
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Avversario segreto”.
- Titolo originale: "The Secret Adversary".
- Autore: Agatha Christie;
- Nazionalità Autore: Inglese;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Gran Bretagna nel 1922;
- Editore: Mondadori;
- Genere: Giallo;
- Pagine: 190 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,6 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Avversario segreto” di Agatha Christie del 1922, genere Gialli. Evidenzieremo il riassunto del libro “Avversario segreto”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Avversario segreto” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'':
Agatha Mary Clarissa Miller nasce nel 1890 a Torquay, in Inghilterra da padre americano.
Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi gialli che l'hanno resa celebre, anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.
Quando la piccola è ancora in tenera età, la famiglia si trasferisce a Parigi dove la futura scrittrice intraprende fra l'altro studi di canto. Orfana di padre a soli dieci anni, viene allevata dalla madre.
L'infanzia della Christie sarebbe una normale infanzia borghese se non fosse per il fatto che non andò mai a scuola. Anche della sua educazione scolastica si incaricò direttamente la madre, nonché talvolta le varie governanti di casa.
Inoltre, nell'adolescenza fece molta vita di società fino al matrimonio, nel 1914, con Archie Christie.
Il discreto successo di “Poirot a Styles Court” convince la giovane scrittrice a insistere su quella strada, ma con risultati modesti fino al 1926 quando, con “Dalle nove alle dieci” (The Murder of Roger Ackroyd), Agatha Christie conosce il vero successo diventando una delle autrici più lette d'Inghilterra.
I suoi personaggi maggiori sono famosi in tutto il mondo: i più celebri, protagonisti di buona parte della sua produzione letteraria e di una serie corposissima di adattamenti cinematografici e televisivi, sono l'investigatore belga Hercule Poirot e la simpatica vecchietta, nonché acuta indagatrice, Miss Marple.
Dopo la morte della madre e l'abbandono del marito Archie Christie, Agatha scompare e, dopo una ricerca condotta in tutto il paese, viene ritrovata ad Harrogate nell'Inghilterra settentrionale sotto l'effetto di un'amnesia.
Un viaggio in treno per Bagdad le ispirò “Assassinio sull'Orient Express” (1934, Murder on the Orient Express) e la fece innamorare dell'archeologo Max Mallowan (di vari anni più giovane di lei!) che sposò nel 1930.
Inoltre nel 1930 fonda il Detection Club, un’associazione che riunisce i più grandi scrittori di libri gialli britannici, tenta un romanzo non poliziesco “Musica barbara”, scrive per il teatro l’opera “Akhenaton”, ambientata in Egitto.
La Seconda Guerra Mondiale ha non poche conseguenze sulla vita della scrittrice:
- i suoi diritti d’autore restano bloccati negli Stati Uniti per il conflitto;
- la figlia Rosalind si sposa e ha un bambino, ma resta ben presto vedova perché il marito cade in guerra;
- deve momentaneamente abbandonare la residenza di Greenway Estate, ora trasformata in museo.
Anche se lo pubblicherà solo nel 1975, è proprio durante la Seconda Guerra Mondiale che la scrittrice scrive “Sipario” (1975, Curtain), il libro nel quale fa morire il suo personaggio più celebre, Poirot.
Dal 1950 scrive circa un romanzo l’anno e compone numerosi gialli teatrali.
I suoi libri sono stati tradotti in 103 lingue e ne sono stati venduti oltre 2 miliardi di copie. Fra i romanzi che ebbero più successo ricordiamo:
- “Poirot a Styles Court” (1920, The Mysterious Affair at Styles);
- “Aiuto, Poirot!” (1923, The Murder on the Links);
- “L'uomo vestito di marrone” (1924, The Man in the Brown Suit);
- “L'assassinio di Roger Ackroyd” (1926, The Murder of Roger Ackroyd);
- “Assassinio sull'Orient-Express” (1934, Murder on the Orient Express);
- “Poirot sul Nilo” (1937, Death on the Nile);
- “Il Natale di Poirot” (1938, Hercule Poirot's Christmas);
- “Dieci piccoli indiani” o “10 piccoli indiani” (1939, Ten Little Niggers);
- “È un problema” (1949, Crooked House);
- “Miss Marple: giochi di prestigio” (1952, They Do It with Mirrors);
- “Poirot e la strage degli innocenti” (1969, Hallowe'en Party);
- “Miss Marple: Nemesi” (1971, Nemesis);
- “Sipario: l'ultima avventura di Poirot” (1975, Curtain);
- “Addio Miss Marple” (1976, Sleeping Murder).
L'ultimo romanzo che ha come protagonista Hercule Poirot (Sipario) venne pubblicato poco prima della morte dell'autrice; è proprio in quel romanzo che (ironia della sorte!) Agatha Christie decide di far morire il suo famoso investigatore.
Il 12 gennaio 1976, all'età di 85 anni, Agatha Christie muore nella sua villa di campagna a Wallingford, vicino a Oxford, e ciò accade (ironia della sorte!) proprio quando lei stessa aveva decretato la morte dei suoi personaggi più celebri:
- pochi mesi prima si era decisa a pubblicare “Sipario: l'ultima avventura di Poirot” (o “Curtain”, pubblicato nel 1975, ma scritto 30 anni prima!) nel quale faceva morire il personaggio Poirot;
- aveva terminato di scrivere “Addio Miss Marple” (o “Sleeping Murder”, pubblicato postumo nel 1976, Sleeping Murder) nel quale faceva morire il personaggio Miss Marple.
E’ sepolta nel cimitero di Cholsey e sulla sua lapide si può leggere l’epigrafe:
“Tempo di riposo dopo tanto lavoro
Rifugio di pace dopo i giorni di tempesta
Riparo benedetto al termine della guerra
La morte è dolce dopo una vita così aspra”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Prologo. Mentre il Lusitania sta affondando un uomo affida ad una donna delle carte importanti ad una donna americana che sta per imbarcarsi su una scialuppa di salvataggio.
Quattro anni più tardi, nel 1919, Tommy Beresford incontra l’ex volontaria Prudence Cowley, soprannominata “Tuppence”. Entrambi a corto di denaro, fondano la Società dei Giovani Avventurieri, offrendo ogni tipo di servigi a chiunque abbia bisogno del loro acume.
Tuppence viene contattata dal Signor Whittington, che resta sconvolto quando la donna pronuncia per caso il nome di Jane Finn. Dopo aver menzionato una certa Rita, l’uomo cambia atteggiamento, diventa iroso, poi la manda via, dandole appuntamento al giorno dopo, ma in realtà sparisce.
Tommy e Tuppence decidono di mettere un’inserzione chiedendo informazioni su Jane.
L’annuncio riceve due risposte.
La prima proviene dal Signor Carter, che Tommy riconosce come un agente segreto. L’uomo ricorda Jane Finn a bordo del Lusitania al momento dell’affondamento. Aveva affidato alla donna dei documenti segreti da consegnare all’Ambasciata Americana a Londra, ma, pur se sopravvissuta, la donna era scomparsa insieme all’incartamento. Carter offre a Tommy e Tuppence di investigare per lui sulla donna.
La seconda risposta proviene da Julius Hersheimmer, un milionario, che sta cercando sua cugina, Jane Finn. L’uomo ha già contattato Scotland Yard e un sedicente Ispettore Brown gli ha sottratto l’unica foto della donna, prima dell’arrivo del vero ispettore. Tommy e Tuppence decidono di collaborare con Julius e poco dopo rintracciano la Rita, di cui aveva parlato Whittington.
Tuppence riesce a farsi assumere come domestica della donna, mentre Tommy segue un sospettato ad una riunione di cospiratori bolscevichi a Soho e Julius pedina il signor Whittington fino ad una casa di cura privata a Bournemouth.
In una serie continua di colpi di scena (il rapimento di Tommy, la morte per avvelenamento di Rita e una serie di riconoscimenti di false identità) i due giovani investigatori in erba sveleranno il segreto dei documenti scomparsi e il colpevole degli omicidi perpetrati per occultarli. E non solo: convoleranno anche a nozze!
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'': 
I personaggi principale del romanzo sono tre e coincidono con i due investigatori dilettanti e con un loro occasionale aiutante.
- Tommy Beresford è un giovane sui venticinque anni che ha combattuto durante la I Guerra Mondiale, riportando due ferite. Ha i capelli rossi pettinati all’indietro e una faccia “simpaticamente brutta”. E’ un gentiluomo e uno sportivo.
Dall’indole calma e riflessiva, è determinato e sempre lucido nel ragionamento. A volte mente per trarsi dai pasticci, ma si tratta sempre di bugie e scuse creative e originali che rivelano la sua intelligenza vivace e pronta e che ce lo fanno risultare simpatico.
- Prudence Cowley è una dei molti figli di un arcidiacono. Pur non essendo bella, ha lineamenti fini, grandi occhi grigi e un mento risoluto, indice del carattere deciso. Ha capelli neri tagliati corti, è moderna e alla moda, rapida e intuitiva nel ragionamento. È dotata di un forte spirito d’iniziativa.
- Julius Heirsheimer ha circa trentacinque anni, di corporatura normale, ha lineamenti combattivi, ma simpatici. É un uomo rapido nell’agire e nel ragionamento. Ha un’arma e sa come usarla.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'': 
L’azione è ambientata a Londra, città frenetica già nel primo dopoguerra, che dà ai nervi all’americano Julius e di cui la scrittrice descrive con rapidi tratti gli angoli più caratteristici. Dirà Tuppence: “Ci sono luoghi a Londra, che uno, prima o poi, frequenta. Uno di questi è Piccadilly Circus. Mi era venuta l’idea di appostarmi là ogni giorno come venditrice ambulante di spilli o bandierine”.
Tommy segue il Signor Whittington attraverso le viuzze affollate del quartiere di Mayfair, dove non c’è rischio che si accorgano di lui. Julius si lamenta del traffico londinese. Poi Tommy segue Boris da Waterloo a Piccadilly, poi in Shaftesbury Avenue fino a quando si addentra a Soho. “Le case della piazzetta che attraversarono avevano un aspetto sinistro, decadente e sporco”.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'': 
L’affondamento del Lusitania da parte di un sottomarino U-boot tedesco, descritto nel prologo, ha luogo nel 1915 ed è l’evento all’origine dell’ingresso degli Stati nella Prima Guerra Mondiale. Gli Alleati avevano infatti sottovalutato la portata dell’utilizzo di questa nuova arma.
La vicenda vera e propria comincia invece nel 1919 quando la guerra è appena terminata. Tommy è un ex combattente e Tuppence un’ex volontaria della Croce Rossa. Ma a parte le ristrettezze economiche che i reduci si trovano ad affrontare nel reinserimento il conflitto resta sullo sfondo.
Piuttosto la cospirazione bolscevica che si sta preparando a Londra, su cui i documenti dispersi potrebbero far luce, apre gli avvenimenti su una prospettiva internazionale che vede il delinearsi dei due blocchi opposti, comunista e capitalista, che tanto condizioneranno la storia del XX secolo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'': 
Abbondanti sono le sequenze dialogiche attraverso le quali i personaggi si delineano a livello caratteriale. Quelle descrittive, come sempre nei romanzi di Agatha Christie, sono brevi ed essenziali, ma sempre precise e denotative.
In questo secondo romanzo, la scrittrice prende spunto spesso da autori più affermati, ma l’originalità della sua prosa coincisa e spumeggiante, basata su periodi legati prevalentemente per coordinazione, anticipa già la futura regina del genere mistery.
NARRATORE DEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'': 
Le vicende sono narrate in terza persona ma come sempre, nei romanzi polizieschi, il narratore è inaffidabile.
Normalmente sono inaffidabili i narratori interni, cioè quelli che narrano in prima persona, che conoscono solo il proprio punto di vista o occultano informazioni per interesse, vergogna o altre motivazioni.
Nelle detective stories allo scioglimento dell’azione siamo costretti a riconsiderare la posizione del narratore che sicuramente ci ha tenuto nascoste delle informazioni indispensabili per giungere alla soluzione.
E questo è proprio il tipo di narratore che incontriamo nel romanzo.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''AVVERSARIO SEGRETO'': 
Le trasformazioni politiche e sociali che si stanno delineando in Europa alla fine della Prima Guerra Mondiale fanno da sfondo alla nascita della storia d’amore tra i due investigatori dilettanti Tommy Beresford e Prudence “Tuppence” Cowley.
Questo intreccio è di carattere nettamente autobiografico. Tuppence incarna la libertà e la modernità di pensiero della Christie e ciò è evidente nella fluidità dei dialoghi a cui la protagonista prende parte. Allo stesso modo il pacato e sornione Tommy è un alter ego perfetto del primo marito della scrittrice, Archibald.
Inoltre la scrittrice sembra dire al lettore che un buon matrimonio si basa sulla complementarietà delle personalità. Tuppence si sente talvolta esasperata per la flemma di Tommy, ma ne apprezza il sangue freddo che ne deriva.