Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Caldo come il fuoco''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Caldo come il fuoco serie The Dark Elements #1”.
  • Titolo originale: "White Hot Kiss".
  • Autore: Jennifer L. Armentruot;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: 14 aprile 2015;
  • Editore: Harlequin Mondadori (collana BlueNocturne);
  • Genere: Paranormal Romance;
  • Pagine: 394 p., rilegato; 
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,9 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Caldo come il fuoco”, primo capitolo della serie “The dark elements” di Jennifer L. Armentrout del 2015, genere paranormal romance. Evidenzieremo il riassunto del libro “Caldo come il fuoco”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Caldo come il fuoco” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': 

Jennifer L. Armentrout è una scrittrice americana. Pubblicata anche sotto lo pseudonimo di J. Lynn.

Jennifer L. Armentrout, ai vertici delle classifiche del New York Times e di USA Today, ha raggiunto la fama grazie alla serie Lux, di cui fa parte il bestseller Obsidian.

Autrice di successo affermatasi nei generi Young Adult Paranormal, Science Fiction e Fantasy, ha conquistato il pubblico italiano grazie al romanzo “Ti aspettavo”, pubblicato con lo pseudonimo di J. Lynn.

Della Serie intitolata "Wait for you" fanno parte:

1. “Ti aspettavo” - 16 gennaio 2014

1.5 “ Ti fidi di me?” - 10 luglio 2014

2. “Stai qui con me” - 30 Ottobre 2014

2.1 The Proposal

2.5 Believe in me

3. “Rimani con me” - 12 febbraio 2015

4. “Torna con me” - 10 settembre 2015

4.5 Dream of You

5. Per sempre con me - 3 Marzo 2016

6. Fire in You

La trilogia The Dark Elements è composta da:

0.5 “Dolce Come Il Miele” (2014 sono in ebook)

1. “Caldo come il fuoco” (2015)

2. “Freddo Come La Pietra” (2015)

3. “Every Last Breath”

Jennifer vive a Martinsburg, West Virginia. Quando non è impegnata con la scrittura, passa il suo tempo a leggere, guardare film di zombie oppure si dedica al marito e al suo amatissimo Jack Russell Loki.

Il suo libro Obsidian è stato opzionato per una trasposizione cinematografica.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il primo bacio potrebbe essere l'ultimo...

Metà demone e metà gargoyle, Layla ha poteri che nessun altro possiede e per questo i Guardiani, la razza incaricata di difendere l'umanità dalle creature infernali, l'hanno accolta tra di loro pur diffidando della sua vera natura.

Ma la cosa peggiore, un'autentica condanna, è che le basta un bacio per uccidere qualunque creatura abbia un'anima.

Layla non ha poteri particolari, non si sa trasformare in demone né in gargoyle ma ha la capacità di succhiare l'anima di chiunque ne possieda una solo avvicinando le proprie labbra a pochi millimetri dalla bocca del malcapitato.

Lei è stata cresciuta come una gargoyle e come tale con dei sani principi, sempre pronta al bene e a rifiutare la sua metà demoniaca, tenendo a freno i suoi istinti: se pur attratta e in continua tentazione non ha mai succhiato l'anima a nessuno.

Il suo migliore amico è Zayne, figlio di Abbot: i sentimenti che nutre per Zayne sono confusi ma sa bene che vanno oltre la normale amicizia, come sa anche che fra loro non potrà mai esserci nulla, perchè lui dovrà seguire l'esempio dei suoi simili e accoppiarsi presto con una gargoyle per riprodursi.

Se anche non lo da a vedere Layla soffre del fatto che le è precluso l'amore, non può permettersi il lusso di innamorarsi e non potrà mai baciare l'uomo della sua vita perchè lo ucciderebbe.

Si sente sola, diversa da tutti e difettosa: non è una gargoyle e la maggioranza della razza la odia, non è un demone, non è un'umana: è solo un ibrido che non serve a nulla ed è unica nella sua specie e per questo destinata alla solitudine.

Ma un giorno conosce Roth... il demone più figo del pianeta del quale Layla dovrebbe assolutamente diffidare, tenersi molto alla larga, ma poi Roth le salva la vita e lei comincia a cedere e soprattutto a cadere vittima del suo fascino diabolico e sensuale che strega al primo sguardo.

Da quando è comparso Roth lei è misteriosamente vittima di vari attacchi da parte di altri demoni che le danno la caccia e non è un caso che lui sia sempre li ad intervenire nel momento del bisogno come un suo "angelo custode". Si, so che è un controsenso un demone per angelo custode ma a noi i contro sensi piacciono!

Roth ha i suoi motivi per essere li, ma Layla non riesce a vedere convenienza in quello che sta facendo. Vede nel sexy demone solamente una persona con la quale si sente finalmente libera di essere se stessa: finora aveva provato qualcosa di simile solo vicino a Zayne, ma vicino al gargoyle aveva sempre la sensazione di sentirsi inferiore e non all'altezza della sua purezza, per quanto lui non le abbia mai fatto pesare il suo stato ma l'abbia sempre sostenuta e a suo modo amata e protetta.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Però Zayne ora sembra distante per via dell'accoppiamento che il padre lo sta obbligando a prendere in considerazione e lei senza volerlo si sente incredibilmente attratta dal suo lato oscuro e da Roth... un demone senz'anima che può baciare senza uccidere!

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

- La protagonista, Layla, è per metà Guardiano (nome con cui si definiscono i gargoyle) e per metà demone e questa sua doppia natura la rende diversa da entrambe le specie.

Cresciuta in una grande casa dove tutti, tranne alcuni, la vedono come una persona contaminata a causa del suo sangue di demone, la nostra piccola ibrida, o “mulo” come lei si intestardisce a ripetere, cerca di vivere la sua vita di adolescente in maniera normale, sopprimendo attraverso scorpacciate di dolci, la sua brama di anime che la fa soffrire e sentire in colpa.

Va a scuola, frequenta qualche amico e si prende una bella cotta per quello che dovrebbe essere quasi un fratello maggiore per lei... Zayne.

La sua unicità però le impedisce di condividere l’intimità fisica con chiunque possieda un’anima infatti, con un solo bacio, è in grado di rubare l’anima a qualsiasi creatura… tranne che ad un demone e questo perché i demoni non possiedono un’anima. Particolare non secondario è che, a quanto pare, la sua natura la rende preda di spietati demoni che la vogliono uccidere… o sacrificare per scatenare l’apocalisse.

Layla mi è piaciuta moltissimo come protagonista. Vive un'esistenza a metà tra le sue due nature: non vuole essere un demone perché è stata cresciuta con l'idea che siano solo creature malvagie, ma non ha abbastanza sangue guardiano per essere trattata come tale.

È un'outsider, guardata con sospetto da coloro che frequentano la sua stessa casa, sfruttata per la sua capacità di marchiare i demoni, e non ritenuta abbastanza all'altezza se non dannosa per entrare veramente a far parte della famiglia che l'ha accolta.

- Zayne è il figlio di Abbot, capo dei Guardiani di Washinghton, migliore amico/fratello maggiore/primo amore di Layla e tutto quello che una ragazza potrebbe volere, bello, coraggioso e gargoyle purosangue.

Tra Zayne e Layla c’è un rapporto molto stretto e ambiguo, come se fossero parte della stessa famiglia, ma con dei sentimenti repressi che non hanno potuto svilupparsi pienamente a causa del “problemino letale” di Layla.

- Roth, un giovane demone sexy e con un ego smisurato.

Roth è una contraddizione vivente: si definisce un demone senza pietà, eppure è sempre pronto a proteggere Layla; è sempre pronto a sedurre la ragazza con la propria arrogante sensualità eppure è anche stranamente galante; è un demone di livello superiore potentissimo, ma possiede una vulnerabilità che mi ha fatto tenerezza; ha al suo servizio un serpente gigante di nome Bambi, un drago di nome Tippete… e tre micetti pestiferi di nome Fury, Thor e Nitro.

Insomma, è un personaggio maschile davvero complesso ed interessante e dopo solo un paio di capitoli ero già pazza di lui… Alla fine del libro, poi, mi ha completamente conquistata, con un gesto meraviglioso che non voglio spoilerarvi.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

“Caldo come il fuoco” è ambientato nella città di Washington. L’Armentrout è sempre molto accurata nelle descrizioni e anche in questo caso non si smentisce e riesce a rendere benissimo il fascino della città.

Avevo un nodo nello stomaco quando il monumento a Washington comparve nel nostro campo visivo. Non avendo idea di ciò che sarebbe accaduto, mi aspettavo qualcosa tipo una trappola alla Indiana Jones piazzata da qualche parte lungo il percorso.

Quando arrivammo al Lincoln Memorial, la luna era nascosta dietro una grossa nuvola e lo sconfinato specchio d’acqua della Reflecting Pool era cupo, la superficie perfettamente immobile. L’odore di umidità del Potomac solleticò il mio naso.

Non è solo la città al centro dell’attenzione infatti la vita della protagonista si svolge tra la scuola (dirito che ha conquistato con fatica), la sua casa (nonchè base operativa dei Guardiani della città) e le strade di Washington, dove vaga senza meta per “marcare” i demoni.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

Le vicende narrate in “Caldo come il fuoco”, pur rientrando nel genere paranormal, sono contemporanee. La protagonista è infatti una diciassettenne dei giorno nostri, che desidera uno smartphone touch screen e vivere una vita normale, come ogni sua coetanea.

Layla la conosciamo poco dopo il suo compleanno e le vicende narrate copriranno alcune settimane della sua vita.

Non ci vengono mai specificati l’anno o il mese in cui ci troviamo, però riusciamo ad orientarci nel tempo grazie ai giorni della settimana, durante i quali Layla va al liceo e i week-end in cui spesso è costretta a casa per non correre pericoli eccessivi.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

Nel romanzo “Caldo come il fuoco” troviamo tutti i punti essenziali dello stile di Jennifer: il suo spassosissimo sarcasmo, una trama all’apparenza semplice ma in realtà complessa, un’eroina forte ma in costante lotta con le sue due nature e dei personaggi maschili carichi di testosterone e di tagliente ironia.

L'Armentrout non si è risparmiata in descrizione di demoni e spargimenti di sangue, una scrittura piena di particolari interessanti, trasformazioni di demoni e gargoyle fantastiche, lotte serrate ma soprattutto protagonisti formidabili con i quali entri subito in sintonia.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

Il narratore di “Caldo come il fuoco” è un narratore interno, infatti è la stessa Layla, la protagonista femminile della storia, a raccontarci tutti gli avvenimenti in prima persona.

Con questo espediente l’autrice riesce a far immedesimare al meglio i lettori e a far conoscere ogni pensiero, sogno, paura o desiderio della protagonista.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

Un romanzo tenero e romantico dove viene trattato il delicato tema del triangolo amoroso. Layla è costantemente combattuta tra l’amore irrealizzabile rappresentato da Zayne, che per lei è il fratello maggiore che non ha mai avuto, il migliore amico e il suo primo amore, ma con cui non potrà mai avere una storia poiché un solo bacio priverebbe Zayne della sua anima, condannandolo a vagare come un pazzo per l’eternità.

Poi c’è Roth, il giovane affascinate diavoletto, che avrebbe tutte le carte in regola per essere il ragazzo ideale, essendo sprovvisto di un’anima come tutti i diavoli. Sotto altri punti non lo si può certo considerare il ragazzo perfetto. Ha, per esempio, tatuato sul corpo un serpente di nome Bambi che all’occorrenza può diventare letale e un altrettanto drago mortale di nome Tippete.

Roth, che è per sua stessa definizione, un bugiardo cronico, pur restando fondamentalmente un diavolo riesce a mostrare lati di sé incredibilmente romantici. Layla si troverà così combattuta tra l’amore solido di Zayne e quello appena sbocciato di Roth.

La trama affronta non solo la questione del triangolo amoroso, ma anche vari misteri sulla vera natura di Layla, la scoperta dell’identità dei suoi genitori, lo scopo della sua vita, cosa significa davvero amare, la lotta tra il bene e il male… e infine la scelta più importante di tutte: il libero arbitrio.

Come anticipato uno dei temi trattati da “Caldo come il fuoco” è sicuramente l’eterna lotta tra il bene ed il male e mai linea di demarcazione fu più labile tra le “purissime” anime dei Gargoyle (e sono sarcastica) e la mancanza delle suddette dei demoni.

Altro tema scottante è il libero arbitrio, munifico regalo concesso all’umanità dagli Alpha (cioè il Bene assoluto) agli uomini. Libero arbitrio che, secondo Layla, verrebbe a scomparire con l’avvento del male e dei Demoni sulla Terra.

È interessante la reazione piuttosto pragmatica e rassegnata di Roth alle parole della ragazza. Secondo lui il libero arbitrio non esiste a prescindere dal Bene e dal Male e dalle sue parole ci rendiamo conto quanto il ragazzo non ami tutto ciò che lo circonda e quelli che sono i suoi compiti.

Bene e male, odio e amore si intrecceranno fino all’ultima stupefacente pagina lasciando il lettore col fiato sospeso.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''CALDO COME IL FUOCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''

“Io sono un demone, Layla. Ciò che leggo nei tuoi occhi e ciò che avverto nel tuo corpo è qualcosa che mi prenderò. Non farti illusioni. Ti darò una sola possibilità. Chiudi gli occhi e io mi farò da parte.”

Mi sentii indebolita dal suo sguardo divoratore, ma non chiusi gli occhi. “Layla.” Pronunciò il mio nome come se gli facesse male. E poi mi baciò.

Ragazze e ragazzi (ma forse più ragazze...), se amate i paranormal vi dico solo che dovete leggerlo, l'Armentrout continua ad essere una certezza, continua a far battere cuori, a creare storie avvincenti, cariche di ironia, di personaggi che si fanno amare.

È vero, ho amato subito Roth per la scarica ormonale che ha riversato su di me con i suoi tanti animaleschi tatuaggi - Bambi in primis - le code proibite e addominali da urlo, il suo carattere così maledettamente da bad boy pronto a ironizzare su tutto e l'attimo dopo a spiazzarti con la parola o il gesto giusto e soprattutto inaspettato.

Ma ho amato forse ancor di più Layla, una ragazza che sente di non appartenere a niente e a nessuno, che non riesce a trovare la sua collocazione e che si sente destinata ad una vita priva d'amore.

Più volte durante la lettura ho provato rabbia e dolore per i sentimenti feriti di questo personaggio. Poi il finale mi ha spiazzato, mi ha trafitto, con l'amore immolato sull'altare sacrificale... un demone, il suo angelo pronto a tutto per proteggerla!

Come ciliegina sulla torta alla fine del libro troviamo un racconto speciale... omaggio di Roth, un capitolo molto interessante raccontato dal suo punto di vista!!

Ho amato “Caldo come il fuoco” e non vedo l'ora di leggere “Freddo come la pietra”!

 

+27k Melissa Radice

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Caldo come il fuoco''Indice dell'Analisi del Libro ''Caldo come il fuoco''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare