
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Forever”.
- Titolo originale: "The book of Ivy".
- Autore: Amy Engel;
- Nazionalità Autore: Americana;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in USA nel 2014, prima ediz. Italiana 2016;
- Editore: Newton Compton;
- Genere: Fantascienza, Young Adult;
- Pagine: 251 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Forever” di Amy Engel del 2016, genere Fantascienza, Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “Forever”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Forever” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''FOREVER'':
Amy Engel è nata in Kansas ma ha passato l'infanzia in Iran finché il divorzio dei genitori l'ha riportata dapprima negli Stati Uniti, in seguito a Taiwan e infine in Missouri.
Si è laureata in legge a Washington e ha lavorato per dieci anni come avvocato, fino a quando ha preso la decisione di dedicarsi ai figli e alla scrittura. Dopo un inizio poco soddisfacente, è riuscita a pubblicare "Forever", che in poco tempo è divenuto un bestseller tra i ragazzi. Lo stesso successo ha avuto anche il seguito "Forever. Solamente io e te".
Nel frattempo è riuscita a terminare il suo primo romanzo per adulti "The Roanoke Girls", non ancora pubblicato in Italia.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''FOREVER'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Westfall è tutto quello che rimane dopo una guerra nucleare mondiale che ha distrutto l'intero pianeta e decimato l'umanità. Malattie e carestie hanno fatto il resto.
Dopo cinquant'anni, diecimila persone nel nord America cercano disperatamente di ricostruire un futuro. Ma la pace ha il suo prezzo. I sopravvissuti hanno eretto una recinzione che li separa dai pericoli esterni e delle due fazioni che si contendevano il controllo, quella che ha vinto impone norme e regole di vita che limitano la liberà e il libero arbitrio.
Questo Ivy lo sa. È una delle poche certezze della sua vita, come la morte della madre per colpa del Presidente Lattimer. È stata cresciuta nell'odio per la famiglia avversa, con la convinzione che per liberare la comunità dal suo controllo, qualcuno debba essere sacrificato.
Il piano è semplice e per tutta la vita ne ha curato i dettagli insieme al padre e alla sorella Callie. Lei è Ivy Westfall, erede del fondatore della città; così, alla cerimonia di matrimonio in cui ogni anno i ragazzi sedicenni vengono uniti con un esponente della fazione contraria, nel tentativo di mantenere la pace, lei dovrà sposare il figlio del Presidente: Bishop Lattimer.
Dopodiché, avrà tre mesi di tempo per ucciderlo.
Nonostante la solidità delle sue idee, Ivy ha subito difficoltà ad interpretare il ruolo della moglie perfetta. È una testa calda, è impulsiva e ribelle e questo potrebbe metterla in pericolo, se Bishop sospettasse qualcosa. Con il futuro della comunità sulle proprie spalle, Ivy sa che deve odiare il suo promesso sposo, deve detestare tutto ciò che rappresenta e che separa la sua famiglia dal potere che ha perso anni prima.
Ma Bishop non è il mostro che le hanno fatto credere: piano piano, inevitabilmente, scopre un ragazzo che le somiglia, che la fa ridere, che la ascolta e rispetta le sue idee, che rischia la vita per portare cibo agli esiliati al di là della recinzione e, amaramente, che non merita di morire.
Per la prima volta nella sua vita, Ivy trova qualcuno che la ama per quello che è, scopre sensazioni che non credeva esistessero e prova un sentimento così forte da far crollare le sue difese e la sua lealtà per la causa.
Ma ormai è tardi: il piano deve proseguire e la sua famiglia pretende che lei termini la missione. Divisa tra fedeltà verso il padre e quella strana passione che prova ogni volta che incrocia gli occhi verdi e rassicuranti di Bishop, la ragazza dovrà fare una scelta.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''FOREVER'': 
- Ivy Westfall: è la figlia del Fondatore della città. Il padre e la sorella Callie l'hanno cresciuta nella convinzione che il presidente Lattimer abbia ucciso la madre espellendola fuori dalla recinzione, e ne hanno fatto un automa che ha l'unico scopo di uccidere il figlio del Presidente e ristabilire l'ordine.
Per riuscirci hanno limitato i rapporti della ragazza con qualunque persona esterna, crescendola con un fortissimo senso di fedeltà e una inesauribile voglia di giustizia.
Nonostante questo abbia avuto ripercussioni sul suo carattere (è schiva, poco incline a gesti d'affetto, diffidente nei confronti di chiunque) e sul modo di interagire col prossimo, Ivy è una ribelle, incapace di tenere per sé i suoi pensieri e le sue emozioni, sempre pronta a farsi avanti contro ogni torto o sopruso.
- Bishop Lattimer: figlio del presidente Lattimer, fa parte della fazione che detiene il controllo della città. È cresciuto all'ombra dei genitori, con un padre che desiderava solo prepararlo a gestire il potere, e una madre anaffettiva che ha tentato per tutta la vita di compiacere, aspettandosi indietro un gesto d'affetto.
È un ragazzo taciturno, serio, dallo sguardo indagatore; è un ottimo osservatore e ha un animo gentile e altruista.
- Presidente Lattimer: è il padre di Bishop e ha il potere su Westfall. Si dimostra fin da subito gentile e cordiale nei confronti di Ivy, anche se la loro visione di giustizia non coincide. Come suo padre, infatti, il Presidente prosegue nell'imporre l'espulsione dalla città a chiunque infranga le regole, senza distinzione nella gravità del reato.
- Erin Lattimer: madre di Bishop. È una donna fredda, impassibile e aspra, ma elegante e signorile, che si è modellata in base al posto che avrebbe dovuto occupare nella società. Palesa immediatamente la sua antipatia nei confronti della nuora.
- Justin Westfall: il padre di Ivy è un personaggio difficile da decifrare perché la figlia ci mostra sempre solo i lati migliori del suo carattere. In realtà è corroso dall'odio e dal risentimento verso il rivale, tanto da perdere di vista la linea sottile che separa giustizia e ingiustizia.
- Callie Westfall: è la sorella maggiore di Ivy. Per tutta la vita le ha fatto d madre, dispensandole affetto in cambio di lealtà. È un'ottima manipolatrice, sa premere i tasti giusti della sorella per risvegliare in lei quel tanto di rancore che le basta per portare a termine la sua vendetta.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''FOREVER'': 
La storia narrata in "Forever" si svolge a Westfall, cittadina di diecimila abitanti, nello stato del Missouri. La comunità è tutto ciò che resta della nazione dopo il conflitto nucleare che l'ha devastata (o almeno così credono i sopravvissuti).
È stata chiamata così dal nome del fondatore, ma la vecchia generazione (quella che ha assistito alla guerra) ricorda che un tempo fosse una regione denominata Ozarks.
Dalla descrizione accurata della protagonista scopriamo che a prima vista l'ambiente non è poi così diverso da quello antecedente la guerra. In realtà non si hanno notizie sulla situazione nel resto del pianeta perché nessuno è mai uscito dalla recinzione.
Westfall ha perso alcune delle comodità principali di un tempo: l'uso della corrente elettrica è ridotto al minimo, non ci sono mezzi di trasporto, ma le abitazioni sono pressoché uguali a quelle della provincia americana. L'ambiente cittadino è ben descritto, soprattutto la casa in cui si trasferiscono Ivy e Bishop, la casa dei Lattimer e il Tribunale dove la ragazza lavora.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''FOREVER'': 
Le vicende narrate si svolgono in un futuro distopico. Dopo una guerra mondiale che ha distrutto l'umanità, si sono succedute siccità, carestie e malattie che hanno ridotto drasticamente la popolazione.
L'anno non è specificato, ma sono passate due generazioni da quella del nonno di Ivy, che ha combattuto la guerra (intorno al 2025), quindi più o meno cinquant'anni dopo.
La storia segue un corso temporale cronologico all'incirca di quattro mesi. Tutto inizia il giorno del matrimonio di Ivy e Bishop e termina con l'espulsione della ragazza.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''FOREVER'': 
Lo stile della Engel in questo romanzo è semplice ma efficace. Usando la scrittura in prima persona , riesce a catturare il lettore e a farlo partecipare alle emozioni vissute dalla protagonista, come se vi fosse presente.
È uno stile veloce ma riflessivo e incisivo al tempo stesso, ricco di descrizioni, sia dei luoghi che dei personaggi. Racconta le vicende con calma riflettendo le emozioni di Ivy, dalla paura alla rabbia, dall'odio all'amore.
La Engel riesce a creare una tale empatia con il suo personaggio, che il lettore si ritrova completamente immerso in una realtà che non è la sua, a provare le stesse sensazioni dei caratteri descritti, in un crescendo di attenzione che non viene mai smorzata.
NARRATORE DEL LIBRO ''FOREVER'': 
Il narratore di "Forever" è interno. Si tratta della protagonista Ivy Westfall, che racconta le vicende in prima persona, nel momento in cui accadono. Questo significa che è facile costruire il personaggio di Ivy e un po' più complicato capire la psicologia degli altri.
Eppure le descrizioni della ragazza sono così precise e piene di dettagli che riusciamo a farci un'idea di quello che pensano gli altri protagonisti, anche se ovviamente queste ricostruzioni sono in parte modulate dalla volontà della narratrice di mostrare solo ciò che lei vede. Sono quindi analisi soggettive dei caratteri, anche se molto attente.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''FOREVER'': 
Come in tutti i romanzi distopici, anche in "Forever" l'uomo ha distrutto se stesso e il suo mondo. Della Terra non rimane quasi nulla dopo il conflitto nucleare e pochi superstiti cercano di ricostruire un futuro per le nuove generazioni.
Il tema principale è quindi l'incapacità dell'essere umano di porre un freno alla sua autodistruzione. Da anni ormai questo nuovo genere letterario si interroga su una delle nostre più grandi paure: se davvero arrivassimo a tanto, se davvero ci fosse un conflitto tra le potenze mondiali, saremmo in grado di evitare lo sterminio di massa?
Dopo un simile sbaglio ci si aspetta che l'uomo possa aver capito, che riesca a far frutto degli errori commessi per dar vita a società capaci di vivere in pace e nel ripetto della giustizia.
Eppure, sullo sfondo di questo romanzo, troviamo una comunità che non ha saputo migliorarsi. È decimata, impoverita, gravata da problematiche che le generazioni precedenti non hanno mai dovuto risolvere; nonostante questo ha ancora la forza di commettere sbagli e di occupare il tempo con odio e risentimento.
La gestione della città è farneticante, le due fazioni si contendono il suo controllo e per far rispettare la pace impongono regole e tradizioni che vanno oltre ogni giustizia e limitano la libertà delle persone.
“La nostra priorità non è la felicità personale. Quando le persone hanno troppe possibilità di scelta, spesso compiono quella sbagliata. Quindi è compito mio guidarle.”
La giustificazione del Presidente Lattimer per la condotta tenuta dimostra che l'uomo non ha imparato nulla, che comandare, detenere il potere, indirizzare la vita delle persone è ancora, dopotutto, il desiderio comune.
E in quest'ottica tutto è lecito, compreso espellere dalla comunità (condannandolo a morte) chiunque venga ritenuto diverso, non disposto a seguire le norme, o disturbi lo status quo.
Si scontra con questa visione distruttiva il sentimento d'amore tra Ivy e Bishop. Cresciuti in una realtà aspra e difficile, dove contrariare le autorità non è permesso, pena l'espulsione, i due ragazzi hanno ancora il desiderio di migliorare le cose.
Vedono entrambi quanto sia sbagliata la gestione della città, credono ancora nella giustizia e nella voglia di aiutare il prossimo. Il loro amore è genuino, non vuole niente in cambio se non il bene dell'altro. In un mondo devastato, rappresentano probabilmete il nostro desiderio di redenzione.
COMMENTO DEL LIBRO ''FOREVER'': 
“L'amore è disordinato e complicato ed è un errore negare la sua casuale magia.”
Ma quanto può essere complicato quando per il bene dell'intera comunità devi uccidere l'unica persona per cui tu abbia mai provato dei sentimenti?
Un altro romanzo distopico in cui il futuro dell'umanità, questa volta, rimane sullo sfondo di un amore dolce, ingenuo e straziante.
Ricorre anche qui, come in “Hunger Games” il tema del rituale ingiusto a cui la popolazione viene sottosposta, in ricordo degli errori commessi durante la guerra, come monito per le generazioni future. Anche se emerge subito chiaramente che la costrizione non è il modo migliore per mantenere la pace.
Amo questo genere e sono rimasta piacevolmente sorpresa dall'intensità con cui la Engel scrive. Forse la storia non eccelle per originalità dell'intreccio, ma funziona egregiamente.
La narrazione scorre via fin troppo velocemente, lo stile dell'autrice è piacevole e dinamico e forse l'unica pecca del romanzo è di essere anche troppo breve.
La caratterizzazione dei personaggi prncipali, Ivy e Bishop, è notevole e la scrittrice riesce a toccare tutti i nostri sensi. È difficile terminare la lettura senza sperare che possa esserci per loro un lieto fine. È un amore che mi ha incantato: semplice, forte, che sfida ogni regola ed è capace di sacrifici estremi.
È stata una lettura interessante e sono pienamente soddisfatta; credo possa competere tranquillamente con i suoi più famosi vicini di scaffale (da “Hunger Games” a “Divergent”).
Il problema adesso è... quanto tempo devo far passare prima di affrontare il secondo volume di questa duologia? Perché, ovviamente, è già nelle mie mani...
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Forever''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.