanili del decennio successivo.

Miss Marple, con il suo acume e la sua sensibilità, sente che il mondo è cambiato e la cosa la angoscia e la disorienta. Per questo cerca di documentarsi sul mondo del cinema e di addentrarsi nel Quartiere Nuovo per analizzarlo e comprenderlo. E forse le sue preoccupazioni sono quelle della scrittrice ormai settantaduenne in un mondo in continua evoluzione.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

Come sempre nelle opere della Christie, le sequenze dialogiche prevalgono su quelle narrative e i drammi psicologici, che danno concretezza ai personaggi, si manifestano nelle conversazioni senza mai cadere nella morbosità.

L’impianto narrativo è solido.

Frequenti sono i casi di analessi in questo romanzo perché Miss Marple e molti dei personaggi indulgono spesso nel rivangare il passato e nel creare collegamenti tra esso e il presente.

Anche il delitto affonda le sue radici in un lontano episodio del passato che ha segnato in modo imperituro la vita di alcuni personaggi.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

Il narratore è esterno e parzialmente onnisciente. Riferisce cioè avvenimenti e dialoghi avvenuti in ogni luogo di St. Mary Mead e, allo scioglimento dell’azione, il lettore si rende conto che ha anche fornito ripetutamente indicazioni fondamentali per comprendere movente e dinamica del primo delitto.

Ma il narratore non conosce o non rivela tutti i pensieri dei personaggi per non concedere un vantaggio al lettore sull’investigatore.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

Tematica ricorrente quasi in maniera ossessiva è quella del passaggio del tempo. Miss Marple è invecchiata e fatica ad adattarsi ai cambiamenti di una società in continua evoluzione, sempre più frenetica e veloce. Ma tutti i personaggi più anziani discutono e soffrono il cambiamento, adattandosi in maniera più o meno faticosa: il dottor Haydock, la signorina Knight…

Ma la natura umana ha delle caratteristiche fondamentali immutabili, come nota Miss Marple visitando il Quartiere Nuovo. Sul riconoscimento di sentimenti e passioni primordiali, di atteggiamenti caratteristici che si ripetono secondo un immutabile rapporto di causa-effetto, si basa il metodo di indagine dell’anziana vecchietta di St. Mary Mead. Ed è per questo che la donna non perde il suo smalto e il suo acume di investigatrice nonostante l’età. Anzi il dottor Haydock le consiglia di trovare un delitto da risolvere per rimettersi in forma. Il problema maggiore di Miss Marple in apertura di romanzo, come degli altri personaggi anziani, è la difficoltà di accettare l’invecchiamento.

Ma in realtà l’arzilla vecchietta è ancora giovane nella sua capacità di conoscere e riconoscere le caratteristiche della natura umana. E le voci, i pettegolezzi, le indiscrezioni in un piccolo centro come St. Mary Mead si spargono sempre nello stesso modo.

C’è poi il tema del fato che si abbatte inesorabilmente sulle persone, a volte in modo tragico, anche a distanza di tempo. Il tema è presente già nel titolo, tratto da un verso dalla poesia di Alfred Tennyson, “ La signora di Shalott ”.

Si parla poi del matrimonio, una tematica ricorrente nell’opera della Christie, provata dal fallimento della sua prima unione con Archibald Christie. L’avevano già trovata in “E’ un problema ” del 1949 e in “Poirot sul Nilo ” del 1936, solo per fare qualche esempio. La Christie è convinta che nel matrimonio la donna debba trovare un uomo che la protegga. E questa posizione, forse un po’ antiquata, viene espressa nel romanzo sia a proposito di Marina Gregg e di suo marito Jason, che nei confronti di personaggi minori, comparse nel suo universo letterario.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''ASSASSINIO ALLO SPECCHIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''

Con “Assassinio allo Specchio” ritorniamo a St. Mary Mead e ritroviamo l’anziana investigatrice Miss Marple. Ma niente è noioso o ritrito.

Anche l’ambientazione nella campagna inglese si arricchisce di nuove connotazioni. Il paesino si è ampliato con un Quartiere Nuovo che ha portato l’innovazione e la trasformazione dei tempi moderni anche in una realtà che poteva apparire immutabile ed immodificabile. Persino il mondo del cinema non resta sullo sfondo. Miss Marple è invecchiata vistosamente dal punto di vista fisico e deve essere assistita da una dama di compagnia.

L’unica cosa che non è cambiata è lo smalto dell’investigatrice, il suo acume nel cogliere connessioni e nel creare relazioni sfruttando il passato per comprendere il presente.

Ritroviamo ancora una volta lo stile snello e ineccepibile, la perfetta caratterizzazione dei personaggi. Come sempre il lettore si identifica con il narratore e partecipa ad ogni fase dell’indagine, per ritrovarsi poi stupefatto e incredulo per non essere riuscito a dare il giusto significato agli indizi disseminati ovunque, quando l’anziana investigatrice dirada la nebbia del mistero.

Consiglio il romanzo a tutti quei lettori stanchi di storie piene d’inseguimenti, sesso e violenza e che si avvicinano al genere giallo solo per stimolare le loro cellule grigie e per passare qualche ora di relax.

 

+30k Ornella Rizzo

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Assassinio allo specchio''Indice dell'Analisi del Libro ''Assassinio allo specchio''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare